GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 59   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Mutuo - Dazione di denaro intra-familiare - Mutuo verbale - Rimborso - Titolo restitutorio - Onere probatorio - Erogazione per spirito di liberalità - Donazione - Prevalenza - Arricchimento senza causa - Sussidiarietà - Rigetto dell'azione principale per difetto di prova - Azione di arricchimento - Inammissibilità - Donazione - Revoca per ingratitudine - Ingiuria grave - Presupposti - Insussistenza - Rif.Leg. artt.801, 1817, 2041, 2042, 2721 cc;
[ 4 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Sanità e sanitari- Responsabilità civile - Degenerazione dei dischi intervertebrali e micro-instabilità - Intervento di atrodesi - Errore esecutivo - Errato posizionamento delle "cages" - Deficit motorio - Responsabilità medica - Danno non patrimoniale - Danno nuovo presso area asintomatica - Danno biologico di natura somatica e psichica - Compromissione della cenestesi lavorativa - Aumento del valore punto - Liquidazione - Rif.Leg. artt.1218 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Comunione e condominio - Cosa comune: uso e godimento - Area cortiliva condominiale - Delibere di assegnazione di posti auto - Esclusione di condòmini proprietari esclusivi di posti auto residenti in civici diversi - Violazione dell'uso paritario della cosa comune (posto auto aggiuntivo) - Nullità - Parti comuni degli edifici - Posti auto - Condominialità - Rapporto di accessorietà strutturale e funzionale - Rif.Leg. artt.1102, 1117, 1120, 1123 cc;
[ 11 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuto soccombente

Fideiussione - Fideiussione: limiti - Fallimento del debitore - Fideiussione omnibus a garanzia di affidamenti su ccb e mutuo bancario - Massimale fideiussorio previsto - Limiti rispetto alla pretesa creditoria - Decreto ingiuntivo - Revoca - Rif.Leg. artt.1938 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Opponente ed opposto parzialmente soccombenti

Mediazione - Provvigioni - Conferimento di incarico - Obbligo di forma scritta - Esclusione - Conclusione del preliminare- Nesso causale - Diritto di provvigione - Accordi verbali - Equità - Condizione del contratto - Condizione con termine essenziale -Fattibilità del bonus 110% - Mancato avveramento - Onere probatorio - Prescrizione: breve - Provvigioni del mediatore - Prescrizione annuale - Atti interruttivi - Efficacia - Rif.Leg. artt.1754, 1755, 1757, 2943, 2950 cc;
Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Circolazione stradale - Sorpasso - Pretesa intenzione di svolta a sinistra - Aspettativa soggettiva - Sorpasso a destra - Collisione fra autoveicolo e motociclo - Responsabilità esclusiva - Giudicato civile - Pronuncia del GdP sulla sanzione amministrativa - Statuizione resa con la P.A. - Effetti di giudicato - Preclusione - Rif.Leg. art.2901 cc; artt. 141, 143, 148, 154 D.lgs 285/1992;
[ 1 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

[APP GIUDICE di PACE] Circolazione stradale - Circolazione: limiti - Accesso non autorizzato in ZTL - Plurime sanzioni - Condotta illecita unitaria - Cumulo giuridico - Applicazione - Sanzionabilità della sola prima infrazione - Sanzioni - Notifica dei verbali in blocco - Condotta facilitante l'iterazione dell'illecito - Mala fede della P.A. Responsabilità processuale aggravata - Condanna del Comune di Piacenza ex art.96 co.4 cpc in favore della Cassa Ammende - Rif.Leg. art.96 cpc; art.198, 201 D.lgs 285/1992; art.1 L.241/1990;
[ 20 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP GIUDICE di PACE] Contratti bancari -.Depositi bancari - Buoni Postali Fruttiferi - Rimborso - Prescrizione - Obblighi informazione (etichette e FIA) dell'emittente - Inadempimento - Pubblicazione sulla G.U. - Non rilevanza informativa - Mancata decorrenza della prescrizione - Causa giuridica e/o doloso occultamento - Rif.Leg. artt.1339, 2935, 2041 cc;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Concorrenza e pubblicità - Informazioni riservate - Sottrazione di informazioni aziendali riservate - Prospettazione di illecito concorrenziale - Esecuzione della descrizione - Esame del CTU - Trasferimento di dati minimo (upload) - Fumus - Insussistenza - Revoca - Rif.Leg. artt.126 D.lgs 30/2005;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrenti soccombenti - Resistenti vittoriosi

Crisi di impresa ed insolvenza - Esdebitazione - Sovraindebitamento derivante da attività imprenditoriali confluite in fallimento - Condotte non connotate da dolo o colpa grave - Esdebitazione - Esdebitazione - Gioco on line - Esborsi di modesta entità con collegati al sovraindebitamento - Esdebitazione - Esdebitazione - Sanzioni amministrative pecuniarie non accessorie ai debiti estinti - Esdebitazione - Esclusione - Rif.Leg. artt.278, 283 D.lgs 14/2019;
Ricorrente vittorioso

Contratti in generale - Forma del contratto - Atti di donazione - Costituzione di usufrutto vitalizio su immobili donati - Scrittura privata fra donante e donatario proprietario - Vizi formali e vizi di identificazione dell'oggetto - Condotte incompatibili - Nullità - Rif.Leg. artt.1325, 1350, 1418, 2643 cc;
Attore soccombente - Convenuta vittoriosa

Contratti e tutela dei consumatori - Rifornimento di carburante non conforme (benzina anziché gasolio) - Disciplina del consumatori - Risarcimento del danno - Rischio assicurato - Danni a terzi - Rischio garantito - Clausole limitative - Interpretazione - Manleva assicurativa - Rif.Leg. art.1367, 1370, 1494 cc; art.130 D.lgs 206/206;
[ 2 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellati parzialmente soccombenti

Crisi di impresa ed insolvenza - Concordato semplificato - Criterio della comparazione con la liquidazione giudiziale e miglior soddisfacimento dei creditori - Valutazione e documentazione attendibili - Attivo disponibile - Modalità di realizzazione e prospettive di realizzo - Omologazione - Rif.Leg. artt.25sexies D.lgs 14/2019;
Ricorrente vittorioso

Valori mobiliari - Consob - Ex membro di Collegio Sindacale di compagnia assicuratrice incorporata - Sanzioni Consob per omessa sorveglianza e segnalazione - Imputabilità delle omissioni a condotte dolose degli amministratori - Azione risarcitoria nei confronti dell'incorporante per responsabilità ex art.2049 cc - Azione di regresso dell'incorporante - Giudicato - Effetti preclusivi - Rif.Leg. artt.2049, 2901 cc; art.149, 195 D.lgs 58/1998;
[ 1 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Crisi di impresa ed insolvenza - Liquidazione controllata - Sovraindebitato - Assenza di beni - Titolarità di immobile costituito in fondo patrimoniale - Obbligo/impegno di scioglimento - Liquidazione controllata - Ammissibilità - Rif.Leg. art.545 cpc; artt.268, 269, 270 D.lgs 14/2019;
Ricorrente vittorioso

Diritto dell'informatica - Cessazione di rapporto di collaborazione - Nome a dominio ed account social - Utilizzo illecito - Inibitoria - Disponibilità e possesso dei profili in capo al titolare - Periculum - Preclusione -Rif.Leg. artt.700 cpc; art.131 D.lgs 30/2005;
[ 3 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Invenzioni industriali - Diritti non titolati - Sottrazione di informazioni riservate e sviamento di clientela -Illecito concorrenziale - Fumus - Rischio di dispersione della prova - Periculum - Procedimento di descrizione - Modalità specifiche - Decreto inaudita altera parte - Rif.Leg. artt.126, 129, 130, 131 D.lgs 30/2005;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Crisi di impresa ed insolvenza - Azione revocatoria - Liquidazione giudiziale - Finanziamento soggetto a conversione in capitale - Condizioni - Transazione - Sproporzione - Lesione superiore ad un quarto del valore - Revocatoria - Preclusione - Azione revocatoria - Pagamento nel periodo sospetto - Scientia decoctionis - Inefficacia - Rif.Leg. artt.166 D.lgs 14/2019;
Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Marchio - Marchio: uso del marchio - Settore arredamento - Licenza del marchio - Cessazione della concessione - Uso indebito e continuativo sul web e sui social - Inibitoria - Marchio: uso del marchio -Cessazione del contratto di licenza - Utilizzo da parte di società collegata all'ex licenziataria - Medesimo assetto proprietario - Legittimazione passiva - Rif.Leg. artt.100, 700 cpc; art.20 D.lgs 30/2005;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP GIUDICE di PACE] Titoli di credito - Assegno bancario: presentazione e pagamento - Spedizione di assegno di traenza non trasferibile - Incasso eseguito da terzo non legittimato - Obblighi di diligenza qualificata - Nome del beneficiario apparente indicato con micro-foratura - Mancata lettura del codice data Matrix - Obbligo di legge - Responsabilità contrattuale della banca negoziatrice - Esclusione - Rif.Leg. artt.1173, 1176, 1218 cc; 43 RD 1736/1933;
[ 5 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Previdenza sociale - Fondi e Casse di Previdenza - Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti - Pensione di vecchiaia - Principio del pro-rata - Violazione - Pensione di vecchiaia - Erede titolare della pensione di reversibilità - Diritto di credito e di riliquidazione - Legittimazione rafforzata - Rif.Leg. artt.2946, 2948 cc; artt.1, 3 L.335/1995; art.2, 15 L.21/1986; art.1 L.296/2006; art.47 Dpr 639/1970;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Previdenza sociale - Retribuzione e redditi imponibili - Settore socio-sanitario - Casa di Cura - Accertamenti ispettivi - Contestazione del CCNL Anaste applicato - Reinquadramento e maggiorazioni contributive - Non configurabilità - Rif.Leg. art.2070 cc; art.1 DL 338/1989; art.2 L.549/1995;
Opponente vittorioso - Opposti soccombenti

[APP TRIB PIACENZA] Previdenza sociale - Fondo di garanzia - LCA - Omissioni contributive complementari - Ammissione al passivo ed istanza di integrazione al Fondo di Garanzia presso l'Inps - Riscatto ed iscrizione a nuova gestione complementare - Mancato trasferimento della posizione previdenziale prima dell'istanza di integrazione - Conversione in credito retributivo - Prestazione dell'Inps ex art.5 D.lgs 80/1999 - Preclusione - Rif.Leg. artt.5 D.lgs 80/1999; art.2 L.297/1981; art.9bis DL 103/1991; artt.78, 93 RD 267/1942; [RIFORMA INTEGRALE] 
[ 5 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Trasporto contratto - Trasporto merci - Deposito - Incendio - Indennizzo assicurativo - Surroga dell'assicurazione nei diritti del committente danneggiato - Azione nei confronti del vettore e del depositario - Incendio probabilmente doloso - Adozione integrale delle cautele necessarie - Non configurabilità - Responsabilità solidale - Rif.Leg. artt.1260, 1689, 1693, 1696, 1768, 2951 cc;
Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Impiego pubblico - Trattamento economico - Delibere del CdA dell'Inps - Nuovo sistema delle progressioni economiche orizzontali (PEO) - Sostituzione del criterio dell'anzianità di servizio - Valutazione delle perfomance individuali e criteri di incentivazione - Impugnazione - Preclusione - Discrezionalità e potere di organizzazione gestoria - Rif.Leg. art.52 D.lgs 165/2001;
Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB BLOGNA] Lavoro rapporto - Lavoro: dei giornalisti - Giornalista pubblicista - Mansioni di redattore - Inquadramento formale come giornalista professionista - Decorrenza - Accertamento giudiziale pregresso - Effetti di giudicato esterno - CNLG - Anzianità professionale - Differenze retributive - Rif.Leg. artt.2094, 2099, 2901 cc; [RIFORMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[RECLAMO] Provvedimento cautelari - Reclamo - Nullità della notificazione del ricorso cautelare di I Grado - Contumacia involontaria - Annullamento - Preclusione - Effettività della tutela giurisdizionale - Reclamo - Sanatoria e riesame del merito - Abusi familiari ed ordini di protezione - Ripresa di condotte persecutorie - Risultanze penali - Ordini di protezione - Conferma - Abusi familiari ed ordini di protezione - Omessa audizione dei minori - Riferibilità ai giudizi sull'affidamento/collocamento - Pendenza di giudizio di divorzio - Autonomia dei procedimenti - Rif.Leg. artt.669terdecies, 737 cpc; art.473bis cc;
Reclamante soccombente - Reclamata vittoriosa

[APP TRIB BOLOGNA] Agenzia contratto - Recesso o risoluzione - Settore bancario - Dimissioni - Estorsione/violenza o errore - Esclusioni - Dimissioni - Inadempimento della preponente (tardivo versamento di provvigioni) - Assenza di gravità - Giusta causa - Esclusione - Anticipo provvigionale straordinario - Restituzione - Indennità sostitutiva del preavviso - Dimissioni - Assenza di giusta causa - Indennità sostitutiva - Esonero - Condizioni - Rif.Leg. artt.1748, 2119 cc;
Appellante soccombente - Appellato appellante incidentale soccombente

Lavoro rapporto - Appalto - Autotrasportatori - Appalto di servizi - Licenziamento per cambio di appalto Rapporto non fittizio - Licenziamento: collettivo - Cessazione dell'appalto - Offerta di assunzione a parità di condizioni - Licenziamenti individuali plurimi - Integrazione - Applicazione della disciplina dei licenziamenti collettivi - Preclusione - Rif.Leg. art.7 DL 248/2007; art.5, 24 L.223/1991;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrenti e resistente parzialmente vittoriosi

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Orchestrale dipendente della Fondazione Toscanini - Periodo pandemico - Indisponibilità ai test SARS Cov -19 - Dispensa dal lavoro - Accesso al luogo di lavoro e rifiuto di allontanarsi - Insubordinazione ed inosservanza degli obblighi di cura e sicurezza - Giusta causa - Proporzionalità - Procedimento disciplinare e sanzioni - Continuità fra addebiti disciplinari e motivi di licenziamento - Valutazione più incisiva del disvalore - Rif.Leg. artt.2119, 2087 cc; art.20 D.lgs 81/2008; art.7 L.300/1970;
[ 14 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso

Astensione e ricusazione - Istanze pregresse del Giudice di astensione facoltativa o di convenienza - Frequentazione della stessa classe scolastica - Cautela personale del Magistrato finalizzata a rassicurare le parti - Ricusazione o astensione obbligatoria - Non configurabilità - Rif.Leg. artt.51, 52, 53 cpc;
[ 1 visualizzazioni ] Istante soccombente

Crisi di impresa ed insolvenza - Misure cautelari e protettive - Composizione negoziata - Trattative pendenti - Ragionevoli prospettazioni - Tutela del patrimonio del debitore - Proroga delle misure protettive - Conferma - Applicazione nei confronti dei creditori finanziari - Rif.Leg. artt.18, 19 D.lgs 14/2019;
Ricorrente vittorioso

Prove civili - Onere e valutazione della prova - Illegittima segnalazione alla centrale Rischi - Sentenza definitiva di accertamento - Presunzione del danno patrimoniale e reputazionale iuris et de iure - Preclusione - Danni patrimoniali e non patrimoniali effettivi per illecita segnalazione - Oneri probatori - Rif.Leg. artt.2697, 2901 cc; art.15 D.lgs 196/2003
Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

Agenzia contratto - Recesso o risoluzione - Private banker - Dimissioni per giusta causa - Motivi generici - Capitoli di prova - Inammissibilità - Collaborazione con società finanziaria concorrente - Sviamento ingente di clientela - Recesso ingiustificato - Indennità sostitutiva del preavviso - Corresponsione - Rif.Leg. artt.1749, 2118, 2119 cc;
Opponente vittorioso - Opposti soccombenti

[APP TRIB RAVENNA] Transazione – Accordo transattivo non novativo – Risoluzione per inadempimento: termine essenziale – Termini di adempimento “essenziali” – Esclusione – Decadenza dalla transazione – Infondatezza – Adempimento tardivo ed esaustivo – Mutuo – Mutuo con privilegio ipotecario – Rinunzia del creditore alla procedura immobiliare esecutiva e cancellazione delle ipoteche iscritte – Insussistenza – Buona fede – Violazione del principio di buona fede e di tutela dell’affidamento – Responsabilità contrattuale o extra contrattuale – Infondatezza (An debeatur) – Rif. Leg. artt.1175, 1375, 1457, 1965 cc; artt.564, 624bis, 629, 92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellata parzialmente soccombente

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Ingiunzione – Decreto Ingiuntivo: prova scritta – Note di credito – Credito incontroverso nel Quantum – Mancata consegna della merce – Eccezione a titolo di controcredito – Prove civili – Prova documentale – Fatture – Attinenza a prestazioni di servizi (logistici e di deposito) – Genericità dell’allegazione del controcredito – Giudizio di opposizione a D.I. – Fatti estintivi della pretesa azionata in monitorio – Inottemperanza all’onere della prova – Rif. Leg. artt.634, 645 cpc; art.2697 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante opponente soccombente - Appellato opposto vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Responsabilità civile – Danno cagionato da cosa in custodia – Parco\ Giardino cittadino – Zona\ Area priva di camminamenti\ sentieri tracciati – Naturali irregolarità (vegetazione) – Indicazioni (“norme di comportamento”) – Buca – Caduta e lesione – Nesso causale – Estraneità della res al dinamismo causale – Imprudenza – Rischio prevedibile\ percepibile con l’ordinaria diligenza esigibile – Danno cagionato da cosa in custodia – Condotta improntata a colpa – Requisiti della imprevedibilità\ eccezionalità della condotta – Irrilevanza – Caso fortuito esimente – Rif. Leg. artt.40, 41, 45 cp; artt.1227, 2051 cc; artt.3, 111 Cost; art.6 Cedu; art.92 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellata vittoriosa

[APP TRIB MODENA] Filiazione – Dichiarazione giudiziale di paternità – CTU – Esame genetico – Prova “in senso proprio” – Accertamento della paternità (e della filiazione) naturale – Danni (mat. Civile) – Danno non patrimoniale – Violazione dei doveri genitoriali (di mantenimento, educazione, assistenza) – Pregiudizio morale e materiale – Inottemperanza all’onere di allegazione e probatorio – Danno “in re ipsa” – Esclusione – Principio di non contestazione – Inapplicabilità – Contraddittorietà\ Illogicità dell’iter argomentativo e della motivazione in prime cure – Insussistenza – Rif. Leg. artt.269, 2043, 2059, 2697 cc; artt.115, 116 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Violazione del dovere di fedeltà – Antecedente separazione “di fatto” dei coniugi – Anteriorità della crisi coniugale – Nuova frequentazione dell’un coniuge – Efficacia causale sull’affectio coniugalis – Esclusione – Revoca dell’addebito – Mantenimento – Disparità reddituale e patrimoniale tra coniugi – Oneri vs Struttura per ricovero del figlio adottivo (disabilità intellettiva) – Rilevanza – Assegno di mantenimento a favore del coniuge – Riduzione – Rif. Leg. artt.143, 156 cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante parzialmente vittorioso - Appellata parzialmente soccombente

Avvocato – Compensi ed onorari – Attività giudiziale e stragiudiziale – Eccezione di prescrizione presuntiva e ordinaria del credito professionale – Prescrizione – Prescrizioni presuntive – Compimento del termine triennale – Prescrizione ordinaria – Compimento del termine decennale – Prescrizione – Incompatibilità della prescrizione presuntiva e estintiva – Ammissione implicita di inadempimento del credito professionale – Prescrizione: interruzione – Atti interruttivi del decorso del termine ordinario di prescrizione – Decorrenza – Diritto al credito professionale – Interessi legali e di mora – Rif. Leg. art.14 DLgs 150/2011; art.28 L 794/1942; artt.1284, 2935, 2943, 2946, 2956 cc;
[ 15 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB RAVENNA] Prescrizione e decadenza – Risarcimento del danno – Fatto previsto come reato – Applicazione all’illecito civile del termine di prescrizione previsto per il fatto-reato – Efficacia del termine nei confronti del soggetto tenuto a titolo di responsabilità indiretta – Decorso del termine – Esclusione – Responsabilità civile – Responsabilità dei padroni e dei committenti – Mansioni svolte (rapporto di lavoro) e illecito civile (danno) – Rapporto di occasionalità necessaria – Responsabilità solidale del datore di lavoro – Domanda in manleva del responsabile solidale – Legittimità – Rif. Leg. art.295 cpc; art.654 cpp; art.211 disp. att. cpp; art.314 cp; artt.1227, 2049, 2047, 2056 cc; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante parzialmente vittorioso - Appellati parzialmente soccombenti

[APP TRIB MODENA] Contratti bancari – Contratto di conto corrente – C.m.s. e tassi d’interesse – Illegittima applicazione dello ius variandiInteressi – Anatocismo – Divieto di capitalizzazione trimestrale degli interessi – Vigenza ed applicabilità temporale al rapporto – Interessi usurari – Superamento del ‘tasso-soglia’ – Usura “sopravvenuta” – Irrilevanza – Indebito oggettivo – Rapporto di c\c\ bancario in essere (‘conto aperto’) – Rimesse solutorie – Ripetizione – Attinenza esclusiva al ‘conto chiuso’ – Accertamento in ispecie del saldo di c\c ricalcolato e corretto – Rif. Leg. artt.117, 118, 119, 120, 126sexies DLgs 385/1993 (TUB); artt.1283, 1284, 1815, 1823, 2033 cc; art.644 cp; Del. Cicr 9.2.2000; Del. Cicr 3.8.2016; [RIFORMA PARZIALE]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Responsabilità civile dei magistrati – Infortunio sul lavoro – Rendita capitalizzata Inail – Differenziale del danno – Lucro cessante – Incidenza della invalidità permanente sulla capacità di guadagno – Coefficiente di calcolo (rendite vitalizie) – Negligenza inescusabile – Colpa grave – Giudicato civile – I e II grado di merito – Inammissibilità del ricorso per Cassazione – Rigetto dell’impugnazione in revocazione – Esperimento dei mezzi di impugnazione e irrevocabilità della decisione – Esiti ostativi alla azione di responsabilità del magistrato – Esclusione – Rif. Leg. artt.2, 4 L 177/1988; RD 1403/1922; artt.395, 403, 360 cpc; art.2909 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB MODENA] Locazione – Locazione ad uso abitativo – Subentro di nuovo conduttore (cessionario) – Contratto di locazione – Assenza di contratto in forma scritta ad substantiam – Assenza di accordo scritto di subentro nel contratto – Negozio giuridicamente nullo (nullità del contratto di locazione e della cessione) – Pagamento del canone di locazione – Morosità del conduttore di fatto – Occupazione sine tituloIllecito aquiliano – Mala fede (dolo) del conduttore (notifica di sfratto) – Mancato godimento del bene (locatore) – Risarcimento a titolo di danno “punitivo” – Prova per presunzioni – Rif. Leg. art.4 L 431/1998; artt.1226, 1284, 2043, 2056, 2727, 2729 cc; art.115 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Notevole sperequazione economico-patrimoniale tra le parti – Istante a fini di assegno esonerata da attività lavorativa per ragioni di salute – Reddito da pensione decurtato da oneri di locazione – Attività artigianale (hobby) priva di riscontro commerciale – Risultanze del c\c\bancario – Documentazione esaustiva – Diritto ad assegno divorzile in funzione assistenziale – Solidarietà post coniugale – Rif. Leg. artt.473-bis.12, 473-bis.31 cpc; art.5 L 898/1970; artt.9, 10 L 74/1987; art.55octies DLgs 165/2001; art.2 Cost; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellata vittoriosa

[APP TRIB MODENA] Contrati bancari – Apertura di credito – A tempo determinato – Credito garantito da fideiussione – Scadenza contrattuale dell’obbligazione principale – Messa in mora stragiudiziale e D.I. – Iniziativa e istanza giudiziale tardive – Inidoneità vs il debitore principale – Fideiussione – Contratto autonomo di garanzia – Clausola di garanzia “a prima richiesta” e “senza eccezioni” – Insussistenza – Accessorietà della garanzia fideiussoria – Opponibilità dal fideiussore delle eccezioni relative al rapporto principale – Decadenza del creditore dal diritto vs il fideiussore – Rif. Leg. art.644 cpc; artt.1842, 1957 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[RECLAMO TRIB FORLÌ] Crisi di impresa ed insolvenza – Imprenditore commerciale – Esposizione debitoria ingente vs l’Erario – in ispecie : debito contributivo scaduto ed esigibile – Certificazione – Definizione e rateizzazione solo parziale – Altri debiti scaduti ed esigibili oltre la soglia ex legeAccesso agli strumenti di regolazione – Iniziativa del Pubblico Ministero – Stato di insolvenza – Assenza di attivo a fronte dello stato passivo – Oggetto sociale irrealizzabile – Dissesto irreversibile – Liquidazione giudiziaria – Dichiarazione di apertura della procedura concorsuale – Legittimità – Rif. Leg. artt.2, 38, 49, 51, 363 DLgs 14/2019 (CCII); art.13 DPR 115/2002; [RIGETTO]
[ 1 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamati vittoriosi

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Appalto privato – Difformità e vizi dell’opera – CTU – Inidoneità del materiale impiegato dall’appaltatore – Risoluzione per inadempimento: effetti – Diritto del committente alla restituzione del prezzo – Consulenza tecnica – Nullità della CTU – Motivo inconferente – Appalto – Accettazione – Mancata accettazione dell’opera – Esecuzione dell’opera “a regola d’arte” – Onere della prova non assolto dall’appaltatore – Appaltatore “nudus minister” del committente – Esclusione – Obbligazione di risultato – Responsabilità contrattuale dell’appaltatore – Rif. Leg. artt.1458, 1668 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Appalto privato – Appalto: nozione e qualificazione – Ristrutturazione d’immobile – Contratto scritto – Lavori concordati “a corpo” e “a misura” – Collegamento funzionale – Vendita dell’immobile al committente dell'appalto – Prezzo complessivo previsto nel preliminare – Irrilevanza – Appalto – Riduzione del prezzo – Rimessione del prezzo al “collaudo” – Collaudo non eseguito – Prezzo contrattualmente “presunto” ed “indicativo” – Variazione solo in diminuzione – Verifica dell’esecuzione “a regola d’arte” – CTU – Prezzo ulteriore e maggiore rispetto all'acconto – Esclusione – Rif. Leg. artt.1655, 1657, 1665 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RAVENNA] Ingiunzione – Credito per prestazioni di organizzazione di eventi (culturali e musicali)Decreto Ingiuntivo: prova scritta – Fatture delle prestazioni rese – Idoneità – Prova documentale – Documentazione contabile dell’imprenditore (società opponente) – Invalidità indiziaria – Invalidità probatoria – Procedura di “ravvedimento operoso” – Finalità e valenza esclusivamente fiscale – Giudizio di opposizione a D.I. – Valenza indiziaria delle fatture a base dell’ingiunzione – An e Quantum del credito ingiunto – Principio di non contestazione – Rilevanza esaustiva – Rif. Leg. artt.115, 633, 634, 645 cpc; artt.2697, 2709, 2710, 2727, 2728 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante opponente soccombente - Appellato opposto vittorioso

[APP TRIB MODENA] Previdenza sociale - Contributi: figurativi - Settore edite - Giorni di assenza non retribuiti - Principio del minimo contributivo - Obbligo contributivo virtuale o figurativo - Inosservanza datoriale - Condizioni ed oneri probatori - Rif.Leg. artt.29 DL 244/1995; art.116 L.388/2000;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Lavoro rapporto - Lavoro a termine - Recesso ante tempus per giusta causa - Maggior gravità dell'inadempimento rispetto al rapporto a tempo indeterminato - Addebiti in concreto - Integrazione della giusta causa - Insufficienza - Lavoro a termine: indennità - Illegittimo recesso ante tempus - Indennità risarcitoria - Rif.Leg. art.2119 cc; [RIFORMA]
Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB RAVENNA] Lavoro rapporto - Licenziamento: giusta causa - Autista di scuola-bus - Lavoro a termine - Condotta di guida imprudente - Recesso per giusta causa ante tempus - Fatti contestati - Sproporzione - Reintegrazione - Rif.Leg. artt.2119 cc;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB PIACENZA] Infortuni e malattie del lavoro - Premio contributo assicurativo - Settore macchine da imballaggio - Lavoratori trasfertisti - Differenza di rischio - Riclassificazione retroattiva - Maggior premio - Buona fede - Onere di prova - Sanzioni civili - Prescrizione e decadenza - Momento interruttivo - Determinazione - Rif.Leg. art.2948 cc; art.12 Dpr 1124/1965;
Appellante prevalentemente soccombente - Appellato prevalentemente vittorioso

[APP TRIB FERRARA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Spese straordinarie – Suddivisione non paritaria – Correzione di errore materiale (nominativo) – Modifica dell’importo dovuto a titolo di spese straordinarie – Sentenza civile – Procedimento di correzione – Ordinanza di correzione – Comunicazione della Cancelleria – Valenza sostanziale di Notificazione – Dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione – Appello – Atto di appello – Impugnazione della sentenza oggetto di correzione – Proposizione tardiva – Gravame inammissibile – Rif. Leg. art.6 L 898/1970; art.11 L 74/1987; artt.133, 288, 325, 326 cpc; art.121 disp. att. cpc; art.18 RD 267/1942 (Lg. Fall.re); art.16 DL 179/2012 (conversione L 221/2012); art.17 L 184/1983; [INAMMISSIBILITÀ]
[ 10 visualizzazioni ] Appellante soccombente in rito - Appellato vittorioso in rito

[APP TRIB BOLOGNA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: affidamento dei figli minori – Figlie infra sedicenne e infra quattordicenne – Affidamento esclusivo alla madre – Carenza paterna di attitudine genitoriale – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Incapacità di contribuire al mantenimento della prole – Espressione della responsabilità genitoriale attuale e potenziale – Divorzio: affidamento dei figli minori – Affidamento condiviso e mantenimento diretto – Infondatezza – Rif. Leg. artt.612bis, 635 cp; art.6 L 898/1970; art.11 L 74/1987; artt.147, 316, 316bis, 337bis, 337ter, 337quater cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso - Conclusioni del Procuratore Generale della Repubblica intervenuto. Accoglimento

[APP TRIB MODENA] Matrimonio e divorzio – Procedimento – Accordo economico in sede di separazione personale dei coniugi – (Spese domestiche per l’abitazione della casa familiare) – Assenza di pronunzia in merito in I grado – Divorzio: nozione – Spese “domestiche” dovute – Attinenza al contributo dovuto per il mantenimento dei figli – Divorzio: assegno di mantenimento dei figli – Figlio maggiorenne non emancipato – Obbligo di contributo al mantenimento – Rif. Leg. art.6 L 898/1970; art.11 L 74/1987; art.92cpc; [RIFORMA PARZIALE]
Appellante principale parzialmente vittorioso - Appellato\ Appellante incidentale parzialmente soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Responsabilità civile – Responsabilità bancaria – Compra-vendita di diamanti c\o Istituto di Credito – Segnalazione (proposta contrattuale) e percezione di provvigione – Pratica commerciale scorretta (AGCM) – Agevolazione (compartecipazione) della Banca (C.d.S.) – Responsabilità contrattuale – Responsabilità da contatto sociale qualificato – Prescrizione ordinaria decennale – Disciplina della Intermediazione Finanziaria – Inapplicabilità – Danni – Danno patrimoniale – Differenza tra valore di mercato e prezzo corrisposto alla cv – Liquidazione equitativa – Rif. Leg. artt.1172, 1173, 1175, 1218, 1226, 1227, 2043, 2946 cc; artt.20, 21, 22, 23, 37bis DLgs 206/2005 (Codice del Consumo); art.1 DLgs 58/1998 (TUIF); [RIFORMA INTEGRALE]
[ 8 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Provvedimenti cautelari - Sequestro conservativo -  Trasferimento immobiliare  - Donazione indiretta del prezzo - Istanza ante causam - Sequestro conservativo - Fumus - Revocabilità del bene per ingratitudine -  Rischi di atti dispositivi e di dispersione - Periculum - Autorizzazione - Rif.Leg. artt.802,809,1298,1857 cc;art.671 cpc;
[ 6 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistenti soccombenti


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO