GIURÆMILIA rel. 3.0.0.16Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 55   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Fideiussione - Azione di regresso - Cofideiussore - Estinzione non integrale del debito - Pagamento per la maggior quota - Azione di regresso - Prova del fatto costitutivo del pagamento (ammontare del credito garantito e del titolo del pagamento) - Insufficienza - Liberazione dei cofideiussori  - Condizioni - Azione di regresso - Cofideiussore - Transazione parziale - Accordo riferibile alla quota personale - Scioglimento del vincolo di solidarietà - Perdita del diritto di regresso - Rif.Leg. artt.1299, 1304, 1954 cc;
[ 35 visualizzazioni ] Opponente vittorioso - Opposto soccombente

Fallimento - Fallimento delle società - Azione ex art.2043 cc nei confronti del terzo corresponsabile del danno in solido con gli amministratori della società fallita - Legittimazione del curatore - Competenza funzionale - Soggetto formalmente estraneo alla compagine sociale - Connessione soggettiva ed oggettiva con l'azione di responsabilità separatamente esperita - Tribunale delle Imprese - Competenza inderogabile - Rif.Leg. artt.2043, 2055, 2393 cc; art.146 RD 267/1942; art.3 D.lgs 168/2003;
[ 23 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: giusta causa - Spostamento di telecamere di controllo - Assenza di intenzionalità - Sanzione conservativa - Suscettibilità - Recesso per giusta causa - Preclusione - Licenziamento: discriminatorio - Onere di prova - Elementi presuntivi - Esclusione - Tutela reale e reintegrazione - Tutela reintegratoria ex art.18 co.4 SdL all'esito del giudizio sommario - Deduzione in fase di opposizione di difetto di requisito dimensionale - Ammissibilità - Rif.Leg. art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970; art.3 D.lgs 23/2015;
[ 17 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) parzialmente vittorioso

[APP TRIB FERRARA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Obbligazioni – Cessione dei crediti – Impresa in bonis – Cessione di crediti pro solvendo ad istituto bancario – Notificazione al debitore ceduto – Fallimento – Amministrazione Straordinaria – Ammissione del cedente i crediti alla procedura concorsuale di Amministrazione Straordinaria – Recesso dei Commissari dalla cessione dei crediti – Ammissione al passivo – Domanda del cessionario (Banca) di ammissione al passivo della procedura – Ammissione in chirografo – Illegittimità – Giudicato endo-fallimentare sull’ammissione allo stato passivo – Inapplicabilità della normativa sul factoring all’Amministrazione Straordinaria – Infondatezza – Requisiti ai fini dell’ammissione dei crediti in prededuzione – Sussistenza – Ammissione al passivo: opposizione – Fondatezza – Rif. Leg. artt.1260, 1264 cc; artt.93, 96, 98 previgente RD 267/1942 (Lg. Fall.re); artt.1, 3, 5, 6, 7 L 52/1991 (“Disciplina della cessione dei crediti d’Impresa”); art.1 L 95/1979; artt.36, 50 DLgs 270/1999; art.156 DLgs 385/1993 (TUB); [RIFORMA PARZIALE]
[ 11 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Previdenza sociale - Prescrizione e decadenza - Contestazione dell'esistenza della notificazioni delle cartelle esattoriali - Impugnazione degli estratti di ruolo per prescrizione -. Regime decadenziale art.24 D.lgs 46/1999 - Inapplicabilità - Rif.Leg. art.615 cpc; art.25 Dpr 602/1973; art.24 D.lgs 46/1999; art.30 DL 78/2010;
[ 7 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Crisi di impresa e risanamento aziendale - Composizione negoziata della crisi di impresa in continuità cd indiretta - Progetto di risanamento - Formulazione limitata allo stralcio ed alla ristrutturazione del debito - Insufficienza - Conferma delle misure protettive - Non configurabilità - Rif.Leg. artt.18, 23 D.lgs 14/2019;
[ 7 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente

Lavoro rapporto - Appalto - Settore vigilanza privata - Cambio di appalto - Facoltà del lavoratore di rifiutare l'assunzione presso il subentrante - Licenziamento per gmo - Impugnazione - Obblighi di repechage del datore perdente l'appalto e receduto - Configurabilità - Rif.Leg. art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970;
[ 9 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Ingiunzione – Decreto Ingiuntivo – Somma spettante a titolo risarcitorio – Consenso all'erogazione a favore di figlia – Ingiunzione a fini restitutori – Donazione – Opposizione a D.I. a titolo di donazione indiretta – Eccezione di donazione diretta nulla per assenza di forma ad substantiam – Inversione dell’onere della prova (opposizione a D.I.) – Illegittimità – Donazione modale – Esclusione – Mutuo – Deduzione di erogazione a fini di finanziamento – Fatti costitutivi l’obbligo restitutorio – Inottemperanza all’onere di allegazione – Arricchimento senza causa – Ingiunzione in base a titolo contrattuale – Esercizio in via subordinata dell’azione generale di arricchimento – Inammissibilità – Rif. Leg. art.645 cpc; artt.769, 770, 782, 1813, 2041 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB PARMA] Contratti in generale – Preliminare del contratto – Preliminare di vendita “di cosa altrui” – Cessione del contratto\ Sostituzione soggettiva della parte acquirente – Infondatezza – Risoluzione per inadempimento: diffida ad adempiere – Inadempimento del promittente venditore – Fondatezza – Restituzione della caparra confirmatoria – Legittimità – Liquidazione del risarcimento dovuto al promissario acquirente – Infondatezza – Spese giudiziali (mat. Civile) – Responsabilità processuale aggravata – Condanna in primae curae a pena equitativamente determinata – Illegittimità – Rif. Leg. artt.1223, 1350, 1351, 1353, 1354, 1385, 1453, 1454, 2932 cc; art.96 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 7 visualizzazioni ] Appellante prevalentemente soccombente - Appellati parzialmente soccombenti - Appellato parzialmente vittorioso

Composizione della crisi da sovraindebitamento - Pensionato sovraindebitato ed incapiente - Esdebitazione - Meritevolezza - Requisiti soggettivi - Obbligazioni inadempiute assunte con negligenza o intento frodatorio - Esclusione - Disponibilità di somme in epoca post indebitamento - Passività dei creditori - Esdebitazione - Configurabilità - Rif.Leg. artt.2, 268, 283 D.lgs 14/2019;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

[APP GIUDICE di PACE] Circolazione stradale - Accertamento di infrazione: rilevazione a distanza - Eccesso di velocità - Rilevamento a mezzo autovelox - Superamento del limite di velocità - Dispositivo di misurazione - Approvazione ministeriale - Sussistenza - Obblighi di omologazione - Inosservanza - Rif.Leg. artt.45 D.lgs 285/1992; art.192 D.lgs 485/1992;
[ 4 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Contratti in generale - Condizioni generali del contratto - Servizi di sub-trasporto - Contratto quadro - Predisposizione per adesione - Non ricorrenza - Concorrenza: patti limitativi - Sub-trasporto - Abuso di posizione dominante - Esclusione - Previsione di divieto di rapporti diretti con la committenza - Patto di non concorrenza - Violazione - Clausola penale - Operatività - Criterio della perdita del profitto - Rif.Leg. artt.1341, 1342, 2596 cc
[ 2 visualizzazioni ] Opponente vittorioso - Opposto soccombente

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Rilevante divario reddituale e patrimoniale tra ex coniugi – Assenza di reddito dell’istante – Abbandono di attività lavorativa in costanza di matrimonio (scelta condivisa) – Progetto condiviso di diversa attività lavorativa-professionale – Scrittura privata a latere della separazione personale – Costituzione di Società Semplice da parte dei coniugi (progetto inesitato) – Attuale assenza di mezzi per ragioni oggettive – Riferimento temporale al compiuto divorzio – Diritto all’assegno in funzione assistenziale – Rif. Leg. art.6 DL 132/2014 (conversione L 162/2014); artt.4, 5 L 898/1970; artt.9, 10 L 74/1987; DM 147/2022; art.13 DPR 115/2002; [RIFORMA NEL MERITO]
[ 32 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP GIUDICE di PACE] Circolazione stradale - Patente - Sanzione accessoria del ritiro della patente - Circolazione abusiva - Fermo amministrativo del veicolo - Configurabilità - Riconoscimento di diplomi e titoli - Cittadino straniero residente - Conseguimento di patente extracomunitaria - Validità in Italia - Condizioni - Rif.Leg. artt.135, 216 D.lgs 285/1992;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Permuta – Bene immobile – Preliminare del contratto – Mancata conclusione del definitivo – Risoluzione per inadempimento: eccezione di inadempimento – i) permanenza di vizi nell’immobile oggetto del negozio – in ispecie : inottemperanza a Ordinanza del Comune – ii) mancata consegna dell’immobile – Infondatezza – Conformità alle prescrizioni ordinamentali comunali – Immissione del possesso del bene (interversione del possesso) – Inadempimento esclusivo ed immotivato del promissario permutante – Recesso – Recesso dei promittenti permutanti – Legittimità – Diritto alla ritenzione della caparra confirmatoria – Rif. Leg. artt.1216, 1350, 1351, 1385, 1453, 1454, 1460, 1552, 1703, 2932 cc; art.79 disp. att. cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 5 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Banche - Cessione di crediti "in blocco" - Pretese dal cessionario - Dichiarazione della banca cedente - Legittimazione attiva - Fideiussione - Creditore e fideiussore - Fideiussione bancaria - Riproduzione di schemi ABI vietati per inosservanza della disciplina anti trust - Nullità parziale - Condizioni - Rif.Leg. art.1419 cc; art.58 D.lgs 385/1993; art.2 L.297/1990;
[ 3 visualizzazioni ] Opponente parzialmente soccombente - Opposto parzialmente vittoriosi

Competenza e giurisdizione - Giurisdizione ordinaria ed ammnistrativa - Contributi regionali per la ricostruzione post- sisma - Istanza di ammissione ai contributi connotata da errori progettuali - Integrazione dell'istanza con incremento del contributo - Diritto soggettivo - Giurisdizione ordinaria - Atti ammnistrativi - Decreto di variante - Disapplicazione per difetto di motivazione - Non configurabilità - Rif.Leg. artt.3, 10bis L.241/1990; art.2,3 DL 74/2012;
[ 2 visualizzazioni ] Attore parzialmente vittorioso - Convenuto parzialmente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Sanità e Sanitari – Ernia discaleIntervento chirurgicoAggravamentoFascicolo di parte – Omesso deposito in appello – Nesso causale – Eziologia del danno biologico nell’operato chirurgico – Difetto di prova – Prove civili – Prove raccolte in altro processo – CTU in procedimento penale (indagini preliminari) non valutata nel contraddittorio dibattimentale – Prova atipica ammissibile – Elemento indiziario – Idoneità alla dimostrazione del fatto in via presuntiva (presunzione semplice) – Responsabilità civile\ contrattuale – Inadempimento professionale medico – Esclusione – Spese giudiziali (mat. Civile) – Chiamata in causa – Compagnie assicurative – Polizze “claims made” – Richiesta di copertura intempestiva – Soccombenza del convenuto chiamante in causa – (id est : motivo di appello non proposto)Rif. Leg. artt.115, 116, 163, 165, 166, 347 cpc; art.74 disp. att. cpc; artt.1218, 2043, 2727, 2952 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 14 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

[APP TRIB FERRARA] Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Componenti del danno da perdita parentale e del danno psichico in esito all’accertata perdita – Valutazione e liquidazione equitativa – Danno da perdita parentale (in ispecie : fratello) – Criterio tabellare (valore punto) – Tabelle del Tribunale di Milano – Quantum debeatur – Danno psichico accertato (CTU) – Quantum debeatur – Complessiva somma risarcitoria – Spese giudiziali (mat. Civile) – Pronunzia sulle spese: ambito e portata – Spese di consulenza tecnica di parte – Eccessività\ Superfluità – Esclusione – Spese per attività stragiudiziale ante causam – Comprensione nelle spese di lite – Legittimità – Rif. Leg. artt.1223, 1226, 1282, 1283, 1284, 2056, 2059 cc; art.92, 92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 6 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellati parzialmente soccombenti

Banche - Mutuo fondiario - Cessione di crediti "in blocco" - Pubblicazione sulla G.U. con richiamo alla pagina web dell'ente creditizio - Individuabilità del profilo del credito ceduto - Sussistenza - Rif.Leg. artt.2721, 2729 cc; art.38, 58 D.lgs 385/1993;
[ 4 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Istruzione pubblica e privata - Titoli di studio ed abilitazioni - Personale docente non abilitato - Possesso di titolo universitario e di crediti formativi (24 CFU) - Equipollenza a titolo abilitante - Esclusione - Accesso a graduatorie provinciali (GPS) di prima fascia - Non configurabilità - Compensazione delle spese - Rif.Leg. art.92 cpc; art.5, 17 D.lgs 59/2017; art.1 L.107/2015;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Riorganizzazione aziendale - Cessazione dell'attività di ramo d'azienda per anti-economicità della gestione - Soppressione del posto di lavoro ed esternalizzazione della mansione - Obblighi di repechage - Qualifiche per altre mansioni - Non configurabilità - Giustificato motivo oggettivo - Integrazione - Rif.Leg. art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970; artt.3, 5, 7 L.604/1966;
[ 4 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) vittorioso

Crisi di impresa e risanamento aziendale - Piano di risanamento in continuità indiretta - Pendenza di trattative - Manifesta inconcludenza - Parere sfavorevole dell'esperto - Difetto di prospettive di risanamento -. Misure protettive - Pronuncia confermativa - Preclusione - Rif.Leg. artt.18, 23 D.lgs 14/2019;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente

Istruzione pubblica e privata - Rapporto di lavoro e retribuzione - Personale docente - Supplenze brevi ed annuali - Retribuzione professionale - Divieto di discriminazione - Impiego pubblico - Ferie permessi aspettative -.Personale docente - Supplenze - Ferie non fruite - Monetizzazione - Indennità sostitutiva - Limiti - Condizioni - Rif.Leg. art.5 L.135/2012;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente prevalentemente vittorioso - Resistente prevalentemente soccombente

Comunione e condominio - Cosa comune: uso e godimento - Condominio ripartito in accessi autonomi e scale distinte - Oneri condominiali - Misura proporzionale al diritto di proprietà - Applicazione delle tabelle millesimali -.Limiti - Regolamento condominiale - Regolamento contrattuale non derogatorio della disciplina codicistica - Ripartizione delle spese - Criteri ex art.1123 cc - Contemperamento - Prevalenza - Rif.Leg. artt.1101, 1117, 1123, 1138 cc;
[ 6 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

Assicurazione contratto - Assicurazione contro i danni - Impianto fotovoltaico - Fulminazione diretta - Nozione e fattispecie - Polizza assicurativa - Rischio assicurato - Operatività - Rif.Leg. artt.1905 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Lavoro rapporto - Rapporto di lavoro: imputazione unitaria - Responsabile vendite -.Società controllante e società datrice controllata - Compenetrazione di attività - Uso promiscuo - Centro di interessi unitario - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Soppressione e ridistribuzione della mansione - Legittimità - Rapporto di codatorialità - Estensione degli obblighi di repechage - Rif.Leg. artt.2, 3 D.lgs 23/2015;
[ 6 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) vittorioso

Procedimento civile - Istruzione probatoria - Ammissione della prova orale - Citazione dei testi (lavoratori dipendenti di parte attrice) - Produzione di copia fotostatica di messaggio PEC inviato dal difensore al domicilio digitale della stessa parte attrice - Rituale intimazione - Assenza di prova - Preclusione decadenziale - Rif.Leg. art.250 cpc;
[ 8 visualizzazioni ] Convenuto vittorioso

Esecuzione forzata - Competenza e giurisdizione - Azione esecutiva intrapresa da magistrato - Stato di quiescenza al momento dell'opposizione al precetto - Competenza speciale per le causa in cui sono parti i magistrati - Inapplicabilità - Competenza territoriale ex art.30bis cpc - Preclusione - Rif.Leg. artt.26, 27, 30bis, 480, 615 cpc;
[ 8 visualizzazioni ] Opponenti soccombenti in rito - Opposto vittorioso in rito

[APP GIUDICE di PACE] Circolazione stradale - Accertamento di infrazione: rilevazione a distanza - Superamento dei limiti di velocità - Accertamento mediante dispositivo T-Expeed - Approvazione Ministeriale - Attestazione di omologazione e conformità - Necessità - Rif.Leg. artt.45, 142 D.lgs 285/1992;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Impiego pubblico - Personale: compatibilità - Rapporto di agenzia in pendenza di rapporto di pubblico impiego part time - Omessa comunicazioni - Obblighi informativi ex art.53 D.lgs 165/2001 e ed obblighi informativi pattizi - Inosservanza - Sanzioni pecuniarie subite dal preponente privato - Risarcimento del danno - Rif.Leg. artt.53 D.lgs 165/2001; art.1 L.662/1996;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Banche - Cessione di crediti "in blocco" - Pubblicazione sulla G.U. - Prova adeguata della cessione - Esclusione - Rimessione in termini - Dichiarazione unilaterale del cedente prodotta in fase di pc - Preclusioni decadenziali - Documento sopravvenuto a sostegno di eccezioni tempestive - Rimessione in termini - Rif.Leg. art.1264 cc; artt.153, 157, 183 cpc; artt.58 D.lgs 385/1993;
[ 22 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Lavoro Contratto Collettivo - CCNL applicato di diritto comune - Non corrispondenza all'attività aziendale - Appartenenza del datore ad organizzazioni firmatarie - Onere probatorio del lavoratore - Retribuzione e crediti del lavoratore - Determinazione della giusta retribuzione ex art.36 Cost - Adeguazione - Inquadramento superiore - Condizioni - Rif.Leg. art.2070, 2103 cc; art.36 Cost;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Divorzio – Procedimento – Declaratoria – Requisiti proprii della pronunzia secondo l’intervallo temporale breve rispetto alla separazione personale – Affidamento dei figli minori – Affidamento condiviso – Frequentazione – Assegno di mantenimento dei figli – Permanenza dell’obbligo nell’an e nel quantum del contributo al mantenimento del figlio minorenne – Cessazione dell’obbligo verso il figlio maggiorenne a fronte del lavoro garantitogli dal padre (condizione)Assegno di divorzio – Rinunzia all’assegno di mantenimento statuito in sede di separazione personale – Ammonimento – Condotte avversative dell’ex coniuge – Infondatezza – Rif. Leg. artt.3, 4, 5, 6 L 898/1970; art.1 L 55/2015; artt.4, 5, 6, 7 L 74/1987; artt.147, 315bis, 316bis, 337bis, 337ter, cc; art.709ter cpc;
[ 24 visualizzazioni ] Parte attrice prevalentemente soccombente - Parte convenuta parzialmente vittoriosa

Provvedimenti cautelari – Urgenza – Appalto pubblico – Revoca dell’aggiudicazione – Periculum in mora – Insussistenza – Manutenzione del contratto – Esclusione – Segnalazione all’Anac – Periculum in mora – Sussistenza – Rif. Leg. artt.1218, 1337 cc; art.700 cpc;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente parzialmente vittorioso - Resistente parzialmente soccombente

Società - Amministratori - Società a responsabilità limitata - Soci amministratori - Attività concorrenziali per conto proprio ed in favore di terzi - Sviamento di clientela - Perdita di fatturato e mancato guadagno - Risarcimento del danno - Criteri - Rif.Leg. artt.2301, 2390 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

FranchisingAffiliazione commerciale – Cessazione – Provvedimenti cautelari – Urgenza – Rimozione\ Restituzione segni distintivi dell’affiliante – Istanza cautelare ante causam – Verifica del fumus boni iuris e del periculum in moraRif. Leg. art.669quater, 700 cpc;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Flessione del fatturato - Riduzione del personale - Licenziamento per gmo - Possibilità di ricollocamento - Comparti aziendali specializzati - Criteri di scelta e professionalità - Ambito e fungibilità - Rif.Leg. art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970;
[ 5 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) vittorioso

[RECLAMO TRIB BOLOGNA] Avvocato – Compensi ed onorari – Ordinanza resa a definizione di rito a cognizione sommaria – Accertamento del compenso dovuto ad avvocato per pregressa attività defensionale – Riconoscimento in misura minore rispetto al compenso preteso – Proposizione di ricorso per cassazione – Provvedimenti cautelari – Procedimento – Instaurazione di procedura cautelare (sequestro) per la maggior somma richiesta nel giudizio ex art.702 bis cpc – Ammissibilità dell’istanza cautelare – Allegazione di accordo preliminare sul compenso di avvocato – Assenza di forma scritta (ad substantiam)Promesse unilaterali – Riconoscimento di debito titolato – Esclusione – Sequestro conservativo – Istanza cautelare di sequestro conservativo – Riconoscimento di debito (titolo) con valenza di “patto quota lite” – Violazione di divieto ex lege – Accoglimento parziale in I grado dell’istanza cautelare – Illegittimità\ Infondatezza della pronunzia in merito a fumus boni iuris e periculum in mora – Esclusione – Rif. Leg. artt.14 DLgs 150/2011; artt.669terdecies, 671, 702bis cpc; art.1988 cc; art.111 Cost; art.13 DPr 115/2002; [RIGETTO]
[ 14 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso

Notificazione (mat. Civile) – Notificazione: residenza dimora domicilio – Destinatario beneficiario di Amministrazione di Sostegno – Notificazione (consapevole) nel luogo di non più attuale residenza dimora domicilio – Notificazione all’Amministratore di Sostegno – Insussistenza – Nullità o Inesistenza – Nullità della notificazione – Invalidità sanabile con efficacia ex tunc – Inesistenza (e inefficacia) della notificazione – Esclusione – Ingiunzione – Opposizione tardiva – Opposizione tardiva a D.I. notificato irritualmente e affetto da nullità – Reiezione – Sopravvenienza del pagamento ingiunto – Revoca del D.I. – Spese giudiziali (mat. Civile) – Soccombenza – Spese alla soccombenza – in ispecie : ingiunto opponente – Rif. Leg. artt.75, 91, 139, 140, 156, 291, 641, 644, 650 cpc; art.188 disp. att. cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Ingiunto opponente soccombente - Ingiungente opposto vittorioso

Esecuzione forzata - Esattorie ed esecuzione esattoriale - Finanziamento alle PMI - Fideiussione - Inadempimento del debitore - Procedura di riscossione coattiva esattoriale - Titolo non avente efficacia esecutiva - Sospensione dell'esecuzione - Rif.Leg.art.1203 cc, artt.474, 615, 624 cpc; art.9 D.lgs 123/1998; artt.17, 21 DL 46/1999;
[ 1 visualizzazioni ] Opponente vittorioso - Opposto soccombente

Animali – Animale selvatico – Appartenenza a specie protetta – Patrimonio indisponibile dello Stato – Scontro con autovetturaResponsabilità civile – Danno cagionato da animali – Capriolo – Strada Provinciale – Danno e diritto a risarcimento – Legittimazione passiva – Legittimazione passiva della Regione – Deleghe e concorso di competenze – Responsabilità concorrente della Regione e della Città metropolitana – Esercizio non corretto delle funzioni – Danno cagionato da cosa in custodia – Città metropolitana – Qualità di custode – Inadempimento nell’adozione di specifiche misure di sicurezza nella viabilità stradale – Legittimazione attiva – Parte attrice (conducente del veicolo collidente con il capriolo) – Difetto di prova in punto a legittimazione attiva – Reiezione della domanda risarcitoria – Rif. Leg. L 157/1992; artt.40, 50 58, 60 LR (ER) 13/2005; artt.2043, 2051, 2052 cc; art.92 cpc;
[ 7 visualizzazioni ] Attore soccombente in rito - Convenuti vittoriosi in rito

[APP G DI PACE BOLOGNA] Procedimento civile – Legittimazione attiva – S.r.l. – Contratto di concessione concluso con ente autonomo territoriale (Provincia) – Ripristino delle sedi stradali a seguito dei sinistri – Remunerazione attraverso l’esercizio dei diritti risarcitori – Legitimatio ad causam – Sussistenza – Amministrazione Pubblica – Ente Provincia – Concessione di servizi – Proroga della concessione – Allegazione tardiva da parte della società concessionaria – Inerenza temporale al sinistro – Esclusione – Titolarità dei diritti risarcitori nei confronti di Compagnia Assicuratrice – Esclusione – Rif. Leg. artt.81, 115 cpc; art.2054 cc; art.13 DPR 115/2002; [RIFORMA NEL MERITO]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Contratti atipici - Concessione di vendita - Settore abbigliamento - Accordi orali - Decreto ingiuntivo - Configurabilità - Rif.leg. artt.1322 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Turismo -.Servizi di alloggio turistico presso resort a fini ricreativi - Diritti reali di multiproprietà - Esclusione - Meritevolezza - Contratto: oggetto del contratto -.Servizi di alloggio turistico - Omessa previsione del luogo e del periodo della prestazione - Indeterminatezza dell'oggetto del contratto - Nullità - Ripetizione - Rif.Leg. artt. 1292, 1322, 1346, 1418 cc;
[ 13 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Locazione – Uso e godimento del bene locato – Allegazione di mancata utilizzazione del bene locato – Obbligo di garanzia del locatore – Esclusione – Molestie di diritto – Estraneità alla fattispecie – Domanda di riduzione del canone a titolo di responsabilità contrattuale – Infondatezza – Destinazione d’uso – Divieto contrattuale di mutamento della destinazione d’uso dell’immobile locato – Sopravvenienza di contratto preliminare di vendita – Domanda risarcitoria del conduttore per mutamento della destinazione d’uso – Infondatezza – Rif. Leg. artt.1350, 1351, 1585 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB PIACENZA] Competenza e giurisdizione civile – Competenza funzionale – Malattie professionali – Azione risarcitoria – Competenza funzionale del giudice del lavoro – Esclusione – Responsabilità civile – Responsabilità da fatto illecito o aquiliana – Dipendente AutostradeEsposizione all’amiantoAsbestosi e morte per mesotielomaNesso causale – Criterio di relazione eziologica dell’ “id quod plerumque accidit” – Fatti modificativi o estintivi dell’accertata relazione – Inottemperanza all’onere di allegazione e probatorio – Assenza coeva di legislazione specifica di prevenzione – Irrilevanza – Danno da perdita parentale riconosciuto in I grado – Legittimità – Rif. Leg. artt.19, 409 cpc; artt.141, 142, 143 DPR 1124/1965; art.21 DPR 303/1956; artt.40, 41 cp; art.2729 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Procedimento civile – Mediazione – Esperimento obbligatorio – Improcedibilità della domanda – Esclusione – Somministrazione – Energia elettrica e gas – Rapporto giuridico di fornitura – Non contestazione – - Mancata permanenza nella casa di abitazione a seguito di separazione dalla convivente e assenza di godimento delle forniture – Domanda di manleva – Accoglimento parziale – Ingiunzione – Giudizio di opposizione – Ingiungente opposto\ Attore in senso sostanziale – Credito ingiunto per fornitura di energia elettrica e gas – Ottemperanza all’onere della prova – Rif. Leg. artt.1559, 2697 cc; art.645 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Fallimento - Revocatoria fallimentare: pagamenti - Espropriazione presso terzi - Ordinanza di assegnazione - Pagamento del terzo successivo al fallimento del debitore principale - Revocatoria - Rif.Leg. art.2928 cc; art.553 cpc; artt.44, 67 RD 267/1942;
Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Società - Socio: esclusione - Società in nome collettivo - Settore bar e caffetteria - Delibere di esclusione del socio per violazione del divieto di concorrenza - Costituzione di S.r.l. con il medesimo oggetto sociale - Posizione di concreta concorrenza - Necessità - Reintegrazione - Rif.leg. artt.2286, 2287, 2301, 2310 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

[APP TRIB FORLÌ] Danni (mat. Civile) – Sinistro stradale con evento mortaleDanno non patrimoniale – Congiunti non appartenenti alla “famiglia nucleare” – Rapporto di parentela corrente tra zia (defunta) e nipoti (superstiti) – Danno morale esistenziale\ psicologico patito dai nipoti – Danno da perdita parentale – Assenza di convivenza – Consuetudini di relazione – Allegazione della perdita informata al danno in re ipsa – Illegittimità – Danno “conseguenza” derivato dal “danno evento” – Inottemperanza all’onere della prova – Prove civili – Presunzione – Prova esclusivamente presuntiva – Inapplicabilità – Inattendibilità della pretesa – Rif. Leg. artt.2059, 2727, 2729 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 22 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

Lavoro rapporto - Licenziamento: ritorsivo - Omesso procedimento disciplinare - Licenziamento per fatti concludenti - Reazione datoriale alle azioni giudiziarie del prestatore - Recesso ritorsivo ritorsiva - Nullità - Rif.Leg. artt.15, 18 L.300/1970;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Provvedimenti cautelari - Sequestro conservativo - Onorari di avvocato - Ricorso per rito speciale con istanza di sequestro - Provvedimento collegiale di accoglimento in misura ridotta - Cautela richiesta - Superfluità - Immediata esecutività - Rinnovazione dell'istanza di sequestro - Preclusione - Compensi ed onorari - Compensi non pattuiti in forma scritta al momento del conferimento - Rideterminazione degli onorari nella forma patto di quota lite mediante riconoscimento di debito posteriore - Sequestro conservativo - Rapporto fondamentale - Nullità - Rif.Leg. art.671 cpc;
[ 6 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Fideiussione - Creditore e fideiussore - Riproduzione di clausole ABI - Violazione della disciplina anti trust Nullità parziale della garanzia - Artt.1957 cc - Reviviscenza - Istanze nei confronti del debitore - Insussistenza - Obbligazione fideiussoria - Estinzione - Tutela della concorrenza e del mercato Fideiussione bancaria - Eccezione di nullità per violazione della disciplina anti trust - Condizioni per la competenza del Tribunale delle imprese - Azione di nullità - Rif.Leg. artt.1418, 1419, 1957 cc; artt.2, 33 L.297/1990;
[ 1 visualizzazioni ] Opponente vittorioso - Opposto soccombente

Circolazione stradale - Accertamento di infrazione: rilevazione a distanza - Accertamento di infrazione mediante autovelox - Dispositivo di rilevazione - Certificazione di approvazione ministeriale - Omologazione dell'apparecchiatura in concreto (Mise) - Insussistenza -. Rif.Leg. artt.142 D.lgs 285/1992; artt.192, 405 D.lgs 485/1992;
[ 3 visualizzazioni ] Opponente vittorioso - Opposto soccombente


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO