GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 57   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Responsabilità civile - Danno cagionato da attività pericolose - Maneggio - Minorenne - Allievo principiante - Lesioni - Attività pericolosa - Prova liberatoria - Risarcimento del danno - Rif.Leg. art.2050, 2052 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

Società - Amministratori: azione di responsabilità - Azione sociale ed azione dei soci per danno diretto al proprio patrimonio - Condotte illecite degli amministratori - Inquinamento ambientale - Danno di natura indiretta - Effetti risarcitori - Non configurabilità - Rif.Leg. artt.2395, 2476 cc; artt.253 D.lgs 152/2006;
[ 27 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuti vittoriosi

[RECLAMO] Denunzia di nuova opera o di danno temuto - Condominio - Corte privata - Apertura di porta-finestra - Denunzia di nuova opera - Difesa del possesso e della proprietà - Requisito dell'inizi di una nuova opera - Necessità - Turbative o molestie possessorie - Non configurabilità - Urgenza - Azione ex art.700 cpc - Difetto di residualità - Rif.Leg. artt.1170, 1171 cc; art.688, 700 cpc;
[ 18 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso

Circolazione stradale - Colpa e concorso di colpa - Terzo trasportato - Morte - Omesso uso delle cinture di sicurezza - Responsabilità paritaria conducente, trasportato e terzo coinvolto - Danni al congiunto: morte o lesione - Morte della figlia - Disinteresse materiale e maltrattamenti del padre - Relazione attenuata padre/figlia - Danno al congiunto - Valori ridotti - Intervento in causa e litisconsorzio - Intervento: volontario - Madre della vittima - Contributi di mantenimento disattesi  dal coniuge - Connessione di cause - Insussistenza - Intervento in causa - Inammissibilità - Rif.Leg. artt. 2059 cc; art.105 cpc;
[ 41 visualizzazioni ] Attore parzialmente soccombente - Convenuti vittoriosi - Interveniente soccombente

Circolazione stradale - Precedenza - Scontro fra motociclo ed autoveicolo - Omissione di precedenza ed eccesso di velocità - Concorso di responsabilità - Misura diversa - Assicurazione contro i danni - Polizze infortuni private - Cumulo di danno ed indennizzo - Compensatio lucri cum damno - Rinunzia dell'assicurazione alla surroga - Irrilevanza - Rif.Leg. art.2054 cc; artt.141, 145 D.lgs 285/1992;
[ 70 visualizzazioni ] Attore parzialmente vittorioso - Convenuti parzialmente soccombenti

Crisi di impresa ed insolvenza - Società operante nel settore edilizio - Squilibrio patrimoniale e finanziario aggravato da pandemia ed alluvioni - Composizione negoziata - Pendenza di trattative - Parere favorevole dell'esperto - Misure protettive - Proroga - Termine - Rif.Leg. artt.12, 18, 19 D.lgs 14/2019;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Responsabilità civile - Responsabilità da fatto illecito o aquiliana - Sinistro sciistico - Tentativo di evitare un minorenne caduto sulla pista - Impatto con un terzo sciatore - Responsabilità esclusiva - Risarcimento del danno - Manleva assicurativa - Rif.Leg. artt.1917, 2043 cc;
[ 4 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Successoni - Testamento: incapacità a testare - Testamento pubblico - Capacità di autodeterminazione al momento della redazione - Coartazione della volontà ed induzione in errore - Oneri probatori - Annullamento per dolo ex art.624 cc - Condizioni - Rif.Leg. artt.591, 624 cc;
[ 7 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuti vittoriosi

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Mail denigratoria nei confronti dell'azienda - Diritto di critica - Condizioni - Continenza formale e pertinenza - Licenziamento disciplinare per giusta causa - Sproporzione - Rif.Leg. artt.2119 cc; art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970;
[ 3 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) vittorioso

Crisi di impresa ed insolvenza - Composizione negoziata - Misure protettive - Omessa iscrizione del numero di ruolo generale presso il Registro delle Imprese - Vizio di validità formale - Istanza di proroga - Preclusione - Rif.Leg. artt.18, 19 D.lgs 14/2019;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente

Infortuni e malattie del lavoro - Malattie professionali - Lavoratore licenziato per condotte incompatibili durante l'assenza per malattia - Malattie professionali - Nocività ambientale - Esclusione - Responsabilità civile del datore di lavoro e dei preposti - Infortuni occorsi al lavoratore - Misure di sicurezza e DPI inadeguati - Risarcimento del danno - Rif.Leg. artt.2087, 2059 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente prevalentemente vittorioso - Resistente prevalentemente soccombente

Intermediazione finanziaria – Consulente finanziario abilitato alla consulenza fuori sede – Prelievo di somme (contanti) del cliente – Utilizzo di codici di accesso telematico ai rapporti (home banking) – Consob – Sanzione di sospensione – Opposizione – Autorizzazione del cliente – Irrilevanza – Violazione del canone di diligenza correttezza trasparenza – Legittimità della sanzione – Riduzione nel quantum temporale – Rif. Leg. artt.158, 159, 180 Reg. Intermediari (Del. Consob 20307/2018); artt.31, 195, 196 DLgs 58/1998 (TUF);
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente prevalentemente soccombente - Resistente parzialmente soccombente

Società - Scioglimento e liquidazione - Liquidatore - Socio ed amministratore - Bilancio di liquidazione - Risorse adeguate - Limiti - Omesso pagamento di un debito - Condotta colposa - Sussistenza - Prova dell'effettiva liquidità - Insufficienza - Nesso causale con il danno - Esclusione - Responsabilità del liquidatore - Non ricorrenza - Rif.Leg. artt.2495 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto prevalentemente vittorioso

[APP TRIB PIACENZA] Misure di protezione delle persone – Interdizione – Abituale infermità di mente – Notevole patrimonio – Prodigalità – Revoca dell’Amministrazione di Sostegno e applicazione dell’Interdizione – Illegittimità e infondatezza – Amministrazione di Sostegno – Lieve disturbo dello sviluppo intellettivo (CTU) – Ablazione in toto della capacità di agire – Esclusione – Prevenzione di condizionamenti e dispersione – Sostituzione dell’Amministratore di Sostegno – Affiancamento per atti di ordinaria amministrazione – Cooptazione per atti di straordinaria amministrazione – Procedimento – Rimessione degli atti al G.T. – Rif. Leg. artt.404, 405, 409, 411, 413, 414, 418, 427 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellanti vittoriosi - Appellati soccombenti

[APP TRIB FORLÌ] Filiazione – Disconoscimento di paternità – Azione esercitata dalla figlia legittima in minore età – Curatore Speciale – Mandato ad litem conferito dalla madre decaduta dalla responsabilità genitoriale – Eccezioni di inammissibilità\ improcedibilità dell’azione per mancanza di validi presupposti procedimentali – Infondatezza – Azione esercitata in carenza di titolarità (maggiore età) – Infondatezza – Disconoscimento di paternità – CTU genetica – Esclusione della paternità biologica (I gr.) – Interesse della minore (nigeriana) alla paternità legale (italiana) – Insussistenza – Rif. Leg. art.78 cpc; artt.243bis, 244, 316, 316bis, 337bis, 337ter, 342bis cc; artt.572, 609bis, 609quater cp; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellate vittoriose

[APP TRIB BOLOGNA] Filiazione – Accertamento giudiziale di paternità – Statuizione in I gr. (cosa giudicata) – Contributo al mantenimento dei figli – Spese ordinarie e straordinarie (dalla nascita alla maggiore età) sostenute esclusivamente dalla madre – Diritto di regresso fra condebitori solidali – Obbligazione indennitaria da status genitoriale – Liquidazione equitativa e valutazione discrezionale – Regole di comune esperienza – Valore omnicomprensivo medio – Comprensione delle problematiche genitoriali e degli ausili – Riduzione dell’obbligo paterno (Quantum debeatur)Rif. Leg. artt.148, 261 abrogato, 277, 316bis, 337ter, 1226, 1299 cc; art.115 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellati parzialmente soccombenti - Conclusioni del Procuratore Generale della Repubblica intervenuto. Reiezione

Agenzia contratto  - Recesso o risoluzione - Recesso dell'agente - Facoltà di produrre in giudizio fatti non contestati - Recesso o risoluzione - Precarie condizioni di salute - Valutazione del preponente - Riduzione di zona - Inadempimento grave - Dimissioni - Giusta causa - Indennità sostitutiva del preavviso - Indennità per cessazione del rapporto - AEC - Indennità suppletiva o indennità meritocratica - Condizioni - Rif.Leg. artt.1751, 2119 cc;
[ 23 visualizzazioni ] Ricorrente parzialmente vittorioso - Resistente parzialmente soccombente

Circolazione stradale - Svolta a sinistra - Svolta improvvisa a sinistra di veicolo proveniente dal senso opposto - Gravi lesioni - Sentenza penale - Effetti nel giudizio civile - Responsabilità esclusiva - Danno non patrimoniale - Carabiniere - Amputazione - Danno non patrimoniale onnicomprensivo - Tabelle del Tribunale di Milano -Danno al congiunto: morte o lesione - Macrolesione - Danno riflesso (coniuge e figlio) - Liquidazione - Tabelle del Tribunale di Roma - Rif.Leg. art.2054 cc; artt.141, 154 D.lgs 285/1992;
[ 4 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

[APP TRIB MODENA] Locazione – Uso non abitativo – Locazione d’immobile ad uso commerciale – Recesso del conduttore – Restituzione della cosa locata – Riconsegna “delle chiavi” – Mantenimento nei locali di beni mobili – Inadempimento della obbligazione di restituzione – Ritiro dei beni mobili e riconsegna dell’immobile a seguito della procedura di “offerta per intimazione” – Proprietà dei beni mobili – Irrilevanza – Danni per ritardata restituzione – Danni da inutilizzabilità dei locali locati – Concorso colposo infondato – Diritto del locatore ad indennità di occupazione – Rif. Leg. artt.1209, 1227, 1591 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Lavoro rapporto - Mobbing e straining - Lavoratore licenziamento per superamento del periodo di comporto - Azione risarcitoria per condotte ostili e dequalificanti nel corso del rapporto - Mutamenti di ruolo e di mansione - Mobbing o straining o ambiente nocivo e stressogeno - Oneri probatori - Insufficienza - Rif.Leg. art.2087 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Contratti in generale – Preliminare del contratto – Compravendita immobiliare – Duplice proroga del termine per la stipula del contratto definitivo – Rimodulazione dell’accordo inesitata – Adempimento: impossibilità sopravvenuta – Impossibilità ad adempiere della parte promittente venditrice – Allegazione a titolo di "causa sopravvenuta non imputabile" – Recesso del promittente acquirente – Caparra – Caparra confirmatoria – Diritto del promittente acquirente al doppio della caparra corrisposta – Decadenza dalla validità della delibera di mutuo bancario – Irrilevanza – Rif. Leg. artt.1218, 1256, 1350, 1351, 1373, 1385, 1453 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[RECLAMO] Possesso (mat.civile) - Possesso: spoglio e reintegrazione - Servitù di passaggio - Possesso - Spoglio - Reintegrazione - Rif.Leg. art.1168 cc; art.669terdecies cpc; [ACCOGLIMENTO]
[ 4 visualizzazioni ] Reclamanti vittoriosi - Reclamati soccombenti

Crisi d impresa e insolvenza - Composizione negoziata - Trattative pendenti - Fase avanzata - Misure protettive - Interesse del debitore e del ceto creditorio - Bilanciamento - Proroga - Rif.Leg. artt.18, 19 D.lgs 14/2019;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Linea di produzione - Rimozione di ausili di protezione - Esposizione a rischi di infortunio - Lesione del rapporto fiduciario - Giusta causa - Integrazione - Rif.Leg. artt.2104, 2105, 2119 cc; art.18 L.300/1970; art.1 L.92/2012;
[ 1 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Filiazione – Contributo al mantenimento dei figli – Perdurante inadempienza paterna – Capacità reddituale del genitore collocatario (madre) di mantenimento esaustivo – Insussistenza – Condizione di sussidiarietà – Alimenti – Obbligazione sussidiaria degli ascendenti paterni – Obbligazione solidale gravante in pari quota su tutti gli ascendenti (paterni e materni) – Esclusione – Obbligazione alimentare parziaria – Incremento all’attualità – Obbligo retroattivo (dalla domanda) – Esclusione – Rif. Leg. artt.315bis, 316bis, 337bis, 337ter, 433, 441, 1294 cc; artt.102, 269, 92 cpc; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante principale soccombente - Appellato\ Appellante incidentale parzialmente soccombente

[APP TRIB FERRARA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Violazione del dovere di fedeltà – Intollerabilità della convivenza – Crisi anteriore della coppia – Irrilevanza – Accordo ‘connivente’ al fine di preservare l’ordine\ il nucleo familiare – Difetto di prova – Mantenimento – Assegno di mantenimento dei figli in età adolescenziale – Principio di proporzionalità: – valutazione comparata reddituale\ patrimoniale – Principio applicativo: – tenore di vita della prole in costanza dell’unione coniugale – Istanza di aumento dell’assegno – Infondatezza – Rif. Leg. artt.143, 150, 151, 156, 315bis, 316bis, 337bis, 337ter cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 27 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: affidamento dei figli minori – Inadeguatezza paterna nell’esercizio della responsabilità genitoriale – Incomunicabilità tra ex coniugi – Affidamento esclusivo – Esercizio della responsabilità genitoriale da parte della madre – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Sproporzione reddituale e patrimoniale tra le parti – Tenore di vita elevato dell’obbligato (circostanze gravi precise e concordanti) – Nuovo nucleo familiare con prole – Irrilevanza – Diminuzione nell’entità del contributo – Esclusione – Crescenti esigenze dell’età – Rilevanza – Rif. Leg. art.612bis cp; artt.316, 316bis, 337bis, 337ter, 337quater, 342bis, 342ter cc; Convenzione di Istanbul 11.5.2011 (ratifica L 77/2013); art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Impiego pubblico - Concorsi e procedure selettive - Enti pubblici territoriali - Posizione organizzativa per "Responsabile settore giovani e cultura" - Conferimento di incarico - Genericità della motivazione - Distinzione fra discrezionalità amministrativa ed arbitrio - Annullamento e ripetizione della procedura - Rif.Leg. artt.1175, 1375 cc; art.35 D.lgs 165/2001;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB MINORENNI BOLOGNA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Responsabilità genitoriale – Decadenza – Difetto di motivazione (giudizio rescindente)Responsabilità genitoriale – Affidamento etero-familiare – Rispondenza alle esigenze di sviluppo e crescita del minore – Mantenimento dell’affido etero-familiare – Ragioni di conferma della decadenza dalla responsabilità genitoriale – Esclusione – (giudizio rescissorio)Rif. Leg. artt.1, 2, 8, 17 L 184/1983; artt.316, 330 cc; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante riassumente parzialmente vittorioso - Appellato riassunto parzialmente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Sanità e Sanitari – Responsabilità contrattuale – Protesi al ginocchioInfezioneAmputazioneNesso causale – Ritardo diagnostico e terapeutico – Incidenza esclusiva sull’esito lesivo – Responsabilità solidale – Ripartizione paritaria – Danno non patrimoniale – Danno biologico differenziale – Invalidità permanente – Danno morale – Esclusione della personalizzazione – Danno da lesione del rapporto parentale – Vittime secondarie (coniuge e figlia) – Danno riflesso iure proprioValutazione e liquidazione – Criterio tabellare – Sistema “valore-punto” – Rif. Leg. artt.1218, 1223, 1226, 1228, 1298, 2055, 2059 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 4 visualizzazioni ] Appellanti parzialmente vittoriosi - Appellati parzialmente soccombenti - Appellati parzialmente vittoriosi

[APP TRB RIMNI] Lavoro rapporto - Licenziamento: modalità e prove - Comunicazione del recesso per RA postale al domicilio dichiarato - Omessa consegna - Presunzione di conoscenza - Fictio - Condizioni - Procedimento disciplinare e sanzioni - Recesso nullo per vizi formali - Rinnovazione per gli stessi addebiti - Configurabilità - Rif.Leg. artt.7 L.300/1970 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Istruzione pubblica e privata - Graduatorie supplenze ed immissioni in ruolo - Personale docente non di ruolo - Prestazione di servizio militare di leva non in costanza di nomina - Riconoscimento integrale ai fini di graduatorie - Esclusione - Riconoscimento come servizio negli impieghi civili pubblici (interpretazione giudiziale) - Sussistenza - Rif.Leg. artt.2050, 2052 D.lgs 66/2010; art.485 D.lgs 297/1994; DM 42/2009; DM 44/2001;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante prevalentemente soccombente - Appellato prevalentemente vittorioso

[APP TRIB RAVENNA] Lavoro rapporto - Licenziamento: riduzione del personale - Contrazione delle commesse su una specifica produzione - Condizioni economiche complessive non sfavorevoli - Soppressione di un posto di lavoro - Nesso causale - Licenziamento per gmo - Mantenimento della redditività - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Lavoratori mono-mansione e pluri-mansione - Valutazione organizzativa - Comparazione e criteri di scelta - Rif.Leg. artt.2, 3 L.604/1966;
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: giusta causa - Adibizione a mansioni parzialmente incompatibili - Menomazioni - Assenze per malattia - Controlli investigativi - Condotte extra lavorative incompatibili con lo stato di salute - Licenziamento per giusta causa - Sproporzione - Rif.Leg. art.2110 cc; art.5 L.604/1966;
[ 1 visualizzazioni ] Opponente (rito Fornero) soccombente - Opposto (rito Fornero) vittorioso

Lavoro rapporto - Assunzione obbligatoria invalidi - Obblighi legali di avviamento al lavoro - Limiti ed esoneri - Assunzione a termine  - Ammissibilità - Atti discriminatori - Assunzione di personale disabile a termine - Discriminazione diretta o indiretta - Elementi probatori - Rif.Leg.artt.7,10,11,13 L.68/1999;art.23 L.81/2005; art.28 L.150/2011;art.2 L.216/2003;
[ 11 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Circolazione stradale - Cause di sinistri - Motociclo ed autoveicolo - Turbativa - Sinistro senza contatto - Presunzione di responsabilità concorrente - Misura paritaria - Assicurazione contro i danni - Sinistro stradale - Polizza infortuni - Indennizzo - Risarcimento RC auto - Divieto di cumulo - Compensatio lucri cum damno - Operatività - Rif.Leg. art.2054 cc; art.141 D.lgs 228/1992;
[ 4 visualizzazioni ] Attore parzialmente vittorioso - Convenuti parzialmente soccombenti

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Settore trasporto pubblico - Lavoro esterno di consegne - Svolgimento di attività personali nell'orario di lavoro - Brevi pause per motivi fisiologici e di salute - Buona fede - Licenziamento disciplinare per giusta causa - Preclusione - Sanzione conservativa minima - Eventualità - Rif.Leg. artt.2, 3, 4, 18 L.300/1970;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Previdenza sociale - Pensione: maggiorazione - Pensione artigiani - Maggiorazione della pensione - Natura accessoria e non automatica - Requisiti e condizioni - Decorrenza della corresponsione Momento della domanda o della maturazione del diritto - Rif.Leg. art.1, 2 L.544/1988; art.38 L.448/2001; art.10 L.371/1970; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Successioni - Rivendicazione di beni ereditari - Successione legittima - Conti correnti del de cuius cointestati con un coerede - Prelievi del coerede - Fondi alimentati dal de cuius - Restituzione alla massa - Donazioni - Somme in conto corrente cointestato - Finalità della cointestazione - Atto di liberalità inter vivos - Animus donandi - Onere di prova - Rif.Leg. artt.769, 809, 1298, 1854 cc;
[ 6 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuti soccombenti

[RECLAMO TRIB REGGIO EMILIA] Adozione – Adozione delle persone maggiorenni – Divario di età ex lege tra adottante ed adottato – Assenza di condizione dell’azione – Teleologia (pronunzie della Corte Costituzionale) – Reiezione dell’azione in prime cure – Adozione delle persone maggiorenni – Prevalente tutela della situazione di fatto (Corte di Cassazione) – Interpretazione ed applicazione costituzionalmente orientata – (Convivenza more uxorio dell'adottante e della madre dell’adottatoLegame dall’infanzia dell’adottato con l’adottante) – Declaratoria di adozione – Cognome – Rif. Leg. artt.291, 299 cc; artt.2, 3, 30, 31 Cost; art.8 Cedu; [ACCOGLIMENTO]
Reclamanti vittoriosi

[APP TRIB PARMA] Sanità e sanitari - Medici ospedalieri, convenzionati e libero professionistici - Medici di medicina generale convenzionati - Numero massimo di pazienti gestibili - Superamento del massimale - Obblighi di sorveglianza dell'Ausl - Inadempimento - Azione di risarcimento del danno patrimoniale - Rif.Leg. artt.19, 40, 48 L.833/1978; art.13 L.281/1990;
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Impiego pubblico - Mansioni e funzioni - Dipendente Ausl - Infermiere di elisoccorso - Servizi volontari extra-orario - Progetti formativi per obiettivi - Mancata adesione - Esclusione dal servizio - Poteri direttivi della P.A. - Sentenza o ordinanza - Decesso del Giudice dopo la lettura del dispositivo - Nullità della sentenza (non inesistenza) per assenza assoluta di motivazione - Gravame - Esame del merito - Rif.Leg. artt.5 D.lgs 165/2001; artt.132, 161 cpc;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Responsabilità civile - Danno cagionato da attività pericolose - Supermercato - Interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica - Preavviso - Attività pericolose - Regime delle presunzione - Danni patrimoniali emergenti - Onere probatorio - Risarcimento del danno - Limiti - Rif.Leg. artt.1226, 1227, 2050, 2056 cc;
Attore parzialmente vittorioso - Convenuto parzialmente soccombente

Circolazione stradale - Norme di comportamento - Autostrada - Avaria del motore - Cambio repentino di corsia - Spostamento a destra verso la corsia di emergenza - Collisione - Corresponsabilità - Misura non paritaria - Danno biologico - Micropermanenti - Infortunio in itinere - Danno differenziale - Criterio delle poste omogenee - Rif.Leg. artt.2054 cc; artt.141, 161 D.lgs 285/1992;
[ 1 visualizzazioni ] Attore parzialmente vittorioso - Convenuti prevalentemente soccombenti

[APP TRIB BOLOGNA] Stranieri – Permesso di soggiorno – Soggiornante di lungo periodo – Reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni – Ordine di allontanamento dalla casa familiare – Decreto della Questura di revoca del permesso di soggiorno – Diritto all’unità familiare – Autosufficienza lavorativa ed abitativa – Recupero delle competenze coniugali e genitoriali – Pericolosità sociale – Prevalenza degli interessi alla unità familiare – Effetti ostativi al rilascio del permesso di soggiorno – Insussistenza – Revoca (in I gr.) del decreto della Questura – Legittimità e fondatezza della decisione – Rif. Leg. artt.572, 582, 585 cp; artt.4, 5, 13, 29 DLgs 286/1998 (TU Stranieri); [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso - Conclusioni del Procuratore Generale della Repubblica intervenuto. Reiezione

[APP TRIB RAVENNA] Appello civile – Notificazione dell’impugnazione – Successiva inscrizione a ruolo – Improcedibilità – Infondatezza dell’eccezione – Responsabilità genitoriale – Istanza materna al Tribunale nell’interesse del figlio minorenne – Autorizzazione del Tribunale all’iscrizione scolastica del figlio minorenne – Assenza del consenso paterno – Irrilevanza – Legittimità e fondatezza della decisione in prime cureRif. Leg. artt.155, 347, 348 cpc; artt.315bis, 316 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente in rito e nel merito - Appellato vittorioso in rito e nel merito

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: procedimento – Sentenza di I gr. – Impugnazione – Rito camerale – Atto introduttivo (citazione) – Appello – Perfezionamento con il deposito dell’atto in cancelleria – Termine perentorio dalla notificazione della sentenza di I gr. – Decorso del termine – Gravame inammissibile – Rif. Leg. L 898/1970; art.23 L 74/1987; 325, 327, 473-bis, 473-bis.30, 473-bis.47 cpc; art.13 DPR 115/2002; [INAMMISSIBILITÀ]
[ 16 visualizzazioni ] Appellante soccombente in rito - Appellato vittorioso in rito

[APP TRIB RAVENNA] Separazione dei coniugi – Provvedimenti riguardo ai figli – Statuizione in I gr. di affidamento ai Servizi Sociali della figlia in minore età – Mantenimento – Statuizione in I gr. dell'obbligo di contributo paterno al mantenimento della figlia in minore età – QuantumAppello – Motivi di appello – Impugnazione della sentenza di I grado per “vizio di motivazione” – Illegittimità del gravame peri) assenza di argomentazione – ii) assenza delle ragioni di diversa decisione nel merito – Gravame inammissibile – Rif. Leg. artt.147, 150, 151, 316bis, 337bis, 337ter cc; art.342 cpc; art.13 DPR 115/2002; [INAMMISSIBILITÀ]
Appellante soccombente in rito - Appellato vittorioso in rito

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Filiazione – Contributo al mantenimento – Riduzione reddituale del genitore obbligato (padre) – Allegazione nel II grado di giudizio di circostanze di fatto inedite – Eccezione nuova inammissibile – Appello – Eccezioni nuove – Ampliamento del thema decidendum – Violazione del diritto di difesa – Rif. Leg. artt.156, 316bis, 337bis, 337ter cpc; artt.345, 737 cpc; art.13 DPR 115/2002; [INAMMISSIBILITÀ]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente in rito - Appellato vittorioso in rito

Successioni - Rinunzia all'eredità - Successione legittima - Rinunzia all'eredità - Sopravvenuta revoca della rinuncia - Anteriorità della revoca all'accettazione di un coerede - Efficacia - Accettazione dell'eredità - Istanza nei confronti della banca di disponibilità dei conti correnti del de cuius - Atto privo di data certa - Inopponibilità - Prova per testi limiti e condizioni - Rif.Leg. artt.476, 480, 525, 2703, 2704 cc;
[ 27 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Filiazione – Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità – Azione esercitata dal figlio minorenne dell’autore del riconoscimento – Interesse ad agire – Tutela dello status proprio del ricorrente – Ammissibilità dell’azione – Filiazione – Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità – CTU genetica svolta in I gr. – Esclusione della paternità biologica – Esclusione della filiazione – Rif. Leg. art.263 cc; art.100 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
Appellanti vittoriosi in rito e nel merito

Crisi di impresa ed insolvenza - Composizione negoziata - Settore edile - Convenzione per la costruzione di Centro Commerciale - Facoltà di recesso/risoluzione in capo al Comune - Inibitoria di azioni contrattuali - Misure protettive - Proroga - Rif.Leg. artt.18, 19, 23, 57, 95, 97 D.lgs 14/2019;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Successioni - Rinunzia all'eredità - Decreto ingiuntivo - Rinunzia all'eredità - Effetti retroattivi - Mancata iscrizione della rinuncia al Registro delle Successioni - Valenza non impeditiva - Rif.Leg. artt.476, 521 cc;
Opponenti parzialmente soccombenti - Opposto parzialmente vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Atti violenti (maltrattamenti abituali ed assistiti) – Univoca attendibile prova testimoniale – Condotta in nesso eziologico con l’intollerabilità della convivenza e l’addebito della separazione – Mantenimento – Posizione professionale elevata del coniuge agente in colpa – Elevata disparità reddituale\ patrimoniale tra i coniugi – Onere del mutuo della casa coniugale – Irrilevanza – Diritto del coniuge all’assegno di mantenimento commisurato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio – Rif. Leg. art.572 cp; artt.143, 151, 156 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB FORLÌ] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Rinunzia a prospettive professionali – Scelta necessaria e condivisa di prevalente dedizione alla famiglia (figli e carriera dell’altro coniuge) – Qualità di Ufficiale dell’Esercito del coniuge – Argomentazione di natura presuntiva – Inottemperanza all’onere della prova – Revoca dell’obbligo di corresponsione dell’assegno di divorzio in funzione compensativa perequativa – Rif. Leg. art.5 L 898/1970; artt.9, 10 L 74/1987; [RIFORMA PARZIALE]
[ 50 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Persone fisiche e giuridiche - Persone fisiche: rettificazione ed attribuzione di sesso - Persona anagraficamente maschile sposata con figli - Auto-percezione di femminilità - Annullamento del matrimonio - Attribuzione dello status femminile ed autorizzazione all'adeguazione chirurgica - Rif.Leg. artt.1, 3 L.164/1982;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittoriosa

Procedimento civile - Citazione e costituzione delle parti .- Diritti di credito - Atto di citazione - Carente indicazione dei fatti costitutivi della domanda - Integrazione della citazione - Termine perentorio per la rinnovazione - Inosservanza - Nullità dell'atto introduttivo - Estinzione - Rif.Leg. artt.163, 164 cpc;
[ 3 visualizzazioni ] Attore soccombente in rito - Convenuto vittorioso in rito


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO