GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 58   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Lavoro rapporto - Dimissioni - Demansionamento prolungato e controlli investigativi - Dimissioni - Giusta causa - Indennità sostitutiva del preavviso - Risarcimento del danno all'immagine professionale - Mobbing e strainig - Condotte mobbizzanti - Esclusione - Ambiente stressogeno - Infarto e depressione - Assenza di nesso causale - Rif.Leg. artt.2087, 2103, 2119 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro Contratto Collettivo - Servizi in appalto di raccolta rifiuti urbani - CCN Multiservizi - Inidoneità - Contratto collettivo applicabile - CCNL Servizi ambientali - Parametro di riferimento - Art.36 Cost - Differenze retributive - Solidarietà del committente - Azione di regresso - Rif.Leg. art.1411 cc; art.29 D.lgs 276/2003; art.30 D.lgs 50/2016; art.36 Cost;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Successioni - Testamento: testamento olografo - Impugnazione per falsità - CTU grafologica - Autenticità - Comunione e divisione ereditaria - Disposizioni per quote - Comunione ereditaria - Integrazione - Rivendicazione di beni - Deleghe bancarie - Corrispettivi per prestazioni assistenziali - Trasferimento integrale delle somme prima del decesso su cc/c intestato ai successibili - Assenza di relictum e di donatum - Comunione ereditaria e collazioni - Insuscettibilità - Rif.Leg. artt.549, 713, 737, 784, 1113 cc;
[ 11 visualizzazioni ] Attori e convenuto parzialmente soccombenti

Società - Amministratori: azione di responsabilità - Società calcistica - Fallimento - Azione del curatore - Prosecuzione dell'attività di impresa - Aggravamento del dissesto - Falsificazione dei bilanci a fini di occultamento e di raggiungimento dei parametri per l'iscrizione al campionato - Risarcimento del danno - Liquidazione equitativa - Limiti della domanda - Rif.Leg. artt.2381, 2392, 2393, 2394, 2446, 2447, 2486 cc;
[ 11 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Revocatoria ordinaria - Creditore chirografo - Atti dispositivi in esecuzione di accordi di separazione dei coniugi omologati - Pagamento parziale in adempimento di debito scaduto - Crediti ipotecari superiori al valore del bene alienato - Incapienza anteriore alla vendita - Preminenza delle ipoteche - Eventus damni - Insussistenza - Rif.Leg. artt.2697, 2901 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Esecuzione forzata - Vendita forzata - Quote latte comunitarie o di pianura - Pignoramento - Vendita ed aggiudicazione presso IVG - Atto di trasferimento in QLPR - Atto non esecutivo - Inefficacia - Condanna generica - Rif.Leg. artt.278 cpc;
[ 5 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Comunione e condominio - Condominio: innovazioni e modifiche - Proprietà comune destinata all'uso esclusivo (cortile) - Apertura di varco di accesso diretto nel muro condominiale - Utilità aggiuntiva esclusiva - Godimento comune del muro e destinazione d'uso - Persistenza - Pregiudizio del decoro architettonico - Esclusione - Rif.Leg. artt.1102, 1117, 1120, 1122 cc;
[ 12 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Invenzioni industriali - Brevetto: contraffazione - Domande di accertamento negativo di contraffazione e di nullità del brevetto concorrente - Limitazione di brevetto presso UIBM (convenuto) e rinuncia alla domanda di contraffazione - Decadenza per mancato pagamento dei diritti (convenuto) - Cessazione della a materia del contendere - Compensazione parziale delle spese - Rif.Leg. artt.121, 122, 123 D.lgs 30/2005;
[ 4 visualizzazioni ] Attore prevalentemente vittorioso - Convenuto prevalentemente soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Commessa capo reparto - Trasferimento legittimo - Rifiuto - Condotte abnormi - Coinvolgimento di pattuglie di carabinieri - Azione arbitraria e violenta - Grave insubordinazione - Giusta causa - Integrazione - Rif.Leg. art.2119 cc;
[ 6 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Offese reiterate a sfondo razziale nei confronti dei subordinati - Intrusioni pubbliche nella sfera intima - Contesto collettivo scherzoso o goliardico - Non configurabilità - Obblighi datoriali di tutela dell'integrità fisica e psichica dei dipendenti - Giusta causa - Integrazione - Rif.Leg. artt.2087, 2119 cc;
[ 12 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Società - Amministratori: azione di responsabilità - Fallimento - Azione del curatore - Perdita del capitale sociale - Prosecuzione dell'attività di impresa - Artifici contabili - Dissesto patrimoniale - Riconducibilità causale alle condotte degli amministratori - Esclusione - Oneri probatori del curatore - Applicazione dei principi di Cass. Civ 9100/20015 - Rif.Leg. artt.2394, 2486 cc; art.146 RD 267/1942;
[ 10 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Concorrenza e pubblicità - Concorrenza sleale: sviamento di clientela - Cessione di ramo d'azienda - Risoluzione - Utilizzo illegittimo di marchio sito web e database di clientela - Sviamento di clientela - Inibitoria e penale - Rif.Leg. art.2598 cc;
[ 6 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Società- Amministratori: azione di responsabilità - Gruppo multinazionale - Licenziamento per giusta causa dell'AM della controllata italiana - Azione di responsabilità - Riconoscimento dell'elemento perequativo previdenziale a sé stesso ed ad altri dirigenti - Conversione dei contributi previdenziali extra massimale in retribuzione - Prassi aziendale - Mala gestio - Esclusione - Rif.Leg. artt.2475ter, 2476 cc;
[ 13 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Lavoro rapporto - Trasferimento del lavoratore - Dipendente di grande distribuzione - Trasferimento collettivo o plurimo - Madre disabile - Trasferimento a grande distanza - Inibitoria - Misura d'urgenza - Danno irreparabile - Periculum - Rif.Leg. art.2103 cc; art.700 cpc;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Mandato - Rappresentanza - Mandato irrevocabile a vendere un immobile - Omessa indicazione della durata - Nullità parziale - Integrazione giudiziale del termine - Mandato - Rappresentanza - Mandato a vendita - Omessa indicazione del prezzo - Facoltà del mandatario con rappresentanza di contrarre con sé stesso - Nullità - Rif.Leg. artt.1395, 1419 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Attori e convenuto parzialmente soccombenti

Associazioni sindacali - Condotte antisindacali - Sindacato di base - OOSS non firmataria riconosciuta in azienda - Pendenza di trattative - Inosservanza degli oneri informativi ed omessa convocazione - Attualità - Condotta antisindacale - Integrazione - Rif.Leg. art.28 L.300/1970;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Lavoro rapporto - Procedimento disciplinare e sanzioni - Contestazione disciplinare e sospensione del rapporto - Mancata emissione del provvedimento disciplinare - Accertamento negativo della mancata risoluzione del rapporto - Reintegrazione d'urgenza - Ricezione della comunicazione del recesso nelle more della causa - Impugnazione del licenziamento - Necessità - Rif.Leg. art.7 L.300/1970; art.700 cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Revocatoria ordinaria - Cartelle esattoriale - Azione revocatoria dell'AdE - Atti dispositivi a titolo oneroso dell'unico bene immobile - Riduzione della garanzia patrimoniale - Insufficienza del patrimonio residuo - Scientia damni del debitore - Società acquirente - Assetti proprietari endo-familiari - Partecipatio fraudis del terzo - Inefficacia - Rif.Leg. artt.2729, 2901 cc;
[ 4 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Successioni - Accettazione dell'eredità - Oneri condominiale non pagati - Mancata continuità delle trascrizioni - Erede del condòmino debitore - Possesso dell'immobile condominiale - Mancata prova - Voltura catastale - Accettazione tacita - Integrazione - Rif.Leg. artt.476, 485, 2648, 2650 cc;
[ 6 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Mediazione - Diritto di provvigioni - Mediazione - Conclusione di contratto di licenza del marchio oggetto di contraffazione - Obblighi professionali del mediatore - Indagini tecnico-giuridiche specifiche (validità di una privativa) - Esclusione - Mala fede - Insussistenza - Diritto di provvigioni - Percentuale di royalities - Quantificazione - Inosservanza dell'ordine di esibizione - Principio di prossimità della prova - Agenzia contratto - Recesso o risoluzione - Omissioni provvigionali prolungate - Risoluzione - Indennità sostitutiva del preavviso e di fine rapporto - Liquidazione - Criterio meritocratico - Rif.Leg. artt.1147, 1742, 1748, 1749, 1750, 1751, 1754, 1755, 2710 cc;
[ 7 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Impiego pubblico - Costituzione del rapporto - Caregivers - Familiari disabili - Necessità assistenziali - Concorso pubblico - Assegnazione della sede - Indisponibilità per cura endo-familiare - Rifiuto condizionato all'assunzione - Diritto alla costituzione del rapporto - Decadenza - Rif.Leg. art.33 L.104/1992;
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Personale infermieristico - Periodo di maternità (un anno dalla nascita della prole) - Licenziamento disciplinare - Sospensione dell'efficacia - Fumus e periculum - Rif.Leg. art.700 cpc; art.54 D.lgs 151/2001;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittoriosa - Resistente soccombente

Ripetizione d indebito - Conferimento di denaro - Prova della dazione - Onere probatorio della restituzione integrale - Prova parziale - Causa legittimante trattenimento - Insussistenza - Indebito oggettivo - Ripetizione della differenza - Mutuo - Dazione di denaro - Mancanza dell'obbligo tipico di restituzione - Integrazione del mutuo - Esclusione - Rif.Leg. artt.1813, 2033, 2697 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

[APP TRIB PARMA] Istruzione pubblica e privata - Assegnazione e trasferimento di sede - Dirigente scolastico - Assunzione in ruolo - Diritto di precedenza ex L.104/1992 per la sede più prossima al disabile - Posti vacanti - Insussistenza - Sopravvenienza di posti disponibili nell'a.s. successivo - Diritto permanente - Esclusione - Rif.Leg. artt.21, 33 L.104/1992; art.601 D.lgs 297/1994; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Amministrazione pubblica - Contratti - Appalto/concessione - Corrispettivo annuale - Inadempimento - Coesistenza di eccezioni di nullità del contratto e di intento risarcitorio del concessionario - Convalida inequivoca - Eccezione di inadempimento - Effetto non impeditivo del pagamento e del rilascio - Responsabilità precontrattuale - Ente pubblico - Interruzione ingiustificata delle trattative - Sentenza di Appello - Efficacia di giudicato - Interesse negativo - Danno marginale - Liquidazione equitativa - Rif.Leg. artt.1226, 1337, 1460 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Procedimento civile - Trattazione della causa - Controversa in tema di appalto privato - Principio della sinteticità degli atti processuali - Criteri di redazione - Mancato rispetto - Atto introduttivo di 39 pagine - Invalidità - Esclusione - Valutazione a fini delle spese - Rif.Leg. art.121 cpc; art.46 disp.att.cpc;
[ 7 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Società - Quota di partecipazione sociale: trasferimento - Contratto di cessione di quote di S.r.l. Sopravvenuto provvedimento di prevenzione - Sequestro penale a fini di confisca - Nomina di amministratore giudiziario - Requisito del periculum - Insussistenza - Misura di urgenza resa inaudita altera parte - Revoca - Rif.Leg. art.700 cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Matrimonio e divorzio - Divorzio: modifica delle statuizioni - Principio del rebus sic stantibus - Fatti sopravvenuti al giudicato - Insussistenza - Divorzio: assegno di mantenimento dei figli - Disparità reddituale in favore della madre collocataria - Spese straordinarie non concordate in favore della prole - Obbligo di preventivo consenso del genitore non collocatario - Condizioni - Rif.Leg. artt.337ter cc;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente e resistente parzialmente soccombenti

[APP TRIB BOLOGNA] Comodato – Immobile ad uso commerciale – Attività determinata e attività connesse – Inadempimento del comodatario – Legittimità dell’attività accessoria (connessa) svolta – Insussistenza – Comodato – Gratuità – Contratto unilaterale – Obbligazioni a carico del solo comodatario – Assenza di termine – Termine implicito nel prosieguo della attività consentita – Rilievo di abuso nell’attività esercitata e scadenza del termine – Obbligo restitutorio del comodatario – Rif. Leg. artt.1803, 1804, 1810 cc; art.5 DLgs 170/2001; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Fallimento - Revocatoria fallimentare: mezzi anormali di pagamento - Assegni circolari e titoli cambiari - Delegazione anomala di pagamento - Accordo trilaterale - Inconsapevolezza dell'accipiens - Revocatoria fallimentare - Non configurabilità - Revocatoria ordinaria - Pagamento dovuto - Adempimento di un debito scaduto - Efficacia - Rif.Leg. artt.1180, 1268, 1269, 2901 cc, artt.66, 67 RD 267/1942;
[ 6 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Impiego pubblico - Procedimento disciplinare e sanzioni - Dipendente di Camera di Commercio - Periodo pandemico - Lavoro agile - Previsione di rientro - Inosservanza degli obblighi vaccinali - Tardiva comunicazione di indisponibilità del Super Green Pass - Richiesta di permessi ex L.104/1992 - Abuso di fiducia - Aumento della sanzione rispetto alla rideterminazione del Tribunale - Rif.Leg. artt.4, 4ter DL 44/2021; art.2 DL 127/2021; [RIFORMA PARZIALE]
[ 16 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[RECLAMO] Esecuzione forzata - Procedimento esecutivo: estinzione ed improcedibilità - Espropriazione immobiliare - Interruzione della continuità delle trascrizioni - Mancata diligenza del creditore - Estinzione atipica - Improseguibilità - Reclamo al Collegio ex art.669terdecies cpc - Inammissibilità - Rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi - Accettazione dell'eredità - Rif.Leg. artt.178, 481, 617, 629, 630, 631, 669terdecies cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Violazione del dovere di fedeltà – Irrilevanza – Anteriorità della crisi coniugale – Provvedimenti riguardo ai figli – Figlia infra diciottenne – Affidamento condiviso – Perdurante dissidio genitoriale – Assegnazione della casa familiare – Assegnazione “alternata” – Modalità gravosa non più perseguibile – Assegnazione al padre – Prevalente collocamento paterno della figlia – Diritto di frequentazione – Mantenimento – Comparazione reddituale dei coniugi – Contributo al mantenimento gravante la madre – Rif. Leg. artt.143, 147, 150, 151, 156, 315bis, 316bis, 337bis, 337ter, 337sexies cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 32 visualizzazioni ] Appellante parzialmente soccombente - Appellata parzialmente soccombente

Matrimonio e divorzio - Divorzio: modifica delle statuizioni - Figlio maggiorenne - Interruzione volontaria dell'iter scolastico - Preferenza per lavori a termine - Rifiuto di occupazione stabile - Revoca dell'obbligo di mantenimento - Rif.Leg. artt.337septies cc;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistenti contumaci e soccombenti

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Famiglia di fatto – Convivenza more uxorio – Cessazione – Filiazione – Affidamento dei figli minorenni – Figlio infra decenne – Affidamento condiviso – Collocamento materno – Diritto di visita – Frequentazione paterna – in ispecie : pernottamento infra settimanale presso il padre – Non rispondente al beneficio del bambino – Alternativa fondata e condivisibile – Contributo al mantenimento del figlio – Entità del contributo stabilito in scrittura privata anteriore al procedimento – Irrilevanza – Congruità e adeguatezza del Quantum statuito in I grado – Rif. Leg. art.473-bis.12 cpc; artt.315bis, 316bis, 337bis, 337ter cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante parzialmente soccombente - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB FERRARA] Filiazione – Figlio maggiorenne non emancipato – Permanenza paritaria presso ciascun genitore – Pregressa residenza e abitazione esclusivamente presso il padre – Contributo al mantenimento – Revoca dell’obbligo di contributo al mantenimento a carico della madre – Mantenimento diretto da parte dei genitori con divisione paritaria delle spese straordinarie – Esclusione di modalità contributive genitoriali diverse e cristallizzate in debenza di assegno – Rispondenza alla comparazione delle capacità reddituali e patrimoniali delle parti – Rif. Leg. artt.337ter cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellata parzialmente soccombente

[APP TRIB RAVENNA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Contratti in generale – Contratto a favore di terzo – Stipulante obbligato alla prestazione – Promittente obbligato al pagamento – Terzo beneficiario in titolarità del diritto – Adesione per facta concludentia – Condizione ex lege sospensiva dell’acquisizione del diritto – Contratto a favore di terzo – Azione di adempimento del contraente promittente vs il terzo beneficiario – Illegittimità – (Cassazione della sentenza di II grado) – Rivalsa del terzo beneficiario nei confronti del contraente stipulante – Domanda nuova ammissibile – Fondatezza nel merito – Rif. Leg. artt.1411, 1282, 1284 cc; artt.336, 389 cpc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante in riassunzione vittorioso - Appellato in riassunzione soccombente - Appellato in riassunzione vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Circolazione stradale – Precedenza – Autovettura in uscita da passo carraio – Immissione viaria – Velocità: eccesso – Motocicletta procedente sulla carreggiata – Sinistro in danno del conducente – Colpa e concorso di colpa – Assenza di collisione – Concorso di colpa – Colpa prevalente – Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Danno biologico da invalidità permanente e temporanea – Esclusione della personalizzazione – Liquidazione tabellare esaustiva della maggior sofferenza legata ai postumi di maggior entità – Liquidazione comprensiva del danno morale – Rif. Leg. artt.142, 145 DLgs 285/1992 (Codice della Strada); artt.2054, 2059 cc; art.92 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante principale soccombente - Appellate\ Appellanti incidentali soccombenti

[APP TRIB PARMA] Amministrazione pubblica – Contratti – Conferimento di incarico professionale – Assenza di forma scritta ad substantiam – Nullità dell’atto – Rilevabilità ex officioContratto d’opera intellettuale – Compenso – Accollo interno – Obbligazione validamente sorta – Esclusione – Arricchimento senza causa – Prestazione intellettuale – Corrispettivo – Tariffe professionali\ Adeguatezza al decoro della professione – Inapplicabilità – Danno emergente e lucro cessante – Inottemperanza all’onere di allegazione – Equità integrativa – Inapplicabilità – Revoca del D.I. del professionista – Rif. Leg. art.645 cpc; art.191 DLgs 267/2000 (TUEL); artt.1226, 1273, 2041, 2229, 2230, 2233 cc; art.91 cpc; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 12 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB RIMINI] Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Esito polifratturativo e menomativo grave – Danno biologico da invalidità permanente – Personalizzazione – Danno patrimoniale emergente – Spese fisioterapiche future – Assistenza personale – Indennità di accompagnamento revocata – Spese per adeguamento dell’abitazione – Danno patrimoniale: lucro cessante – Perdita della capacità lavorativa – Assegno di invalidità e risarcimento assicurativo – Spese giudiziali – Pronunzia sulle spese: ambito e portata – Spese legali della fase stragiudiziale – Diritto a rimborso – Rif. Leg. artt.1223, 1226, 1282, 1284, 2043, 2055, 2056, 2059 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 4 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellati parzialmente soccombenti

[OPPOSIZIONE C. APP.] Spese di Giustizia – Patrocinio a Spese dello Stato – Istanza di ammissione al Patrocinio a Spese dello Stato – Attinenza a revisione penale della sentenza – Esistenza\ Pendenza di procedimento di revisione – Insussistenza – Istanza inammissibile – Rif. Leg. artt.78,79 DPR 115/2002; [INAMMISSIBILITÀ]
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

[OPPOSIZIONE C. APP.] Avvocato – Compensi ed onorari – Soggetto ammesso a Gratuito Patrocinio – Liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato – Liquidazione inferiore ai minimi tariffari – Esclusione – Correttezza (parziale) del decreto impugnato – Rif. Leg. art.170 abrogato DPR 115/2002; art.15 DLgs 150/2011; [ACCOGLIMENTO PARZIALE]
Ricorrente parzialmente soccombente

[OPPOSIZIONE C. APP.] Avvocato – Compensi ed onorari – Notula del difensore limitata alla sola fase di studio e cautelare – Errore materiale – Liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato – Errore nella nota depositata – Liquidazione inferiore ai minimi tariffari – Rif. Leg. art.86 cpc; art.170 abrogato DPR 115/2002; art.15 DLgs 150/2011; [ACCOGLIMENTO]
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

[APP TRIB RAVENNA] Previdenza sociale - Casse e Fondi di Previdenza - Farmacista - Agente di commercio operante nel settore degli integratori e dei dispositivi medici - Attività professionale - Iscrizione all'Ordine dei Farmacistici - Contribuzione ordinaria ENPAF - Esclusione - Contributo di solidarietà ridotto - Configurabilità - Rinnovazione della domanda di riduzione ogni anno - Esclusione - Rif.Leg. artt.1, 2 D.lgs 258/2011;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Responsabilità civile – Danno cagionato da cosa in custodia – Situazione pericolosa improvvisa imprevedibile inevitabile – Intrinseco dinamismo lesivo della res in custodia (sede di percorrenza autostradale) – Esclusione – Caso fortuito – Caso fortuito esimente – Infondatezza – Deduzione logica astratta – Inottemperanza all’onere probatorio – Nesso causale – Condotta alternativa doverosa del custode – Esigibilità – Carenza di allegazione – Danni – Concorso di colpa del danneggiato – Condotta inosservante dei dovuti margini di sicurezza – Contributo causale – Danno risarcibile – Rif. Leg. art.82 disp. att. cpc; artt.1218, 1227, 2043, 2051 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 37 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB PIACENZA] Circolazione stradale – Pedone – InvestimentoMorte – Responsabilità esclusiva dell’investitore – Danni – Danno da perdita parentale – Inadeguatezza delle Tabelle del Tribunale di Roma – Adeguatezza delle tabelle del Tribunale di Milano – Criterio tabellare basato sul sistema “a punto variabile” – Applicazione e diversa determinazione del Quantum risarcitorio – Danno biologico – in ispecie : psicologico – Infondatezza – Danno patrimoniale – Spese per attività stragiudiziale – Diritto a risarcimento del compenso corrisposto – Limite dell’aggravio della posizione del debitore – Rif. Leg. artt.1223, 1282, 1284, 2043, 2059 cc; art.91 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 4 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittoriosa - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Circolazione stradale – Cause di sinistri – Autoveicolo in sosta stabileEvento lesivo (morte) da articolazione strumentale dell’autoveicolo (autocarro)Colpa e concorso di colpa – Fattispecie qualificabile ex art.2054 cc – Danno causato dalla “circolazione stradale” – Riconduzione della risarcibilità alla RCA – Intervento in causa e litisconsorzio – Litisconsorzio necessario – Responsabile civile (s.r.l. proprietaria dell’autoveicolo) – Pretermissione in I grado – Sentenza – Nullità – Mancata integrazione del contraddittorio – Nullità della sentenza di I grado – Rif. Leg. artt.2043, 2054, 2055 cc; artt.102, 354 cpc; art.91 cpc; [RIFORMA NEL MERITO] [RIMESSIONE DEL GIUDIZIO IN I GRADO]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante vittorioso in rito - Appellato soccombente in rito - Appellato parzialmente soccombente in rito

[APP TRIB RAVENNA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Contratti in generale – Simulazione del contratto – Atto dispositivo (trasferimento immobiliare) – Azione del terzo in simulazione assoluta – Prevalenza di accordo transattivo – Composizione delle posizioni di credito (agente in simulazione) e di debito (soggetto inattivo rispetto all’atto simulato) – Azione surrogatoria – Reiezione pregressa e definitiva dell’azione surrogatoria – Cosa giudicata – Simulazione assoluta – Assenza di pregiudizio – Carenza di interesse ad agire – Carenza di legittimazione all’azione – Rif. Leg. artt.1414, 1415, 1965, 2900 cc; art.100 cpc; art.91 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 2 visualizzazioni ] Riassumente soccombente - Riassunto vittorioso

[APP TRIB MODENA] Mandato – Mandato difensivo – Causa risarcitoria – Importo risarcitorio (statuito con sentenza) – Avvocato – Antistatario e mandatario all’incasso – Compenso e onorario – Prestazione professionale per il mandante vittorioso – Compensazione – Compensazione impropria o atecnica – Crediti certi liquidi esigibili – Applicabilità della compensazione al solo giudizio civile di I gr. (unicità di rapporto) – Inapplicabilità ad attività stragiudiziale e giudiziale (civile e penale) per il medesimo interesse (titolo) – Obbligo restitutorio dell’avvocato vs il mandante patrocinato – Rif. Leg. artt.1241, 1243, 1246, 1710 cc; DM 55/2014; DM 127/2004; artt.91, 92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 25 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB FERRARA] Responsabilità civile – Danno cagionato da cosa in custodia – Discoteca\ Sala da balloCaduta nello spostamento da un luogo all’altro della sala – Lesioni – Nesso causale – Relazione eziologica tra res e danno – Non convincimento “più che probabilistico” – Contraddittorietà delle gravi lesioni subìte con la dinamica allegata dell’evento lesivo – Caso fortuito – Compendio istruttorio – Deduzione della prova liberatoria esimente – Rif. Leg. artt.40, 41, 45 cp; art.2051 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Animali – Fauna selvatica – Presenza su strada provinciale – Responsabilità civile – Danno cagionato da animali – Capriolo – Collisione con autovettura – Danni – Danno cagionato da cosa in custodia – Esercizio di azione risarcitoria – Qualità soggettiva di proprietario dell’autovettura – Insussistenza – Utilizzatore – Detentore\ Possessore dell’autovettura – Inottemperanza all’onere della prova – Pagamento della prestazione di riparazione – Irrilevanza – Legittimazione attiva – Carenza di titolo alla proposizione della domanda risarcitoria – Rif. Leg. artt.163, 342 cc; artt.2043, 2051, 2052 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente in rito - Appellati vittoriosi in rito

Responsabilità - Responsabilità da fatto illecito o aquiliana - Opere di scavo - Recisione di cavi di fibra ottica per la telefonia - Responsabilità da fatto illecito ex art.2043 cc - Suscettibilità di danno da attività pericolose - Danno emergente - Liquidazione - Rif.Leg. artt.2043, 2050 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Attore parzialmente vittorioso - Convenuto parzialmente soccombente

[APP TRIB PIACENZA] Lavoro rapporto - Appalto - Appalto di servizi - Interposizione fittizia o appalto non genuino - Autonomia dell'appaltatore - Rapporto di lavoro con l'utilizzatore - Esclusione - Licenziamento: giustificato motivo soggettivo - Legittimità sostanziale - Vizi di motivazione della comunicazione di recesso -Tutela risarcitoria attenuata - Rif.Leg. artt.2, 6 D.lgs 23/2015; art.29 D.lgs 276/2003;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro e previdenza controversie - Procedimento - Termine di 10 gg per la notifica del ricorso e la fissazione dell'udienza - Natura ordinatoria - Rispetto del termine minimo fra notifica ed udienza - Necessità - Competenza: per territorio - Controversia in tema di di spettanze retributive - Competenza del Giudice del luogo della dipendenza aziendale cessata - Limite di sei mesi dalla cessazione - Incompetenza e riassunzione - Rif.Leg. art.1326cc; artt.50, 413, 435 cpc; [RIFORMA IN RITO]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante vittorioso in rito - Appellato soccombente in rito

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Previdenza sociale - Prescrizione e decadenza - Accertamento tributario dell'AdE - Efficacia interruttiva della prescrizione del credito previdenziale - Contributi: irregolarità contributive - Maggior imponibile oggetto di contribuzione - Accertamento tributario presupposto - Omessa produzione - Avviso di addebito - Annullamento - Rif.Leg. artt.1 D.lgs 462/1997; art.3 L.335/1995; [RIFORMA DELLA MOTIVAZIONE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Società – S.p.a. – Bilancio – Approvazione del bilancio – Bilancio: redazione – Violazione dei principi di chiarezza verità correttezza – Assemblea: impugnazione delle delibere – Delibera di approvazione del bilancio – Impugnazione del socio di minoranza – CTU disposta in separato procedimento – Idoneità a fini di acquisizione e libero apprezzamento del giudice – Scorretta e falsa rappresentazione della situazione economico patrimoniale della società – Infondatezza – Spese giudiziali – Soccombenza – Soccombenza sostanziale – Rigetto dell’eccezione di arbitrato – Irrilevanza – Rif. Leg. artt.2427, 2423, 2377 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Fallimento – Revocatoria fallimentare: atti a tiolo oneroso (sproporzione del valore) – Cessione di credito litigioso ed ipotetico – Anno anteriore alla dichiarazione di fallimento – Credito risarcitorio per illegittimo recesso contrattuale – Sproporzione indeterminabile tra prestazioni (cessione e corrispettivo) – Revocabilità dell’atto ex art.67 co.1 l. fall.re – Esclusione – Revocatoria fallimentare: atti a tiolo oneroso – Cessione di credito non aleatorio – Periodo sospetto – Opponibilità al fallimento – Scientia decoctionis dell’accipiens – Revocabilità ex art.67 comma 2 l. fall.reRif. Leg. artt.66, 67 RD 267/1942 (Lg. Fall.re); art.2901 cc; art.91 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

Provvedimenti cautelari - Urgenza - Locazione non abitativa - Morosità - Sfratto non convalidato - Risoluzione di diritto per omessa comunicazione del nome del legale rappresentante del conduttore - Rilascio di immobile - Rischio igienico sanitario e danno economico - Periculum - Non configurabilità - Rif.Leg. art.700 cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO