GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 62   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Lavoro rapporto - Trasferimento d'azienda - Settore bancario - Esternalizzazione e terziarizzazione interna di ramo leggero – Trasferimento di azienda – Nozione – Piccola azienda – Art. 2555 cc – Rifiuto del 90% dei lavoratori di transitare presso la cessionaria – Diritto UE – Applicazione – Effetti sul trasferimento di ramo leggero – Diritto a rimanere alle dipendenze della cedente – Configurabilità - Rif.Leg. artt.2112, 2555 cc;
[ 11 visualizzazioni ] Ricorrenti vittoriosi - Resistenti soccombenti

Marchio - Marchio di fatto - Settore bar e ristorazione - Insegna "Caffè delle Guide Alpine" - Titolarità di associazione delle Guide Alpine di Courmayeur - Marchio di fatto - Notorietà legata all'associazione - Diritti di esclusiva - Preclusione - Marchi: registrazione - Società subentrante nel rapporto di locazione - Registrazione in malafede - Esclusione - Rif.Leg. art.2571 cc; artt.8, 19, 28 D.lgs 30/2005;
[ 7 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Società - Amministratori: azione di responsabilità - Fallimento di S.r.l. - Azione del curatore - Distrazione somme - Amministratore di diritto e socio amministratore di fatto - Risarcimento del danno - Passivo fallimentare integrale - Esclusione - Totalità dei prelievi - Conferimenti finanziamenti e postergazione - Finanziamenti dei soci - Crediti per rimborso soggetti a postergazione - Compensazione con i debiti verso la società fallita - Esclusione - Rif.Leg. artt.2467 cc; art.146 RD 267/1942;
[ 4 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Dirigenti d'azienda - Condotte vessatorie e discriminatorie del dirigente nei confronti dei dipendenti - Violazione del divieto di fumare - Auto-liquidazione ingiustificata di premi - Licenziamento in tronco - Nozione di giusta causa in ambito dirigenziale - Ripetizione somme - Rif.Leg. artt.2094, 2119 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 6 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato appellante incidentale vittorioso

Crisi di impresa ed insolvenza - Composizione negoziata - Misure protettive - Pare positivo dell'Esperto - Funzionalità all'esito delle trattative - Misure cautelari specifiche - Inibitoria dell'escussione di garanzie - Proroga - Rif.Leg. artt.17, 18, 19, 23 D.lgs 14/2019;
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Danni (mat.civile) - Danno ambientale - Bonifica e smaltimento di rifiuti connessi alla demolizione di motonave - Autorità Portuale - Danno ambientale - Ingiunzione di pagamento - Disapplicazione di provvedimenti presupposti - Legittimazione attiva ed interesse ad agire - Inammissibilità - Rif.Leg. artt.100 cpc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Filiazione - Affidamento dei figli minori - Art.473bis.15 cc - Pregiudizio imminente ed irreparabile del minore - Gravi carenze genitoriali della madre - Affidamento esclusivo al padre - Video-riprese - Utilizzabilità - Rif.Leg. artt.473bis cc;
[ 7 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB FERRARA] Previdenza sociale - Indebito assistenziale o pensionistico: ripetizione - Pensione anticipata quota 100 - Svolgimento di attività retribuita - Cumulo di pensione e retribuzione - Trattamento pensionistico - Ripetizione integrale - Anno solare di riferimento - Rif.Leg. artt.14 DL 04/2019;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Lavoro rapporto - Dirigenti di azienda - Condotte concorrenziali mediate da rapporti familiari - Atti diretti allo storno di dipendenti ed all'uso di informazione riservate - Abuso del diritto di critica - Giusta causa di recesso - Integrazione - Indennità per ferie non godute - Liquidazione - Rif.Leg. artt.2105, 2118, 2119, 2592, 2593, 2598 cc; art.7, 18 L.300/1970;
[ 6 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro rapporto - Atti discriminatori - Minorazione fisica - Nozione eurocomunitaria di disabilità - Applicazione - Limiti - Discriminazione per disabilità - Esclusione - Cassa integrazione guadagni - Equa rotazione - Disparità di trattamento nel tempo e nella qualità delle mansioni - Risarcimento del danno - Liquidazione - Criteri - Rif.Leg. artt.2059, 2087, 2103 cc, art.3 D.lgs 216/2003;
[ 10 visualizzazioni ] Ricorrente prevalentemente vittorioso - Resistente prevalentemente soccombente

Comunione e condominio - Parti comuni dell'edificio - Locale commerciale - Conduzione in locazione -Posizionamento di tavolini e sedie nella corte condominiale - Uso esclusivo della parte comune - Regolamento condominiale - Violazione - Occupazione abusiva - Rimozione - Rif.Leg. artt.1102, 1117quater cc;
[ 4 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Lavoro rapporto - Trasferimento del lavoratore - Operatore socio-sanitario - Trasferimento presso struttura a rilevante distanza - Esuberi o comprovate ragioni organizzative - Insussistenza - Licenziamento: per causa di malattia - Assenze per malattia e sopravvenuta patologia psichica - Ascrivibilità parziale del periodo di malattia al datore - Licenziamento per superamento del comporto - Preclusione - Rif.Leg. artt.2087, 2103, 2110, 2119 cc; art.2 D.lgs 23/2015; artt.1, 3 L.604/1966;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Possesso (mat.civile) - Azione di reintegrazione o spoglio - Appalto di opere pubbliche - Inadempimento ed escussione della garanzia assicurativa - Detenzione del cantiere - Sgombero eseguito d'ufficio dalla Polizia Municipale - Giurisdizione ordinaria - Azione possessoria nei confronti della P.A. - Ammissibilità - Spoglio - Non configurabilità - Rif.Leg. artt.1168 cc; art.108 D.lgs 50/2016;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Contratto d'opera - Perito edile - Conferimento di incarico per efficientamento energetico superbonus 110% - Delibere condominiali di approvazione - Elementi probatori - Contratto d'opera - Esecuzione dei lavori - Vizi percepibili - Denunzia tardival - Effetto decadenziale - Decreto ingiuntivo - Rif.Leg. artt.1130, 1135, 1455, 2222, 2226, 2230 cc; art.119 DL 34/2020;
[ 3 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Provvedimenti cautelari - Sequestro conservativo - Società sportiva dilettantistica - Gestione di Centro Sportivo Comunale - Opere non eseguite - Inadempimento - Polizza di garanzia assicurativa - Escussione parziale - Sequestro conservativo in corso di causa - Fumus e periculum - Rif.Leg. art.1957 cc; art.671 cpc; artt.108, 136 D.lgs 163/2006;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Società a partecipazione pubblica - Società partecipata da Enti Pubblici - Licenziamento del dirigente per giusta causa - Riconvenzionale ed instaurazione di cause per danno erariale dell'amministratore/dirigente - Società subentrata (Cineca) - Assenza dei requisiti della società in House Providing - Giurisdizione della Corte dei Conti - Esclusione - Giurisprudenza ordinaria - Nullità della sentenza di I grado - Art.353 cpc previgente - Rimessione - Rif.Leg. artt.353 cpc; art.12 D.lgs 175/2016; [RIFORMA IN RITO]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante vittorioso in rito - Appellato soccombente in rito

Sentenza civile - Procedimento di correzione - Ordinanza di sequestro conservativo - Omessa distrazione delle spese - Correzione del provvedimento - Integrazione - Rif.Leg. artt.93, 287, 288, 669bis, 671 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

lavoro rapporto - Licenziamento: per causa di malattia - Assenze per malattia - Infortunio sul lavoro - Giorni di assenza non ascrivibili al datore - Presidi si sicurezza - Condotte imprudenti - Licenziamento per superamento del comporto - Configurabilità - Rif.Leg. artt.2087, 2110 cc; art.3 L.604/1966; art.3 D.lgs 81/2015;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Istruzione pubblica e privata - Graduatorie supplenze ed immissioni in ruolo - Docente di religione - Omessa indizione di concorsi triennali ex art.3 L.186/2003 per i ruoli di religione - Vacanza di organici di ruolo - Reiterazione abusiva di contratti a termine - Risarcimento del danno - Rif.Leg. artt.2 Dpr 751/1985; art.3 L.186/2003; art.309 L.297/1994; art.4 L.124/1999; art.17 DL 131/2024; art.28 D.lgs 81/2015; art.36 D.lgs 165/2001;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[RECLAMO] Professioni intellettuali - Responsabilità civile: commercialisti - Gestione di posizioni fiscali-tributarie - Gravi inadempimento - Distrazione somme e sanzioni dell'AdE- Sequestro conservativo - Fumus e periculum - Incapienza e rischio dispersione - Rif.Leg. artt.1218, 1228 cc; artt.671, 669terdecies cpc;
[ 1 visualizzazioni ] Reclamanti soccombenti - Reclamati vittoriosi

Separazione dei coniugi - Alimenti e mantenimento - Separazione di fatto risalente - Disparità reddituale - Assenza di stabile attività lavorativa - Detenzione di fatto della casa coniugale - Assegno di mantenimento temporaneo e provvisorio - Rif.Leg. artt.156, 473bis cc;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente parzialmente soccombente - Resistente parzialmente vittoriosa

[APP TRIB MODENA] Lavoro rapporto - Patto di prova - Dirigente di azienda - Patto di prova - Durata superiore al limite legale - Nullità - Licenziamento: giusta causa - Superamento del periodo prova - Conferma tacita - Addebiti disciplinari - Fatti insussistenti - Giusta causa - Preclusione - Rif.Leg. artt.2094, 2096, 2119 cc, art.4 RDL 1825/1924; art.10 L.604/1966;
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato appellante incidentale soccombente

Locazione - Recesso del locatore - Locazione non abitativa ai sensi della L.431/1998 - Disdetta del locatore alla prima scadenza - Assenza di motivi - Nullità - Rinnovazione automatica e prenotazione della disdetta alla II scadenza - Rif.Leg. artt.2, 3 L.431/1998;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrenti soccombenti - Resistenti vittoriosi

[APP TRIB RAVENNA] Previdenza sociale - Indebito assistenziale o pensionistico: ripetizione - Pensione anticipata quota 100 - Periodo decorrente dalla pensione alla maturazione dei requisiti ordinari di vecchiaia - Cumulo con lavoro dipendente o autonomo - Preclusione - Percezione di redditi inferiori ad E.5000,00 - Irrilevanza - Trattamento indebito - Ripetizione - Rif.Leg. artt.14 DL 04/2019; art.44 DL 269/2003; art.2 L. 335/1995;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Filiazione - Riconoscimento della prole naturale - Figlia infraquattordicenne - Istanza di autorizzazione al riconoscimento - Opposizione della madre - Interesse del minore - Identificazione della figura del padre nel compagno della madre - Autorizzazione giudiziale - Preclusione - Giurisdizione italiana e legge applicabile - Cittadini filippini - Disciplina dei figli illegittimi - Natura restrittiva - Applicazione della Legge Italiana - Rif.Leg. artt.250 cc; artt.17, 33, 35 L.218/1995;
[ 24 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistenti vittoriosi

Locazione - Risoluzione per inadempimento: morosità del conduttore - Locazione abitativa - Intimazione di sfratto per morosità - Opposizione - Morosità grave - Risoluzione - Domande nuove del locatore intimante in sede di mutamento di rito - Inammissibilità - Rif.Leg. art.5, 9 L.392/1978; artt.658, 667 cpc;
[ 1 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

Responsabilità civile - Prodotti difettosi - Cardiochirurgia valvolare - Generatori termini (HCU) in sala operatoria - Infezione nosocomiale - Principio del "più probabile che non" - Evento imprevedibile e non prevenibile - Responsabilità della struttura ospedaliera - Non configurabilità - Responsabilità per prodotto difettoso - Rif.Leg. artt.1218, 1228, 2051 cc, art.114 D.lgs 206/2005;
[ 9 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

[APP GIUDICE di PACE] Circolazione stradale - Colpa: presunzione in caso di scontro - Sinistro stradale - Guida in stato di ebbrezza di entrambi i conducenti - Testimonianze rese - Dichiarazione dei carabinieri - Fede pubblica - Prevalenza - Pretesa invasione di corsia - Presunzione di concorso - Rif.Leg. artt.2054 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Esecuzione forzata - Opposizione a precetto - Titolo esecutivo giudiziale - Errata individuazione del debitore - Identica denominazione e diversa P.iva - Difetto di legittimazione - Cancellazione del debitore originario dal Registro delle Imprese - Trasmissione degli atti al PMper la liquidazione giudiziale - Rif.Leg. artt.2495 cc, art.615 cpc;
[ 2 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

[APP GIUDICE di PACE] Circolazione stradale - Patente - Sinistro stradale - Provvedimento Prefettizio di sospensione - Misura cautelare amministrativa provvisoria prescindente dalla responsabilità penale - Restituzione della patente in corso di causa - Soccombenza virtuale - Rinunzia agli atti - Disinteresse del Ministero - Compensazione delle spese - Rif.Leg. art.92, 306 cpc; art.141 D.lgs 285/1992; artt.22, 23 L.689/1981;
Appellante ed appellato parzialmente soccombenti

Obbligazioni - Cessione di credito - Sinistro stradale - Cessione del credito del danneggiato - Associazione di Consumatori e di Carrozzieri - Legittimazione all'azione - Responsabilità esclusiva - Danno patrimoniale - Rif.Leg. artt.1260 cc, art.100 cpc;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Circolazione stradale - Patente - Persona affetta da patologie (crisi epilettiche) - Provvedimento dell'Ausl di inidoneità alla guida ed al rilascio della patente - Istanza cautelare d'urgenza di annullamento - Fumus e periculum - Non configurabilità - Rif.Leg. art.700 cpc; art.119 D.lgs 285/1992;
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Crisi di impresa ed insolvenza - Società svolgente attività agricola - Istanza di liquidazione controllata - Disciplina del sovraindebitamento - Applicazione - Apertura della liquidazione - Spese della procedura - Prenotazione a debito o anticipazione dell'Erario - Rif.Leg. artt.12, 201, 268, 269, 270 D.lgs 14/2019; art.146 Dpr 115/2001;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Ipoteca - Riduzione di ipoteca - Provvedimenti cautelari - Misura d'urgenza - Riduzione di ipoteca - Effettivi definitivi - Inammissibilità - Rif.Leg. art.2884 cc; art.700 cpc;
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Sanità e sanitari - Responsabilità civile - Trattamento di ernioplastica - Effetti lesivi - CTU svolta in sede di ATP - Errore tecnico - Nesso causale - Responsabilità solidale del medico e della struttura ospedaliera - Misura paritaria - Liquidazione del danno - Responsabilità civile - Consenso informato - Indicazioni sufficienti - Violazione - Condizioni di risarcibilità - Soglia minima di tolleranza - Superamento - Rif.Leg. artt.1218, 1228, 1298, 2055 cc, art.7 L.24/0217;
[ 2 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Provvedimenti cautelari - Sequestro conservativo - Coniugi in regime di comunione dei beni - Contitolarità di conto corrente - Relazione extraconiugale - Bonifici a terzi - Sequestro conservativo - Fumus e periculum - - Pregiudizio imminente - Esclusione - Rif.Leg. artt.671 cpc;
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

[APP TRIB MODENA] Procedimento civile – Mediazione – Mediazione delegata – Inottemperanza ai termini – Declaratoria di improcedibilità in primae curae – Illegittimità – Rimessione al primo giudice – Esclusione – Contratti bancari – Mutuo – Mutuo ipotecario – Tasso soglia – Sommatoria di interessi moratori e corrispettivi – Carattere usurario degli interessi moratori – Infondatezza – Interessi corrispettivi e moratori – Mancata indicazione ISC\TAEG (tasso annuo effettivo globale) – Rilevanza a fini di invalidità – Esclusione – Anatocismo – Genericità del rilievo – Rif. Leg. art.5 DLgs 28/2010; art.1815 cc; art.117 DLgs 385/1993 (TUB); art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [RIFORMA PARZIALE]
Appellanti vittoriosi in rito soccombenti nel merito - Appellato soccombente in rito vittorioso nel merito

[APP TRIB RAVENNA] Successioni – Testamento olografo – Menzione delle donazioni in vita il de cuius – Pretermissione integrale dell’erede legittimario donatario – Divieto di patti successori – Scrittura (in vita il de cuius) di riconoscimento delle donazioni sottoscritta dal donatario – Dichiarazione di scienza ricognitiva avente carattere confessorio – Accordo a fini di esclusione dalla successione – Esclusione – Violazione del divieto di patti successori – Insussistenza – Riduzione delle disposizioni testamentarie – Domanda dell’erede legittimario pretermesso di reintegrazione nella quota riservata – Infondatezza – Rif. Leg. artt.456, 458, 554, 564, 769, 2732 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 23 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

[APP TRIB BOLOGNA] Responsabilità civile – Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d’arte – Istituto scolastico – Fatto lesivo in danno dell’alunno – Prospettazione di responsabilità extracontrattuale – Responsabilità contrattuale – Auto-lesione nell’istituto scolastico – Prospettazione di responsabilità contrattuale – Onere della prova – Allegazione di inadempimento della scuola all’obbligo di protezione e vigilanza – Insussistenza – Inversione dell’onere della prova – Esclusione – Imprevedibilità ed inevitabilità dell’evento (imprevenibile) – Rilevanza esaustiva – Rif. Leg. artt.1218, 2048, 2697 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 7 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB PARMA] Responsabilità civile – Responsabilità da fatto illecito o aquiliana – Morte in esito a infortunio sul lavoro – Omicidio colposo – Presunzione di pari colpa concorrente – Imprudenza\ Negligenza del committente – Efficacia causale – Danni (mat. Civile) – Valutazione e liquidazione equitativa – Applicazione delle Tabelle del Tribunale di Roma in I grado – Applicazione delle tabelle del Tribunale di Milano in esito a gravame – Criterio di liquidazione “a punto variabile” – Danno da perdita parentale – Fratelli\ Sorelle e padre della vittima – Quantum risarcitorio iure proprio e iure hereditatisRif. Leg. artt.113, 589 cp; art.90 DLgs 81/2009; art.651 cpp; artt.1226, 1227, 1284, 2043, 2055, 2059 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellati parzialmente soccombenti

[GIUDIZIO DI RINVIO] – Ricettazione – Reato di ricettazione (di titoli azionari) – Sentenza di assoluzione in sede penale – Annullamento con rinvio della sentenza penale da parte della Corte di Cassazione ai soli effetti civili – Accertamento in sede civile ai soli effetti civilistici – Responsabilità civile – Responsabilità da fatto illecito o aquiliana – Allegazione della condotta illecita – Danno ingiusto in nesso causale con la condotta allegata – Inottemperanza all’onere della prova – Danno patrimoniale (mancata percezione dei proventi delle azioni) e danno morale risarcibili – Insussistenza – Rif. Leg. art.622 cpp; artt.646, 648 cp; art.2043 cc; artt.92, 96 cpc; [REIEZIONE]
Appellante soccombente - Appellata soccombente

[APP TRIB FORLÌ] Fideiussione – Nozione – Sottoscrizione di fideiussione omnibus a garanzia di mutuo fondiario – Limitazione dell’importo garantito – Nozione – Qualificazione in prime cure di contratto autonomo di garanzia a prima richiesta – Fideiussione: estinzione – Riduzione del debito garantito oltre la soglia di vigenza della garanzia fideiussoria – Esclusione – Pagamenti del garante a decurtazione del debito garantito direttamente effettuati al debitore principale – Inottemperanza all’onere della prova – Escussione della fideiussione – Legittimità – Rif. Leg. artt.1941, 1955, 1956, 1957 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Promesse unilaterali – Promessa di pagamento – Assegno post-datato – Emissione dal legale rappresentante di s.r.l. a garanzia dell’esposizione debitoria societaria – Fideiussione – Nozione – Assegno post-datato – Integrazione di garanzia fideiussoria – i.e. prestazione di garanzia personale – Garanzia concorrente con la somma indicata nel titolo – Garanzia temporalmente limitata alla post-datazione – Esclusione – Ricognizione di debito – E-mail – Ricognizione del debito della s.r.l. (debitrice principale) garantita – Escussione della fideiussione nei limiti della garanzia prestata – Legittimità – Rif. Leg. artt.1936, 1988 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Contratti bancari – Contratto di conto corrente – C\c di corrispondenza con affidamento (apertura di credito) – Documentazione del rapporto dall’apertura all’estinzione – Interessi – Anatocismo – Clausola di reciprocità degli interessi – Applicazione anteriore illegittima – Nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi – Cms – Indeterminatezza dell’oggetto – Nullità della clausola – Interessi usurari – Interessi di mora – Cumulo di Teg e Tasso di mora – Illegittimità dell’accertamento – CTU – Interessi di mora oltre il ‘tasso soglia’ usura – Insussistenza – Rif. Leg. artt.1224, 1283, 1346, 1418, 1815 cc; art.2 L 108/1996; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Giuochi Scommesse Lotterie – S.a.s. – Contratto di autorizzazione alla vendita di biglietti della lotteria nazionale – Contratto per prestazioni accessorie – Rapporti contrattuali (adempimento delle obbligazioni) oggetto di polizza assicurativa – Fideiussione – Nozione – Garanzia personale del l.r. la società – Esclusione della preventiva escussione del capitale sociale – Illegittimità – Società di persone – S.a.s. – Debito sociale sorto successivamente alla cessione delle quote societarie del l.r. – Rapporto contrattuale societario sorto anteriormente – Responsabilità dell’ex socio accomandatario – Insussistenza – Rif. Leg. artt.1936, 2290, 2304 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB PARMA] Sanità e Sanitari – Responsabilità contrattuale – Emorragia cerebrale (intraparenchimale ipertensiva in sede tipica) – Intervento chirurgico tardivo – Esclusione – Nesso causale – Condotta omissiva e causalità nell’omissione – Inidoneità della condotta alternativa omessa – Relazione eziologica con la grave compromissione successiva all’ictus – Insussistenza – Scelta terapeutica chirurgica tempestiva (‘salva vita’) – Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Esito neurologico di invalidità permanente (75%) – Risarcibilità per colpa medica – Infondatezza – Rif. Leg. artt.40, 41, 45 cp; artt.1218, 1223, 2059 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 7 visualizzazioni ] Appellanti soccombenti - Appellato vittorioso

[APP TRIB RAVENNA] Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Responsabilità in caso di appalto o subappalto - Opere edili - Subappaltatore - Caduta dall'alto - Morte - Omessa nomina del CSE - Ripartizione degli obblighi di sicurezza e del nesso causale - Responsabilità solidale del committente e degli appaltatori - Imputazione delle quote - Azione di responsabilità del congiunto - Rif.Leg. art.1326, 1327, 1656, 2043, 2087 cc; artt.90, 91, 92, 100 D.lgs 81/2008;
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato appellante incidentale parzialmente vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Agenzia contratto - Qualificazione del rapporto - Procacciatore - Esclusione - Agente plurimandatario - Configurabilità - Provvigioni - E-mail riportante conteggi provvigionali - Provenienza aziendale - Ricognizione di debito - Efficacia confessoria - Previdenza sociale - Agenti e rappresentanti - Contributi Enasarco non versati - Rif.Leg. artt.1339, 1748, 2077, 2730, 2948 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB RIMINI] Mutuo – Accordo in costanza di convivenza more uxorioin ispecie : divisione delle plusvalenze degli investimenti in valori mobiliari – Prestazioni di servizi finanziari da soggetto non iscritto all’albo – Nullità dell’accordo per violazione di norme imperative – Infondatezza – Cessazione della convivenza e validità dell’accordo – Ingiunzione – Opposizione a Decreto ingiuntivo – Restituzione a titolo di mutuo\ di accordo negoziale – Modifica della causa petendi nel giudizio di opposizione a D.I. – Legittimità – Connessione con la vicenda sostanziale dedotta in giudizio – Rif. Leg. artt.1325, 1326, 1418, 1813, 2033 cc; DLgs 58/1998 (TUIF); artt.91, 96 cpc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Istruzione pubblica e privata - Graduatorie supplenze ed immissioni in ruolo - Personale docente a termine GAE - Proposta di costituzione del rapporto a tempo indeterminato - Mancata assunzione del servizio - Decadenza dal ruolo e da tutte le graduatorie - Graduatorie supplenze ed immissioni in ruolo - Domanda di reiscrizione nelle GAE - Presentazione mediante PEC - Obbligo di impiego della piattaforma ministeriale - Rif.Leg. artt.9 DM 60/2022; art.399 D.lgs 297/1994; art.art.6 D.lgs 241/1990; art.71 Dpr 445/2000; art.1 L.97/2004;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB PARMA] Lavoro rapporto - Lavoro domestico - Collaboratrice domestica - Accertamento di rapporto subordinato - Indici - Differenze retributive - Prescrizione - Decorrenza dalla fine del rapporto -Procedimento - Poteri del Giudice - CTU d'ufficio - Interruzione del processo - Decesso di una parte - Deposito telematico del certificato di morte - Equipollenza ad interruzione del processo - Non configurabilità - Rif.Leg. artt.1335, 1372, 2094, 2935 cc; artt.421 cpc;
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Previdenza sociale - Stranieri - Requisito del soggiorno continuativo in Italia - Prolungati periodi all'estero - Nozione di continuativo - Assegno sociale - Diritto di percezione - Rif.Leg. art.3 L.335/1995; art.20 DL 112/2008; art.9 D.lgs 286/1998; art.14 D.lgs 30/2007;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: riduzione del personale - Soppressione del posto e distribuzione della mansione - Contenimento dei costi - Prove ragionevoli - Insussistenza - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Obblighi di repechage - Inosservanza - Anzianità lavorativa e carichi familiari rilevanti - Violazione dei criteri di scelta  - Licenziamento per gmo - Preclusione - Rif.Leg. artt.3, 8 L.604/1966, art.9 D.lgs 23/2015; art.5 L.223/1991;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB RAVENNA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Attività lavorativa autonoma (albo) – Autonomia economica – Diritto all’assegno di divorzio in funzione assistenziale – Esclusione – Rinunzia ad occasioni professionali\ reddituali per dedizione familiare – Inottemperanza all’onere della prova – Rinunzia al mantenimento in sede di separazione personale – Rilevanza – Diritto all’assegno di divorzio in funzione perequativa-compensativa – Esclusione – Rif. Leg. art.5 L 898/1970; artt.9, 10 L 74/1987; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Società – Direzione e coordinamento – Controllo di diritto\ Controllo interno di fatto\ Controllo esterno di fatto da parte di Banca su S.p.a. – Esclusione – Finanziamenti e postergazione – Finanziamento bancario – Postergazione del credito – Esclusione – Inesigibilità del debito garantito (fideiussioni bancarie) – Infondatezza – Direzione e coordinamento – Approvazione di piano di ristrutturazione societaria – Inadempimento degli obblighi di attuazione – Abuso di etero-direzione – Pregiudizio a partecipazione societaria – Fatto costitutivo di domanda risarcitoria – Infondatezza – (Cosa giudicata)Rif. Leg. artt.1175, 1300, 1326, 1375, 2359, 2384, 2445, 2467, 2497, 2497quinquies, 2497sexies, 2503, 2503bis, 2909 cc; artt.55, 67, 169 RD 267/1942 (Lg. Fall.re); artt.100, 91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 10 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

[APP TRIB BOLOGNA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Violazione dei doveri di fedeltà coniugale, di assistenza morale e materiale e di coabitazione – Mantenimento – Sperequazione reddituale tra coniugi – Accertamento presuntivo – Legittimità – Diritto del coniuge incolpevole all’assegno di mantenimento – Principio del “tenore di vita goduto in costanza di matrimonio” – Procedimento – Statuizione in materia di assegno – ‘Vigenza’ nel periodo compreso tra ricorso per separazione personale e deposito del ricorso per divorzio (ordinanza presidenziale) – Rif. Leg. artt.143, 151, 156, 2729 cc; art.4 L 898/1970; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Vendita – Vendita di cosa mobile – Vendita commerciale – Danno all’acquirente rivenditore ed ai terzi sub acquirenti – Garanzia per vizi della cosa venduta – Denunzia tempestiva – Inottemperanza all’onere di allegazione – Inidoneità della res all’uso destinato\ Mancanza delle qualità promesse\ Diminuzione di valore della res alienata – Inottemperanza all’onere della prova – Spese giudiziali (mat. Civile) – Regolamento delle spese: gradi precedenti – Domanda di garanzia propria (dell’ingiungente opposta) – Spese secondo principio di causalità (ingiunto opponente) – Legittimità – Rif. Leg. artt.1490, 1495, 1497 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Profili interiore ed esteriore del danno non patrimoniale – Riconoscimento del danno morale soggettivo – Valori tabellari risarcitori dimidiati – Danno da perdita parentale – Omicidio stradale – Perdita del rapporto filiale – Assenza del rapporto dinamico-relazionale – Riconoscimento del danno morale soggettivo – Esclusione consequenziale dell’An debeatur – Illegittimità ed infondatezza – Imputazione della provvisionale (statuita in sede penale) al credito risarcitorio tabellare – Rif. Leg. art.589bis cp; artt.1223, 1226, 1374, 1917, 2059, 2727 cc; artt.91, 92 cpc; art.13 DPR 115/2002; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante principale vittorioso - Appellati\ Appellanti incidentali soccombenti - Appellato\ Appellante incidentale vittorioso

[APP TRIB RAVENNA] Separazione dei coniugi – Separazione ‘di fatto’ lungamente protrattasi – Addebito di colpa – Violazione dei doveri coniugali di fedeltà e coabitazione – Assenza di efficacia causale – Disinteresse ‘di fatto’ dell’altro coniuge – Infondatezza della domanda di addebito all’attualitàMantenimento – Dovere di assistenza materiale – Principio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio – Tenore di vita secondo le attività autonomamente svolte – Disponibilità della casa familiare – Irrilevanza – Diritto del coniuge ad assegno di mantenimento – Esclusione – Rif. Leg. artt.143, 156 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente\ Appellante soccombente - Resistente\ Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: procedimento – Impugnazione con il mezzo dell’appello della sentenza di I grado – Rito camerale – Introduzione con ricorso – Termini processuali – Termini perentori – Termini perentori a fini di deposito in Cancelleria dell’atto introduttivo – Inottemperanza – Notificazione dell’appello in termini – Irrilevanza – Gravame tardivo e inammissibile – Rif. Leg. art.4 L 898/1970; art.35 DLgs 149/2002; artt.155, 325, 327 cpc; art.13 DPR 115/2002; [INAMMISSIBILITÀ]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente in rito - Appellato vittorioso in rito

[APP TRIB BOLOGNA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Capacità reddituale e patrimoniale dell’istante – Lavoro modesto – Godimento dell’ex casa coniugale – Dedizione domestica e alla prole – Allegazione dii) collaborazione all’attività professionale dell’ex coniuge – ii) rinunzia ad aspettative professionali – Inottemperanza all’onere della prova – Diritto all’assegno divorzile in funzione assistenziale e compensativa perequativa – Esclusione – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Maggiorenne non emancipata – Lavori saltuari – Diritto all’assegno – Rif. Leg. art.473-bis.31 cpc; artt5, 6 L 898/1970; artt.9, 10, 11 L 74/1987; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 18 visualizzazioni ] Ricorrente\ Appellante prevalentemente vittorioso - Resistente\ Appellato prevalentemente soccombente

[APP TRIB PARMA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: procedimento – Diritti disponibili – Principio “della domanda” e della “corrispondenza tra chiesto e pronunziato” – Violazione in I grado – Divorzio: assegno di divorzio – Revoca – Statuizione ultra petitum del Tribunale – Illegittimità – Spettanza a titolo perequativo compensativo – “non contestazione” – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Revoca – Statuizione ultra petitum del Tribunale – Illegittimità – Divorzio: assegnazione della casa coniugale – Revoca – Statuizione ultra petitum del Tribunale – Illegittimità – Rif. Leg. artt.112, 115 cpc; artt.5, 6 L 898/1970; artt.9, 10, 11 L 74/1987; artt.147, 315bis, 337bis, 337ter, 337sexies cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 7 visualizzazioni ] Appellante parzialmente soccombente - Appellato prevalentemente soccombente


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO