|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Salina Giovanni
|
|
Ditta ed insegna - Denominazioni sociali - Identità grafica/fonetica - Settore merceologico sovrapponibile - Preuso costante nel tempo - Inibitoria - Previsioni - Marchio: registrazione - Registrazione di marchio oggetto di preuso quale denominazione sociale di terzi - Nullità - Concorrenza sleale: effetti confusori - Illecito concorrenziale - Risarcimento del danno - Onere probatorio - Rif.Leg. artt.2564, 2567, 2598, 2599, 2600 cc; art.12, 22, 25 D.lgs 30/2005;
|
Attore vittorioso - Convenuto soccombente
|
|
|
|
|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Florini Fabio
|
|
Ditta ed insegna - Settore immobiliare - Segni distintivi identici (denominazione sociale) - Sovrapposizione geografica e merceologica delle imprese - Effetti confusori e sviamento di clientela - Inibitoria - Rif.Leg. artt.2568, 2598 cc;
|
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente
|
|
|
|
|
|
|
Corte d`Appello BOLOGNA - Est. dr. Velotti Manuela
|
|
[APP TRIB BOLOGNA] Marchi – Marchio di fatto – Marchio di fatto denominativo e Denominazione sociale (patronimico) – Porzione verbale dei segni con autonoma valenza semantica – Insussistenza – Segni distintivi confondibili – Esclusione – Revoca con efficacia ex tunc di provvedimento cautelare ante causam (reso in esito a reclamo) – Legittimità e fondatezza – Marchio di fatto interferente – Infondatezza – Concorrenza sleale: effetti confusori – Prodotti dello stesso genere – Identico mercato estero di riferimento – Brand artato a fini di confondibilità – Esclusione – Spese giudiziali (mat. Civile) – Regolamento delle spese: gradi precedenti – Compensazione delle spese in I grado – Illegittimità – Principio di soccombenza – Prevalenza – Rif. Leg. artt.2564, 2567, 2598 cc; art.132 DLgs 30/2005 (CPI); artt.101, 112, 132, 287, 288, 669novies, 700, 92, 91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [RIFORMA PARZIALE]
|
Appellante principale soccombente - Appellato\ Appellante incidentale vittorioso
|
|
|
[P.M.]
|
|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Chierici Rita
|
|
Marchi - Marchio: usurpazione e contraffazione - Strutture alberghiere - Ambito territoriale - Conflitto fra marchio descrittivo registrato ed insegna - Uso esclusivo - Requisito dell'individualità - Insussistenza - Tutela reale e/o concorrenziale - Preclusione - Ditta ed insegna - Segno descrittivo - Tutela ex art. 2568 cc- Esclusione - Rif.Leg. artt.2564, 2568, 2598 cc; art.700 cpc; artt.7, 12, 13, 20, 22, 120 D.lgs 30/2005;
|
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso
|
|
|
|
|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Rimondini Antonella
|
|
Ditta ed insegna - Settore ristorazione - Esercizi operanti nel medesimo ambito territoriale - Segni distintivi - Identità denominativa - Espressione comune - Capacità distintiva - Esclusione - Inibitoria dell'uso - Fumus - Non configurabilità - Rif.Leg. art.2564, 2568 cc; art.700 cpc; art.22 D.lgs 30/2005;
|
Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso
|
|
|
|
|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Rimondini Antonella
|
|
Concorrenza e pubblicità - Patti limitativi - Cessione di quote - Patto di riservatezza e di non concorrenza - Violazione - Penale - Determinazione - Ditta ed insegna - Conflitto cedente/cessionario fra marchio patronimico registrato e denominazione sociale - Diritto del cedente al proprio patronimico - Configurabilità - Rif.Leg. artt.2564,2598 cc;
|
Attori soccombenti - Convenuti vittoriosi
|
|
|
|
|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Salina Giovanni
|
|
Marchi - Marchio: preuso - Segno "debole" oggetto di preuso ed operante in ambito locale - Conflitto con marchio di fatto di adozione successiva impiegato nello stesso ambito territoriale e merceologico - Novità e capacità distintiva del segno in preuso - Interferenza - Configurabilità - Risarcimento del danno - Esclusione - Marchi - Marchio di fatto - Conflitto fra marchi di fatto - Preuso - Qualificazione dell'uso - Necessità - Ditta ed insegna - Principio dell'unitarietà dei diritti sui segni distintivi - Applicazione - Concorrenza sleale: effetti confusori - Segni identici oeranti nello stesso ambito territoriale e merceologico - Condotte pubblicitarie ingannevoli - Effetto confusorio - Sussistenza - Marchio: registrazione - Registrazione del segno da parte del pretutente - Malafede - Insuscettibilità - Rif.leg. artt.2564, 2568, 2598, 2599 cc; artt.12,19, 22, 28 D.lgs 30/2005;
|
Attore vittorioso - Convenuto soccombente
|
|
|
|
|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Sbariscia Daria
|
|
Ditta ed insegna - Prodotti di pelletteria destinati al mercato giapponese - Denominazioni sociali interferenti - Giudizio di confondibilità - Principio di unitarietà dei segni - Applicazione - Limiti - Ditta ed insegna - Destinatari dell'uso della denominazione sociale - Soggetti imprenditoriali - Maggior discernimento - Confondibilità - Esclusione - Marchi - Marchio di fatto - Prodotti di pelletteria - Marchi di fatto denominativi concorrenti - Effetti confusori - Non ricorrenza - Impresa - Persona fisica dell'imprenditore e ditta individuale - Coincidenza - Cessazione dell'impresa - Disciplina della concorrenza - Persona fisica dell'imprenditore - Applicabilità - Rif.Leg. artt.2564, 2567, 2598 cc;
|
Attore soccombente - Convenuto vittorioso
|
|
|
|
|
|
|
Corte d`Appello BOLOGNA - Est. dr. Varotti Luciano
|
|
[APP TRIB BOLOGNA] Ditta ed insegna - Adozione di ditta o ragione sociale simile ad un precedente marchio registrato - Non configurabilità - Anteriorità della ditta - Sussistenza - Contraffazione ed usurpazione di marchio - Esperimento vittorioso dell'azione di nullità - Presupposto dell'azione di contraffazione - Esclusione - Contraffazione ed usurpazione di marchio - Borse e profumi - Marchi registrati operanti nelle medesime classi merceologiche - Marchio grafico figurativo vs marchio solo figurativo composto da lettere riproducenti un'immagine - Giudizio globale - Non somiglianza - Contraffazione - Esclusione - Rif.Leg. artt.13, 22 D.lgs 30/2005;
|
Appellante soccombente - Appellato vittorioso
|
|
|
|
|
|
|
Tribunale BOLOGNA - Est. dr. Atzori Maurizio
|
|
Marchi - Marchio: nullità - Conflitto fra marchio di fatto e marchio comunitario denominativo - Azione di nullità del marchio comunitario proposta in via principale - Disciplina del Reg.CE 40/1994 - Applicazione - Improponibilità - Giurisdizione dell'UAMI - Marchio: preuso - Giudizi riuniti - Azione di nullità del marchio patronimico comunitario in via riconvenzionale - Preuso od uso anticipato del segno in funzione distintiva quale marchio di fatto - Esclusione - Mera denominazione/ragione sociale - Novità del marchio comunitario - Configurabilità - Marchio - Registrazione del marchio - Uso distintivo del segno a fini commerciali - Esclusione - Marchio comunitario - Azione di nullità per registrazione in malafede - Requisiti della malafede - Non ricorrenza - Marchi - Contraffazione ed usurpazione di marchio - Marchio comunitario in conflitto con marchio di fatto/denominazione sociale recanti il medesimo patronimico - Identità dei segni e dell'ambito merceologico - Contraffazione - Ditta ed insegna - Cessione di quote - Obblighi di variazione della ragione sociale - Obbligazioni consequenziali di divieto di uso della ragione sociale come marchio - Esclusione - Arbitrato - Competenza ordinaria ed arbitrale - Preliminare di cessione di quote - Violazione del divieto di utilizzo del segno distintivo/denominazione sociale del cedente - Clausola compromissoria - Devoluzione ad arbitri - Sussistenza - Rif.Leg. artt.12, 13, 28 D.lgs 30/2005 artt.7,8,9,51, 52,55,96 Reg.CE 40/1994
|
Attore vittorioso - Convenuto soccombente
|
|
|
|
|