UTET GIURIDICA - WOLTERS KLUWER di BOLOGNA
Strada Maggiore, 20 - 40100 Bologna, Tel.051/223.715 Fax. 051/260.120

Massimatore: dr. Pierluigi Moscone


Corte d’Appello di Bologna, Sezione prima Civile - Sentenza 7 giugno - 25 ottobre 2022, n. 2148 del 2022
Presidente del Collegio dr.ssa Paola Montanari, Consigliere relatore ed estensore dr.ssa Antonella Allegra

[APP TRIB MODENA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Condotte contrarie ai doveri coniugali in nesso causale con l’intollerabilità della convivenza – Esclusione – Disaffezione reciproca – Ingravescente conflittualità e litigiosità – Rilevanza esaustiva – Provvedimenti riguardo ai figli – Figlio infra decenne – Affidamento condiviso – Collocazione presso la madre – Frequentazione paritaria – Assegnazione della casa familiare – Al padre in I grado – Illegittimità – Assegnazione al genitore collocatario – Mantenimento – Obbligo di contributo al mantenimento del minore – Assegno di mantenimento in favore della moglie – Canone del “tenore di vita goduto in costanza di matrimonio” – Riduzione di entrambi gli assegni nel Quantum[RIFORMA PARZIALE]

Rif. Leg.: art. 143, 150, 151, 156 cod. civ.;

Il diritto del coniuge separato all’assegno di mantenimento segue rigorosamente ai principii della sperequazione reddituale e patrimoniale esistente tra i coniuge ed a quello costitutivo, nell’an e nel quantum debeatur, dell’adesione al canone del “tenore di vita goduto in costanza di matrimonio”.

Cfr.: Cass. civ., Sez. I, Sentenza 19.03.2002, n.3974 ; Cass. civ., Sez. I, Sentenza 22.02.2008, n. 4540 in Guida al diritto, 2008, 19, 52 ; Cass. civ., Sez. I, Sentenza 07.12.2007, n. 25618 in Guida al diritto, 2008, 7, 31 ; Cass. civ., Sez. I, Sentenza 12.06.2006, n. 13592 ; da ultimo, Cass. civ., Sez. III, Sentenza 26.05.2020, n. 9686 ; inoltre, i citati provvedimenti, sul sito Web “De Jure” - “Jus Explorer”, Giuffrè Lefebvre Edizioni ;