GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 61   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Appalto - Nozione e qualificazione - Contratto di fornitura e messa in opera - Contratto misto - Appalto - Prevalenza - Risoluzione per inadempimento - Appalto - Termini di compimento - Ipotesi di ritardo - Clausola di non risoluzione o di irresolubilità - Stabilità e certezza del contratto - Risoluzione per inadempimento: clausola limitativa delle eccezioni - Limitazione della risoluzione per inadempimento - Compatibilità con la clausola di esonero della responsabilità - Rif.Leg. artt.1229, 1322, 1362, 1455, 1655, 1664 cc;
[ 69 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Successioni - Collazione ereditaria - Testamento olografo - Disposizioni dirette alla ripartizione dei beni fra i chiamati - Formazione della comunione - Preclusione - Collazione ereditaria - Incompatibilità - Collazione ereditaria - Immobile offerto dal de cuius in vita in godimento ad un erede - Comodato - Integrazione - Soggezione a collazione - Esclusione - Rif.Leg. artt.724, 725, 734, 763 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Attore e convenuti parzialmente vittoriosi

Assicurazione contratto - Azione diretta del danneggiato - Sinistro stradale - Coinvolgimento di un solo veicolo privo di copertura assicurativa - Stato di ebbrezza del conducente - Terzo trasportato - Azione diretta nel confronti dell'assicurazione della FGVS - Consapevolezza del rischio - Corresponsabilità - Sospensione feriale - Costituzione del convenuto - Sospensione feriale - Computo dei termini a ritroso - Applicazione - Riconvenzionale di regresso anticipato - Decadenza - Rif.Leg. artt.1227, 2054 cc; art.166 cc; art.1 L.742/1969; art.141 D.lgs 209/2005;
[ 5 visualizzazioni ] Attore parzialmente vittorioso - Convenuti soccombenti

Crisi di impresa ed insolvenza - Composizione negoziata della crisi - Progresso nelle trattative - Riscontro dei creditori - Misure protettive - Proroga - Rif.Leg. artt.18, 19 D.lgs 14/2019:
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Filiazione - Affidamento dei figli minori - Alcolismo e tossicodipendenza della madre - Legame affettivo persistente con la prole - Affidamento esclusivo al padre - Esclusione - Affidamento ai Servizi Sociali - Ampia delega decisionale - Collocamento prevalente presso il padre - Rif.Leg. artt.337ter, 337quater cc;
[ 7 visualizzazioni ] Ricorrenti e resistente parzialmente soccombenti

[RECLAMO] Provvedimenti cautelari - Sequestro conservativo - Cooperativa affiliata a consorzio - Fallimento - Pendenza di giudizio arbitrale - Ingenti crediti nei confronti del consorzio - Passaggio del consorzio a mutualità non prevalente - Deficit patrimoniale - Fumus e periculum - Indici - Insufficienza - Rif.Leg. artt.2414, 2545octies cc; art.72 RD 267/1942; artt.669terdecies, 671 cpc;
[ 2 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso

Contratti in generale - Esecuzione specifica dell'obbligo di contrarre - Divorzio congiunto - Sistemazione di assetti patrimoniali - Atto unilaterale di trasferimento di beni al figlio - Condizione sospensiva del raggiungimento di una determinata età - Promessa unilaterale - condizioni - Esecuzione specifica - Configurabilità - Abusi edilizi e condono - Esecuzione specifica - Estremi della concessione edilizia - Condizione dell'azione - Rif.Leg.artt. 1988, 2932 cc; art.46 Dpr 380/2001; art.40 L.47/1985;
[ 7 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Sanità e sanitari - Spese di spedalità e di assistenza sanitaria - Sinistro stradale - Spese di assistenza sanitaria - Tariffario della Regione Emilia Romagna - Refusione - Azione di responsabilità extra-contrattuale dell'Ausl nei confronti del responsabile civile - Rif.Leg. artt.2043 cc; art.38 L.449/1997; art.89 L.388/2000; art.334 D.lgs 209/2005;
[ 42 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

[RINVIO - APP GIUDICE di PACE PARMA] Comunione e condomino - Condominio: spese e ripartizione - Condòmino costruttore venditore - Contratti di vendita immobiliare - Immobili non ancora venduti - Clausole di esonero dal pagamento delle spese condominiali - Natura vessatoria - Nullità - Rif.Leg. artt.1118, 1123, 1137, 1469bis, 1476, 1498 cc; art.33 D.lgs 206/2005; [RIFORMA]
[ 29 visualizzazioni ] Appellanti in riassunzione vittoriosi - Appellato soccombente

Impiego pubblico - Dimissioni dal servizio - Dipendente del Ministero di Giustizia - Addetto all'Ufficio del Processo - Ritardo nell'erogazione delle retribuzioni (tre/quattro mesi) - Dimissioni - Giusta causa - Esclusione - Rif.Leg. artt.2118, 2119 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Assistente presso Casa di Riposo - Caduta di ospite - Mancata richiesta di ambulanza - Omissione di comunicazione e di annotazioni - Peggioramento dell'anziano - Lesione del rapporto fiduciario - Giusta causa - Integrazione - Rif.Leg. artt.2119 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: giusta causa - Dipendente RFI - Mansione amministrative relative alla turnistica di reperibilità - Inserimento della propria reperibilità a fini di indebito indennizzo - Mansioni incompatibili - Percezione somme - Giusta causa - Integrazione - Procedimento disciplinare e sanzioni - Indagini preliminari anteriori alla fase procedimentale - Ammissibilità - Dimensione dell'azienda e complessità dell'accertamento - Immediatezza - Ambito e limiti - Rif.Leg. artt.2119 cc; art.7 L.300/1970;
[ 6 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Istruzione pubblica e privata - Graduatorie supplenze ed immissioni in ruolo - Docente di religione - Assunzioni a termine - Successione abusiva - Specialità della disciplina - Risarcimento del danno - Liquidazione - Prescrizione e decadenza - Abusiva precarizzazione - Natura permanente - Prescrizione del credito - Preclusione - Rif.Leg. D.Lgs. 368/2001; art.2, 4 L.124/1999; artt.1, 3 L.186/2003; art.1 L.296/2006; art.32 L.183/2010; art.28 D.lgs 81/2015;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Concordato preventivo - Ammissione al concordato - Omologazione - Crediti anteriori all'apertura della procedura - Azioni esecutive - Limiti della falcidia concordataria - Titolo giudiziale - Efficacia esecutiva - Sospensione - Rif.Leg. art.615 cpc; artt.160, 161, 184 RD 267/1942;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Successioni  - Riduzione di donazioni e disposizioni testamentarie - Successione testamentaria - Accettazione ed acquiescenza espressa - Esperimento dell'azione di riduzione - Inammissibilità - Eccezione - Eccezione di inammissibilità dell'azione di riduzione sollevata nella memoria ex art.183 co.1 cpc - Eccezione difensiva - Ammissibilità - Rif.Leg. artt.458, 555, 558, 559 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuti vittoriosi

Contratti in generale - Negozio fiduciario - Società in accomandita semplice - Trasferimento di quote - Negozio fiduciario - Misure di prevenzione patrimoniale - Violazione - Nullità - Ripetizione di indebito -Retrocessione di quote sociali - Violazione delle norme del buon costume - Ripetizione - Preclusione - Rif.Leg.artt.992, 2034, 2035, 2038 cc; art.648 cp; art.12quinquies L.306/1992;
[ 1 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Sanità e sanitari - Trattamento sanitario - Minorenne - Testimone di Geova - Intervento di ortopedia - Possibilità di trasfusione del sangue o di emoderivati - Rifiuto dei genitori - Autorizzazione giudiziale - Rif.Leg. art.3 L.219/2017; art.6 L.145/2021 (aut. ratifica Conv. Oviedo)
[ 5 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

[APP TRIB FERRARA] Filiazione – Contributo al mantenimento dei figli – Mantenimento diretto – Collocamento temporalmente paritario presso ciascun genitore – Capacità economiche equivalenti – Assegno unico universale di spettanza esclusiva materna ed oneri paterni – Affidamento dei figli minorenni – Affidamento condiviso e Frequentazione paritaria – Principio della bi-genitorialità – Rispondenza all’interesse della minore e alle capacità genitoriali – Conflittualità tra genitori – Irrilevanza – Monitoraggio dei Servizi Sociali (integrazione statuizioni di I gr.) – Rif. Leg. artt.315bis, 316, 316bis, 337bis, 337ter cc; art.92 cpc; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 5 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB PIACENZA] Lavoro rapporto - Licenziamento: per causa di malattia - Assenze per malattia - Infortunio sul lavoro - Superamento del periodo di comporto - Rettifica Inail dopo la cessazione del rapporto - Periodo di inabilità aggiuntivo - Riqualificazione giuridica dell'assenza - Effetti sul calcolo del comporto -Licenziamento: per causa di malattia - Rettifica del periodo di inabilità - Pronuncia sul licenziamento al momento della recesso - Limiti e condizioni - Rif.Leg. artt.1334, 2110 cc; art.104 Dpr 1124/1965; art.2 D.lgs 23/2015;
[ 30 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Leasing - Autoveicolo - Locazione finanziaria - Vizi del bene - Interruzione dei pagamenti - Opponibilità al concedente - Preclusione - Leasing - Clausola di esonero della responsabilità del concedente - Obbligo esclusivo di determinare la consegna - Rif.Leg. art.1227 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Sequestro penale - Sequestro preventivo - Sequestro penale preventivo delle quote sociali - Nomina di custode/amministratore giudiziario - Controversia attinente a diritti di credito - Legitimatio ad causam della società - Insussistenza - Rif.Leg. art.100 cpc; art.104bis cpp;
[ 2 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: giusta causa - Dipendente RFI - Mansione amministrative di inserimento della turnistica di reperibilità - Inserimento della propria reperibilità a fini di indebito indennizzo - Mansioni incompatibili - Percezione somme - Giusta causa - Integrazione - Procedimento disciplinare e sanzioni - Dimensione dell'azienda e complessità dell'accertamento - Immediatezza - Ambito e limiti - Rif.Leg. artt.2119 cc; art.7 L.300/1970;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

[RECLAMO] Società – Quota di partecipazione sociale: trasferimento – Acquisto intera partecipazione societaria (s.r.l.) – Incarico a mediatore finanziario – Contratto di acquisto concluso da società controllata e dall’intermediario – Negozio fiduciario – Determinabilità dell’obbligo di ritrasferimento – Insussistenza – Coercibilità dell’obbligo (esecuzione specifica) – Esclusione – Sequestro giudiziario – Istanza cautelare attinente le quote societarie acquistate e non trasferite – Reiezione – Rif. Leg. artt.1350, 1351, 2468, 2469, 2470, 2932 cc artt.669terdecies, 670 cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Reclamanti soccombenti - Reclamati vittoriosi

[APP TRIB RIMINI] Filiazione – Riconoscimento di figlio naturale: impugnazione – Difetto di veridicità – Azione del padre biologico nei confronti del padre anagrafico autore del riconoscimento – Prove civili – Presunzioni – Rifiuto dell’esame ematologico genetico – Elevato valore indiziario – Principio di non contestazione – Condotta valutabile a fini probatori – Riconoscimento di figlio naturale: impugnazione – Minore infra dodicenne – Legami genitoriali (affettivi ed educativi) attuatisi di fatto – Prevalenza dell’interesse del minore all’identità nella crescita sulla verità storica – Rif. Leg. artt.263, 2697, 2727, 2729 cc; artt.116, 92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 15 visualizzazioni ] Appellante prevalentemente soccombente - Appellati prevalentemente vittoriosi

[APP TRIB RAVENNA] Lavoro rapporto - Rinunce e transazioni - Esposizione all'amianto - Transazione ex art.2113 cc con estensione al danno iure hereditatis e iure proprio - Capacità cognitiva e volitiva - Danno al congiunto: morte o lesione - Congiunto non partecipe della transazione - Prossimità al decesso - Disinteresse - Danno iure proprio - Limiti - Rif.Leg. artt.2043, 2087, 2113 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Previdenza sociale - Procedure amministrative: risarcimento del danno - Pensione anticipata "quota cento" - Estratti conto previdenziali Inps parzialmente erronei - Affidamento - Dimissioni Responsabilità dell'Ente Previdenziale - Limiti - Concorso del contribuente - Risarcimento del danno - Rif.Leg. artt.1218, 1227 cc; [RIFORMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Azienda - Cessione di azienda - Trasferimento di azienda - Versamento del corrispettivo per quote mensili - Inadempimento - Clausola risolutiva espressa - Risoluzione del contratto - Bene concesso in godimento con patto di riservato dominio - Trattenimento delle quote versate - Rif.Leg. artt.1456, 1525 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

[APP TRIB RAVENNA] Lavoro rapporto - Licenziamento: impossibilità sopravvenuta - Cooperativa - Socio--lavoratore - Sopravvenuta inidoneità fisica alla mansioni - Delibere di esclusione e licenziamento per gmo - Facoltà di adibizione a mansioni diverse o "ragionevoli accomodamenti" - Insussistenza - Rif.Leg. art.41 D.lgs 81/2008; art.1, 4 L.68/1999;
[ 5 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Provvedimenti cautelari - Urgenza - Sindacati del settore sanitario - Trattative per la pianificazione della politica sanitaria regionale - Esclusione di alcune associazioni - Violazione di diritti sindacali - Azione cautelare d'urgenza in luogo dell'azione ex art.28 SdL nei confronti della Regione Emilia Romagna - Soggetto terzo al rapporto di lavoro - Fumus e periculum - Condizioni - Rif.Leg. artt.700 cpc; art.28 L.300/1970;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrenti soccombenti - Resistente vittorioso

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Professioni intellettuali – Responsabilità civile: personale medico – Intervento odontoiatrico estetico – Esito gravemente invasivo – Assenza di consenso informato – Nesso causale – Condotta medica negligente e imperita in relazione eziologica con danno-conseguenza – Responsabilità contrattuale – Giudizio (Rapporto) – Giudicato penale (relazione tra giudicato penale ed azione civile) – Reato di lesioni colpose – Sentenza irrevocabile di condanna – Efficacia di cosa giudicata nel giudizio civile in merito all’accertamento dei fatti – Danni (mat. Civile) – Valutazione e liquidazione equitativa – Danno non patrimoniale – Danno patrimoniale emergente – Rif. Leg. art.1218 cc; artt.40, 41, 590 cp; art.651 cpp; artt.1223, 1226, 2056, 2059 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 4 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Infortuni e malattie del lavoro - Infortunio sul lavoro: in itinere - Rientro dal lavoro - Sosta voluttuaria sul normale percorso casa-lavoro - Interruzione o deviazione - Condizioni - Sinistro stradale - Morte - Rischio ordinario - Infortunio in itinere - Integrazione - Rif.Leg. art.2 Dpr 1124/1965; art.12 Dpr 38/2000;
[ 38 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Filiazione – Riconoscimento di figlio naturale: impugnazione – Difetto di veridicità – Disconoscimento della paternità da parte del padre naturale – Accertamento di assenza di rapporto biologico di filiazione – Effetto automatico di rimozione del cognome paterno – Esclusione – Persone fisiche – Diritti della personalità: nome – Minore infra dodicenne – Esigenza di identità, equilibrio e stabilità personale – Mantenimento del cognome paterno in assenza di filiazione – Esclusione – Esito rispondente all’interesse del minore – Danno non patrimoniale – Infondatezza – Rif. Leg. art.263 cc; art.95 DPR 396/2000; artt.13, 82, 130, 133 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante principale soccombente - Appellati\ Appellanti incidentali soccombenti - Appellati vittoriosi

[APP TRIB FORLI'] Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare  - Cooperativa - Socio-lavoratore -Mansioni socio-sanitario presso Casa protetta per anziani - Negligenza nella gestione di un ospite con effetti non pregiudizievoli - Licenziamento per giusta causa - Sproporzione - Cooperative - Omessa impugnazione delle delibere di esclusione - Tutela obbligatoria - Rif.Leg. artt.2119 cc; art.3 D.lgs 23/2015; art.8 L.604/1966; [RIFORMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Cooperativa - Subappalto - Cessazione del cantiere - Necessità economica insindacabile - Licenziamento per gmo - Facoltà di ricollocamento - Insussistenza Arbitrato - Cooperativa - Esclusione del socio - Clausola compromissoria - Devoluzione ad arbitri - Previsione di legge o dei CCNL - Necessità - Cooperative - Esclusione del socio - Omessa comunicazione - Identità dei motivi di esclusione e di recesso - Comunicazione di licenziamento - Sufficienza - Rif.Leg. artt.3 L.604/1966; artt.409, 412ter, 806 cpc;
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittoriose

Matrimonio e divorzio - Divorzio: assegno di mantenimento dei figli - Figlio maggiorenne -.Compimento recente dell'iter formativo - Lavori saltuari - Attivazione - Conferma integrale del contributo - Divorzio: assegno di mantenimento dei figli - Figlio maggiorenne - Prima assunzione a termine - Conferma del contributo - Riduzione del quantum - Divorzio: procedimento - Versamento diretto ex art.156 cc - Pronuncia di divorzio - Inefficacia - Divorzio: assegno divorzile - Patologia grave dell'obbligato - Pensione Inail - Autosufficienza - Disparità economica - Coniuge sfavorito - Cura endo-familiare - Assegno perequativo-compensativo (minor somma rispetto alla separazione) - Rif. Leg. artt.156, 316bis, 473 cc; artt.5, 8 L.898/1970;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente prevalentemente soccombente - Resistente prevalentemente vittoriosa

[APP TRIB MODENA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Elevata disparità delle capacità economico-reddituali tra ex coniugi – Condivisa dedizione dell’un coniuge alla cura famigliare in costanza di matrimonio – Contributo alla posizione imprenditoriale dell’altro coniuge – Prova presuntiva legittima al fine perequativo delle posizioni – Aumento nel Quantum dell’assegno divorzile – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Contributo al mantenimento in forma diretta – Statuizione riguardante entrambi gli ex coniugi – Rif. Leg. artt.5, 6 L 898/1970; artt.9, 10, 11 L 74/1987; artt.316bis, 337bis, 337ter cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 29 visualizzazioni ] Appellante in riassunzione parzialmente soccombente - Appellato riassunto parzialmente vittorioso

[APP TRIB MODENA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Relazione extra coniugale protratta dell’un coniuge – Desistenza dell’altro coniuge dall’esercizio dell’azione a fini di separazione personale con addebito – Convivenza formale – Nesso causale tra violazione del dovere di fedeltà e intollerabilità nella prosecuzione della convivenza – Esclusione – Domanda di addebito – Infondatezza – Mantenimento – Domanda prescindente dal tenore di vita in costanza di matrimonio – Attinenza al ménage familiare – Comparazione reddituale patrimoniale – Congruità dell’assegno – Rif. Leg. artt.143, 151, 156 cc: art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 22 visualizzazioni ] Ricorrente appellante soccombente - Resistente appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Locazione – Uso non abitativo – Immobile – Uso commerciale – Annullabilità del contratto – Conclusione del contratto dall’amministratore della società locatrice al contempo socio di maggioranza della società conduttrice – Conflitto di interessi e Convalida tacita del contratto – Infondatezza – Validità del contratto dalla stipula – Risoluzione per inadempimento – Allegazione dii) mancata consegna di polizza assicurativa – ii) modifiche della res locata – Inadempimenti del conduttore di non scarsa importanza idonei a fini di risoluzione del contratto – Esclusione – Rif. Leg. art.447bis cpc; artt.1394, 1444, 1453, 1455, 1571, 2475ter cc; art.4, 5 DM 55/2014; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [RIFORMA DELLA MOTIVAZIONE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato\ Appellante incidentale vittorioso

Matrimonio e divorzio - Divorzio: affidamento dei figli minori - Affidamento ai SS - Provvedimenti temporanei ed urgenti - Divieto di espatrio per entrambi i minori - Istanza di sospensione temporanea per visita a parenti in Romania - Limiti e condizioni - Rif.Leg. art.337ter cc;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente e resistente parzialmente vittoriosi

[APP TRIB FORLÌ] Matrimonio e divorzio – Divorzio: pensione (reversibilità) – Ex coniuge divorziato titolare di assegno divorzile e non passato a nuove nozze – Coniuge superstite – Concorso in autonomi diritti previdenziali – Criteri legali:i) durata dei matrimoni – ii) entità dell’assegno di divorzio – Principii correttivi (equità):i) valorizzazione della convivenza di fatto – ii) età e capacità lavorativa – iii) capacità reddituale e patrimoniale – Determinazione delle percentuali spettanti (Quantum) del trattamento pensionistico del de cuius – Opponibilità all’Ente Previdenziale (Inps) – Interessi sulle quote – Rif. Leg. artt.3, 5, 9 L 898/1970; artt.9, 10, 13 L 74/1987; L 72/2016; art.16 L 412/1991; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittoriosa - Appellata parzialmente soccombente

Impiego pubblico - Ferie permessi aspettative e congedi - Dirigenti scolastico - Congedo straordinario per motivi di studio all'estero - Ammissione a corsi di dottorato con borsa di studio - Diniego del Ministero - Contemperamento di interessi - Fumus e periculum - Rif.Leg. art.700 cpc; art.2 L.476/1984; art.42 D.lgs 151/2001;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Revocatoria ordinaria - Crediti fondati su titolo giudiziale nei confronti dei soci di S.a.s. - Ricostituzione del capitale sociale - Rinuncia al diritto di opzione sull'aumento di capitale - Atto dispositivo non revocabile - Tutela pauliana - Incompatibilità - Rif.Leg. artt.2295, 2315, 2441, 2900, 2901 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

[APP TRIB MINORENNI BOLOGNA] Adozione – Dichiarazione dello stato di adottabilità – Accertamento dello stato di abbandono di minore – Opposizione a dichiarazione di adottabilità – Carenza di allegazione – Incapacità di assunzione della responsabilità genitoriale – Rilevanza e prevalenza esaustive – Rif. Leg. artt.1, 8, 15, 17 L 184/1983; artt.147, 315bis, 316, 316bis cc; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Vendita – Vendita di immobili – Unità immobiliari ad uso abitazione – Scrittura privata autenticata e rogito della duplice compravendita – Duplice assunzione della parte venditrice dell’obbligo di conseguire la certificazione di agibilità\ abitabilità – Inadempimento – Vendita aliud pro alioAccertamento dell’impossibilità di regolarizzazione edilizia – Difformità sostanziali rispetto al titolo edilizio – Risoluzione per inadempimento – Declaratoria di risoluzione dei contratti – Indebito oggettivo – Diritto della parte acquirente alla restituzione del prezzo – Diritto a risarcimento – Rif. Leg. artt.24, 36 DPR 380/2001; artt.1453, 1455, 1497, 2033 cc; art.91 cpc; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 51 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Cooperativa - Appalto - Cessazione - Necessità aziendali di contenimento dei costi - Licenziamento per gmo - Cantieri attivi - Possibilità di repechage - Insussistenza - Rapporto di lavoro: imputazione unitaria - Gruppo di imprese - Centro di imputazione unitario - Onere probatorio - Cooperative - Delibere di esclusione - Omessa comunicazione al socio - Comunicazione di licenziamento - Sufficienza - Rif.Leg. artt.2533 cc; art.5 L.142/2001;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Lavoro rapporto - Appalto - Appalto di servizi - Lavoratori adibiti a cantiere - Condotte improprie ed inoperose - Clausola di gradimento - Esercizio del committente - Rimozione dal cantiere - Reintegra - Preclusione - Rif.Leg. art.2103 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrenti soccombenti - Resistenti vittoriosi

[APP TRIB RAVENNA] Matrimonio e divorzio – TFR – Divorzio: assegno di divorzio – Ex coniuge titolare di assegno di divorzio e non passato a nuove nozze – Diritto a percentuale di indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge – Indennità di fine rapporto – TFR erogato dal datore di lavoro – Diritto dell’ex coniuge a quota ex lege – Criterio applicativo – Indennità di fine rapporto – Somme destinate a Fondo Complementare Pensionistico – Versamenti privi di natura retributiva – Somme erogate da fondo previdenziale – Diritto dell’ex coniuge a quota ex lege – Esclusione – Rif. Leg. artt.5, 12bis L 898/1970; artt.9, 10, 13, 16 L 74/1987; artt.2117, 2120 r.t., 2121, 2123 cc; art.1 L 297/1982; art.38 Cost; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante prevalentemente vittorioso - Appellato prevalentemente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Separazione dei coniugi – Procedimento – Appello – Rito camerale – Introduzione rituale in forma di ricorso – Insussistenza – Impugnazioni – Appello – Introduzione in forma irrituale (citazione) – Nullità – Esclusione (principio di conservazione degli atti processuali) – Appello – Notificazione della sentenza – Deposito in Cancelleria dell’atto introduttivo – Termini perentori – Inottemperanza – Inammissibilità – Gravame tardivo e inammissibile – Rif. Leg. artt.150, 151 cc; art.23 L 74/1987; artt.156, 325, 327, 737, 738, 91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [INAMMISSIBILITÀ]
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente appellante soccombente in rito - Resistente appellato vittorioso in rito

Previdenza sociale - Maternità e relative provvidenze - Avviso di addebito - Somme erogate dall'Inps a titolo di indennità di maternità - Rapporto di lavoro fittizio - Relazione intra-familiare fra datore e lavoratrice - Ripetizione - Rif.Leg. artt.74, 75 D.lgs 151/2001;
Opponente soccombente - Opposto vittorioso

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Adozione – Adozione delle persone maggiori di età – Affidamento familiare – Istanza di adozione della coppia genitoriale affidataria – Figli legittimi in minore età degli adottandi – Consenso – Condizione di ammissibilità dell’adozione – Esclusione – Capacità processuale – Curatore Speciale dei minori – Ctu – Audizione – Comunione di intenti familiari – Adozione delle persone maggiori di età – Relazione sociale “di appartenenza” – Riconoscimento giuridico – Potere - Dovere del giudice di valutazione “di convenienza” – Dichiarazione di adozione – Rif. Leg. artt.291, 297, 312 cc; art.1 L 431/1967; art.44 L 184/1983; art.78 cpc; art.8 Cedu; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellanti vittoriosi

Lavoro rapporto - Trasferimento del lavoratore - Appalto di pulizie - Clausola di gradimento - Esercizio del committente - Trasferimento del lavoratore - Ragioni tecnico-organizzative non sanzionatorie - Condizioni e modalità - Oneri probatori - Rif.Leg. artt.2103 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB PIACENZA] Vendita – Vendita di immobili – Immobile residenziale – Vizi (infiltrazioni) e difetti (strutturali) – Condanna al ripristino e ai danni – Danni (mat. Civile) – Danno patrimoniale emergente – Esenti spese di CTP e CTU – Legittimità – Mancata documentazione – Valutazione e liquidazione equitativa – Danno da ridotta fruizione d’immobile – Entità dei costi di ripristino (An debeatur) – Quantificazione in via equitativa del risarcimento (Quantum debeatur)Spese di giustizia – Contributo unificato – Ulteriore versamento – (Ratio) – Soccombenza nei gravami principale e incidentale – Rif. Leg. artt.1223, 1226, 1282, 1284, 2043, 2056 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante principale soccombente - Appellato\ Appellante incidentale soccombente

[APP TRIB FERRARA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Figlio maggiorenne non emancipato – Quantum elevato dell’assegno e quota maggiore di spese straordinarie – Legittimità – Assegnazione della casa familiare – Alla ex moglie convivente con il figlio maggiorenne – Rispondenza all’interesse del figlio – Svolgimento di studi universitari – Assegno di divorzio – Solida posizione economica (capacità patrimoniale) dell’istante – Assenza di assegno di mantenimento in esito a separazione personale – Nuova relazione affettiva – Capacità lavorativa – Istanza priva di fine legittimo – Rif. Leg. artt.5, 6 L 898/1970; artt.9, 10, 11 L 74/1987; artt.316bis, 337bis, 337ter cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente appellante parzialmente vittorioso - Resistente appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB FERRARA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Violazione del dovere di fedeltà – Ascolto del minore in merito – Libero apprezzamento del giudice – Violazione del dovere di coabitazione – Eziologia della crisi – Condotte offensive dell’altro coniuge – Irrilevanza – Mantenimento – Sperequazione economica (imprenditore agricolo\ lavoratrice dipendente) – Diritto ad assegno di mantenimento – Tenore di vita in costanza di matrimonio (Quantum) – Incidenza dell’assegnazione della casa familiare – Congruità dell’assegno di mantenimento a favore della figlia – Rif. Leg. artt.143, 151, 156, 316bis, 337bis, 337ter, 337sexies, 337octies cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Contratti bancari – Contratto di conto corrente – Chiusura del conto – Erede unico del correntista – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (con riserva di documentazione ulteriore) – Prova inidonea della qualità di erede – Eccezione tardiva (comparsa conclusionale) e infondata – Interessi – Anatocismo – Illegittima capitalizzazione di interessi e cms su c\c\ bancario – Apertura di credito – Versamenti ripristinatori della provvista e Versamenti solutori oltre il limite di affidamento – Ripetizione di interessi non dovuti – Decorrenza della prescrizione (decennale) – Rimessione in istruttoriaRif. Leg. artt.50, 117 DLgs 385/1993 (TUB); artt.46, 47 DPR 445/2000; artt.1283, 2946 cc; Del. Cicr 9.2.2000; [RIFORMA PARZIALE]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittoriosa - Appellata parzialmente soccombente

Responsabilità civile - Danno cagionato da cose in custodia - Parco pubblico - Pedana circostante un chiosco ristorazione privato - Avvocato - Caduta e lesioni - Responsabilità del Comune di Modena per omessa custodia - Proprietà privata - Legittimazione passiva dell'Ente - Preclusione - Rif.Leg. art.2051 cc; art.100 cpc;
[ 8 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Azienda – Affitto di azienda – Attività di ristorazione e ricettiva (agriturismo) – Plurime unità immobiliari – Consegna incompleta – Inadempimento dell’affittante\ locatore – Infondatezza – Locazione – Pagamento del canone – Autoriduzione da parte del conduttore – Sospensione integrale del pagamento – Oggettiva gravità dell’inadempimento – Risoluzione per inadempito: clausola risolutiva espressa – Mancato pagamento del canone – Eccezione di inadempimento (del conduttore vs il locatore) – Infondatezza – Prevalenza esaustiva della clausola risolutiva espressa – Risoluzione di diritto – Rif. Leg. artt.1362, 1375, 1456, 1460, 1621, 2555, 2562 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Invenzioni industriali - Brevetti: contraffazione - Sollevatori telescopici - Brevetto europeo emendato e brevetto italiano - Validità - Dispositivi concorrenti - Contraffazioni letterale e per equivalenti - Brevetti: descrizione - Termini di efficacia ex art.130 co.3 CPI - Condizioni - Brevetti: contraffazione - Contraffazione indiretta - Esclusione - Contraffazione letterale o per equivalenti - Condizioni - Rif.Leg. artt.45, 52, 57, 66, 76, 130 D.lgs 30/2005; [sentenza parziale]
[ 18 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

Sottrazione o mancato rientro di minori - Pendenza di giudizio di separazione - Trasferimento non autorizzato del minore in Belgio - Istanza di rientro - Luogo di residenza del minore - Giurisdizione dell'autorità Belga - Ammonimento e sanzioni - Sottrazione internazionale di minori - Ammonimento del genitore - Rif.Leg. art.709ter cpc; artt.13, 29 Reg.UE 1111/2019;
Ricorrente soccombente in rito vittorioso nel merito - Resistente vittorioso in rito e nel merito

Matrimonio e divorzio – Matrimonio canonico: nullità – Incapacità al consenso dei nubendi – Iniziativa processuale di un solo coniuge avanti i Tribunali Ecclesiastici – Tutela della buona fede e dell’affidamento dell’altro coniuge – Principio di “disponibilità” – Delibazione di sentenze ecclesiastiche – Declaratoria di nullità del matrimonio canonico – Rinvio materiale ai principii sostanziali e processuali dell’ordinamento italiano – Efficacia della sentenza ecclesiastica – Nullità del matrimonio concordatario – Rif. Leg. art.737 cpc; art.8 L 121/1985; art.797 previgente cpc; artt.64, 73 L 218/1995; Can. 1095, 1630-1633, 1679 Cjc;
[ 3 visualizzazioni ] Istanza. Accoglimento

[APP TRIB FERRARA] Competenza giurisdizionale civile – Giurisdizione italiana verso lo straniero – Cittadina ungherese – Difetto di giurisdizione del Tribunale italiano adìto in I grado – Inammissibilità dell’eccezione – Responsabilità genitoriale – Cittadina ungherese e cittadino italiano divorziati – Figlia cerebrolesa – Indennità di accompagnamento e pensione di invalidità – Trasferimento della residenza (Ungheria) di madre e figlia – Conguaglio a debito verso l’Inps – Obbligazione solidale – Responsabilità solidale – Azione di regresso – Legittimità e fondatezza – Rif. Leg. artt.4, 7, 26 Reg. UE 1215/2012; art.37 abrogato cpc; art.11 L 218/1995; art.2 L 198/1994 (ratifica Convenzione di Lugano 16.9.1988); artt.316, 1273, 1292, 1294, 1299, 2034 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente in rito e nel merito - Appellato vittorioso in rito e nel merito


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO