GIURÆMILIA rel. 3.0.0.18Skip Navigation Links > Home page

Giurisprudenza di merito  Anno    Fascicolo      Documenti n. 58   : ORDINE CRONOLOGICO    
 
Crisi di impresa ed insolvenza - Composizione negoziata - Misure protettive - Proroga - Istanza di specifiche misure cautelari - Divieto di escussione delle garanzia e di estensione della protezione ai soci - Fumus e periculum - Preclusione - Rif.Leg. artt.2, 4, 18, 19 D.lgs 14/2019;
[ 8 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente

Contratto d'opera - Forniture ed installazione di impianto fotovoltaico - Vizi e difformità - Denunzia tardiva - Formalità della denunzia - Garanzia - Decadenza del committente - Nozione di vizio occulto o percepibile - Contratto di opera - Committente decaduto - Mancata trasmissione del progetto al prestatore - Domanda di risoluzione per inadempimento - Preclusione - Rif.Leg. artt.1455, 2226 cc;
[ 12 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Responsabilità civile - Responsabilità per fatto illecito o aquiliana - Ponte di collegamento unico - Transito di trattore - Crollo - Interclusione - Risarcimento del danno - Costi di ricostruzione e mancato godimento dell'immobile - Liquidazione - Criteri - Risarcimento in forma specifica - Condizioni -Rif.Leg. artt.1051, 2043, 2058 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Vendita - Vendita di immobili - Preliminare di trasferimento immobiliare - Accertamento di difformità urbanistiche non apparenti - Bene gravato da oneri ex art.1489 cc - Regolarizzazione - Venditore originario - Dichiarazione di conformità - Inadempimento e risarcimento del danno - Rif.Leg. artt.1218, 1223, 1480, 1489 cc; art.29 L.52/1985;
[ 15 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuto soccombente

Locazione - Sublocazione e cessione del contratto - Locazione abitativa - Previsione di divieto di sublocazione - Presenza dell'abitazione sulla piattaforma Airbnb - Oneri probatori della sublocazione - Risoluzione per inadempimento - Preclusione - Rif.Leg. artt.1453, 1594 cc;
[ 9 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuto vittorioso

Concorrenza e pubblicità - Informazioni riservate - Ex dipendenti - Sottrazione ed utilizzo abusivo di informazioni riservate - Requisiti della segretazione - Violazione del divieto ex art.99 CPI - Risarcimento del danno - Criteri - Diritto di autore - Manualistica interna - Sottrazione ed riproduzione non autorizzata - Carattere originale e creativo - Esclusione  - Tutela del diritto d'autore - Inapplicabilità - Rif.Leg. art.2598 cc; artt.98, 99 D.lgs 30/2005;
[ 20 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

Società - Amministratori: azione di responsabilità - Fallimento - Azione di responsabilità del curatore - Perdita del capitale sociale - Condotte non conservative - Documentazione contabile incompleta - Liquidazione - Criterio equitativo - Differenza dei netti patrimoniali - Transazione - Solidarietà passiva - Transazioni parziarie - Effetti sul condebitore non partecipe - Rif.Leg. artt.1298, 1304, 1962, 2055, 2394, 2446, 2447, 2476, 2486 cc; art.146 RD 267/1942;
[ 10 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti soccombenti

Lavoro rapporto - Somministrazione - Lavoratore somministrato presso Ferrari Spa - Estromissione illecita dal luogo di lavoro - Accertamento di costituzione di rapporto di lavoro con il committente - Intervento volontario delle agenzie interinali in rapporto con l'utilizzatore Ferrari Spa e dell'Ass. Nazonale delle Agenzie per il Lavoro - Interesse ad agire degli intervenienti - Configurabilità - Rif.Leg. art.105 cpc; artt.38 D.lgs 81/2015;
[ 21 visualizzazioni ] Intervenuti vittoriosi in rito

Lavoro rapporto - Licenziamento disciplinare - Assenze per malattia - Attività incompatibili ed inidonee - Incidenza sulla guarigione - Esclusione - Atti di vita quotidiana - Licenziamento per giusta causa - Reintegrazione Rif.Leg. artt.2104, 2105, 2119 cc; art.5 L.300/1970;
[ 5 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Dipendente della CRI - Autista soccorritore - Assenze per malattia - Svolgimento di attività incompatibili (partecipazione a feste) - Accertamento tramite social - Cumulo con addebito pregresso per condotte arroganti - Giusta causa - Integrazione - Rif.Leg. artt.1175, 1375, 2119 cc; artt.5, 7 L.300/1970;
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Diritto d'autore - Model management - Rapporto di mandato ed attività di gestione di modelle - Esposizione non autorizzato di immagine fotografica - Prezzo del consenso ex art.158 L.Autore - Liquidazione - Rif.Leg. artt.96, 158 L.633/1942;
[ 5 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Banche - Cessione di crediti "in blocco" - Titolarità del credito in capo al cessionario - Oneri probatori - Pubblicazione sulla GU e comunicazioni obbligatorie - Creditore e debitore - Fideiussioni - Qualificazione - Contratto autonomo di garanzia - Esclusione - Fideiussioni omnibus generali e specifiche - Creditore e fideiussore - Fideiussione bancaria - Riproduzione di clausole ABI - Partecipazione ad intese illecite - Onere probatorio - Rif.Leg. art.1264, 1945 cc; art.58 D.lgs 385/1993; art.2 L.287/1990;
[ 8 visualizzazioni ] Opponente soccombente - Opposto vittorioso

Danni (mat.civile) - Danno al congiunto: morte o lesione - Sinistro stradale - Morte del terzo trasportato - Curatore speciale - Azione diretta del congiunto minorenne per la perdita della madre - Deficit cognitivi gravi (paralisi celebrale) - Effetti sul danno da perdita della madre - Esclusione - Liquidazione - Criteri - Danno morale - Lucida agonia - Non configurabilità - Rif.Leg. artt.141, 144 D.lgs 209/2005;
[ 17 visualizzazioni ] Attori prevalentemente vittoriosi - Convenuti prevalentemente soccombenti

Sanità e sanitari - Responsabilità civile - Stenosi aortica - Sostituzione valvolare - Endocardite post operatoria - Infezione - Ricovero presso altre strutture - Decesso - Responsabilità medica della prima struttura - Danno al congiunto: morte o lesione - Morte - Responsabilità extracontrattuale - Danno presunto iure proprio dei congiunti comprensivo dei nonni non conviventi - Liquidazione - Tabelle Milanesi - Danno morale - Periodo di lucida agonia di 100 gg - Danno catastrofale iure successionis - Tabelle milanesi - Scomputo del danno biologico non richiesto - Liquidazione - Rif.Leg. artt.1218, 2043, 2059 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Attori vittoriosi - Convenuto soccombente

Comunione e condominio - Convocazione costituzione e quorum - Cessione del credito di imposta condominiale in favore di soggetti terzi - Finalità extra-condominiali - Obbligo di consenso unanime - Annullamento - Rif.Leg. artt.1135 cc;
[ 2 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Lavoro rapporto - Licenziamento: per causa di malattia - Licenziamento per superamento del periodo di comporto - Recesso subordinato all'efficacia di un pregresso licenziamento per giusta causa - Licenziamento: discriminatorio - Dipendente di banca - Handicap grave - Superamento del comporto - Periodo di malattia originato dall'invalidità - Disciplina degli "accomodamenti ragionevoli - Mancata applicazione -Discriminazione indiretta - Rif.Leg. artt.2110 cc; art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970; artt.1, 2, 3 D.lgs 216/2003;
[ 7 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Crisi di impresa ed insolvenza - Liquidazione controllata - Pignoramento presso terzi - Ordinanza di assegnazione di crediti futuri - Pronuncia anteriore all’apertura della procedura - Opponibilità - Esclusione - Rif.Leg. art.529 cpc; artt.268, 269 D.lgs 14/2019;
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso

Lavoro rapporto - Trasferimento del lavoratore - Ridislocazione nel territorio - Trasferimento - Motivi tecnico-organizzativi - Accertamento giudiziale delle ragioni - Insidacabilità - Rif.Leg. art.2103 cc;
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Danni (mat.civile) - Danno non patrimoniale - Eccidi compiuti dalle Waffen SS nell'area di Marzabotto nel nel settembre/ottobre del 1944 - Responsabilità della Repubblica Federale di Germania quale soggetto successore del III Reich - Risarcimento del danno iure proprio dei congiunti superstiti e del danno iure successionis degli eredi - Limiti e condizioni - Rif.leg. artt.2059 cc; art.43 DL 36/2022;
[ 7 visualizzazioni ] Attori prevalentemente vittoriosi - Convenuti soccombenti

Contratti in generale - Contratto preliminare - Agenzia immobiliare virtuale - Vendita tramite canali telematici - Mediazione - Proposta contrattuale - Sottoscrizioni con firma elettronica (FEA) - Idoneità - Previsione di caparra al momento di un secondo preliminare - Configurabilità - Rif.Leg. artt.1350, 1351, 1385, 2932 cc; art.21 D.Lgs. 82/2005;
[ 2 visualizzazioni ] Attori soccombenti - Convenuto vittorioso

Valori mobiliari - Intermediazione finanziaria - Provincia di Parma - Contratto derivato IRS - OTC non standardizzato e non negoziabile - Omessa esplicitazione del Mark to Market - Indeterminatezza - Nullità - Rif.Leg. artt.23, 203 D.lgs 58/1998; art.30 Reg.Consob 11255/1998; art.42 D.lgs 267/2000;
[ 10 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuto soccombente

Lavoro rapporto - Appalto - Cessazione dell'appalto senza subentro - Accordi sindacali - Assunzione presso il committente condizionato dalle dimissioni - Mancate dimissioni - Costituzione di rapporto ex art.2932 cc - Impossibilità - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Licenziamento per gmo anteriore anteriore di pochi giorni alla cessazione dell'appalto - Perdita di chances - Eventualità - Rif.Leg. art.2927 cc; art.3 D.lgs 23/2015; art.3 L.604/1966;
[ 4 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Matrimonio e divorzio - Divorzio: assegno divorzile - Contributo di mantenimento in sede di separazione - Disparità reddituale - Autosufficienza economica - Assegno assistenziale - Preclusione - Rinuncia ad iniziative professionali - Esclusione - Assegno compensativo - Preclusione - Cura della famiglia e dei figli - Assegno perequativo - Liquidazione - Rif.Leg. art.5 L.898/1970;
[ 7 visualizzazioni ] Ricorrente e resistente parzialmente soccombenti

[APP TRIB PIACENZA] Esecuzione forzata – Titolo esecutivo – Decreto – Somme a titolo di mantenimento (coniuge e prole) – Opposizione all’esecuzione – Sospensione del titolo esecutivo – Non concessa – Assegnazione delle somme pignorate – Carenza di interesse ad agire – Cessazione della materia del contendere – Spese giudiziali (mat. Civile) – Soccombenza virtuale – Liquidazione non corretta delle spese – Valore della causa – Scaglione di riferimento secondo tariffario applicabile – Compensi superiori – Omessa motivazione – Rif. Leg. artt.100, 615, 624, 91 cpc; DM 55/2014; [RIFORMA PARZIALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

Servitù - Servitù coattive: di passaggio - Area cortiliva - Servitù di passaggio - Titolo costitutivo generico - Misure, modalità e posizionamento della servitù - Criteri sussidiari del minor aggravio ex art.1065 cc - Servitù carrabile - Esclusione - Servitù di passaggio pedonale - Configurabilità - Rif.Leg. artt.949, 1063, 1064, 1065, 1075, 1079 cc;
[ 5 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

[APP TRIB PARMA] Sanità e Sanitari – Responsabilità contrattuale – Arresto cardio-circolatorioMorte del neonatoNesso causale – Causalità materiale – Causalità giuridica (danno-conseguenza) – Causalità in ispecie omissiva – Criterio applicativo del “più probabile che non” – Causalità ipotetica – Causalità normativa secondo accertamento contro-fattuale – Esito negativo – Eziologia dell’evento nella negligente condotta medica – Esclusione – Danni (mat. Civile) – Danno da perdita di chancesMorte successiva al parto – Cause naturali ignote – Danno emergente (perdita di chances) risarcibile – Insussistenza – Rif. Leg. artt.40, 41 cp; artt.1218, 1223, 1226, 1227, 2043, 2056, 2059 cc; artt.91, 92 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 63 visualizzazioni ] Appellanti soccombenti - Appellato vittorioso

[APP TRIB RAVENNA] Impiego pubblico - Concorsi titoli e procedure selettive - Conferimento di incarico dirigenziale presso Regione ER - Procedura comparativa di valutazione - Giurisdizione ordinaria - Condotte illegittime - Violazione dei criteri di correttezza e buona fede - Danno ingiusto da mancata assunzione dirigenziale - Danno da perdita di chances - Liquidazione - Minor somma rispetto alla statuizione di I grado - Rif.Leg. artt.2059 cc; artt.19, 35, 63 D.lgs 165/2001; art.9 L.03/2003; art.16 LR.43/2001;
[ 1 visualizzazioni ] Appellante parzialmente vittorioso - Appellato parzialmente soccombente

[APP TRIB PARMA] Revocatoria ordinaria – Trasferimenti immobiliari – Anteriorità del credito verso il disponente – Requisito revocatorio oggettivo (eventus damni) – Fungibilità del denaro – Irrilevanza – Revocatoria ordinaria – Atto dispositivo a titolo oneroso – Posteriorità all’insorgenza del credito – Requisito revocatorio soggettivo (scientia damni) – Disponente in conflitto di interessi – Terzo sub-acquirente in mala fede (participatio fraudis)Prove civili – Presunzione – Atti fraudolenti del disponente e dell’accipiens – Idoneità della prova presuntiva (rapporto parentale) – Separazione personale dei coniugi – Irrilevanza – Rif. Leg. artt.150, 769, 1391, 1470, 2727, 2729, 2901 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 6 visualizzazioni ] Appellanti soccombenti - Appellati vittoriosi

[APP TRIB RIMINI] Responsabilità civile – Danno cagionato da cose in custodia – Tubatura di convogliamento e smaltimento di acque meteoriche in mareDanno al bagnanteCustodia – Relazione soggettiva di custodia con la res – Carente individuazione – Mancata citazione del proprietario – Nesso causale – Intrinseca pericolosità della res e derivazione del danno – Inottemperanza all’onere probatorio – Responsabilità oggettiva e danno risarcibile – Infondatezza – Responsabilità da fatto illecito o aquiliana – Condotta soggettiva colposa e lesiva – Genericità della deduzione – Rif. Leg. artt.2051, 2043, 2059 cc; art.91 cpc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 3 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellati vittoriosi

[APP TRIB BOLOGNA] Fallimento – Revocatoria fallimentare: atti a titolo oneroso – Corresponsione (di Sal) a Società Cooperativa mandataria di ATI – Pagamento della mandataria a favore dell’ATI (Società Consortile) – Corrispettivo per prestazioni rese ai soci consorziati – LCA della società mandataria – Pagamento intervenuto nel periodo sospetto – Carattere solutorio – Debiti liquidi ed esigibili – Revocabilità oggettiva – Revocatoria fallimentare: atti a titolo oneroso – Rapporto di mandato con rappresentanza – Irrilevanza – Pagamenti effettuati nei termini d’uso – Infondatezza – Rif. Leg. art.1704 cc; art.67 RD 267/1942 (Lg. Fall.re); art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso - Terzo intervenuto vittorioso

Professioni intellettuali - Responsabilità civile: avvocati - Ricorso al TAR - Trascrizione illegittima - Natura abnorme ed emulativa - Pronuncia di condanna generica - Accertamento dell'evento dannoso e del nesso causale -- Vanificazione di compromessi immobiliari - Danno patrimoniale specifico - Onere probatorio - Rif.Leg. artt.1223, 2043 cc; art.278 cpc;
[ 6 visualizzazioni ] Attore soccombente - Convenuti vittoriosi

Crisi di impresa ed insolvenza - Liquidazione controllata – Coniuge sovraindebitato - Crediti per il contributo di mantenimento – Legittimazione al recupero nei confronti del coniuge inadempiente – Sovraindebitato – Esclusione – Legittimazione del liquidatore – Rif.Leg. artt.272, 268, 269 D.lgs 14/2019;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittoriosa

Lavoro rapporto - Permessi aspettative e congedi - Lavoratrice madre - Qualifica di bracciante agricolo a tempo determinato - Figlio minorenne con handicap grave - Congedo straordinario - Tipologia di attività e numero di giornate lavorative insufficiente - Non rilevanza - Diritto al beneficio - Rif.Leg. art.41 D.lgs 151/2001; art.3 L.104/1992;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittoriosa - Resistente soccombente

Azienda - Affitto di azienda - Stabilimenti balneari - Mancato pagamento canoni - Restituzione - Misura d'urgenza - Periculum - Presupposti - Non configurabilità - Rif.Leg. art.700 cpc;
[ 7 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

[RINVIO - APP TRIB FORL'] Impiego pubblico - Trattamento economico - Dipendenti Ausl - Dirigenti sanitari psicologi non medici - Retribuzione di risultato - Previsioni del CCNL - Incentivi - Riliquidazione - Esclusione - Rif.Leg. artt.57, 58 Dpr 348/1990; [RIFORMA INTEGRALE]
Appellante in riassunzione vittorioso - Appellati soccombenti

[APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Licenziamento: disciplinare - Autista soccorritore - Molestie sessuali - Contrasto insanabile fra deposizioni - Intenzionalità sessuale - Esclusione - Contatto fisico confidenziale - Facoltà di sanzione conservativa - Reintegra - Licenziamento: ingiurioso - Lettera di contestazione disciplinare e di sospensiva per molestie sessuali - Pubblica manifestazione - Natura ingiuriosa - Risarcimento del danno - Rif.Leg. artt.7, 18 L.300/1970;
[ 31 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[RECLAMO TRB MODENA] Lavoro rapporto - Prescrizione e decadenza - Impugnazione giudiziale nel termine stragiudiziale di 60 gg - Assorbimento dell'impugnazione stragiudiziale - Licenziamento: modalità e prove - Lettera ex art.7 L.604/1966 - Atto di recesso - Preclusione - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Responsabile di area di servizio autostradale - Riorganizzazione - Soppressione della mansione - Obblighi di repechage - Mansioni infungibili - Proposta di certificazione MC Donald's - Licenziamento: giustificato motivo oggettivo - Ricollocazione in mansioni inferiori - Impossibilità - Rif.Leg. art.2103 cc; artt.5, 6, 7 L.604/1966; art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970; art.14 DL 104/2020 104/2020 art.5 L.223/1991;
[ 5 visualizzazioni ] Reclamante soccombente - Reclamato vittorioso

Lavoro rapporto - Licenziamento: giusta causa - Stesura di manuali tecnici - Grave ritardo - Condotta continuativa - Scarso rendimento - Comparazione con la prestazione media - Inadempimento reiterato - Giusta causa - Integrazione - Rif.Leg. art.2104 cc; art.1 L.92/2012; art.18 L.300/1970;
[ 2 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente - Resistente vittorioso

Agenzia contratto - Indennità per cessazione del rapporto - Agenzia assicurativa - Recesso del preponente con preavviso - Indennità di valorizzazione e di rivalsa di portafoglio in favore della mandante - Sussistenza - Indennità suppletiva di clientela - Decadenza per istanza tardiva - Non debenza per fatto imputabile all'agente - Rif.Leg. artt.1322, 1748, 1751,1751bis cc;
Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] Previdenza sociale - Gestione Separata - Disegnatore web - Start up - Svolgimento di professione abituale - Regime fiscale agevolato - Occasionalità in relazione al modesto reddito - Incompatibilità - Obbligo di iscrizione - Rif.Leg. artt.27 DL 98/2011; art.3 L.335/1995; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB PARMA] Opere pubbliche – Appalto: riserve e reclami – Iscrizione di riserve da parte dell’appaltatore – Rilievo di inadempimenti ed escussione della cauzione da parte della stazione appaltante – Rapporti ‘dare - avere’ – Illegittimità – Prove civili – Prova documentale – Efficacia dell’atto pubblico – Errata interpretazione degli atti del DL e del RUP – Credito della stazione appaltante – Rif. Leg. art.136 DLgs 163/2006 (Codice dei contratti pubblici); artt.1218, 2700 cc; art.91 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 6 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

Danni (mat.civile) - Danno biologico - Sinistro stradale - Risarcimento del danno - Danno micropermanente - Liquidazioni - Condizioni - Sofferenza morale - Incremento - Rif.Leg. artt.2059 cc; artt.138, 139, 149 D.lgs 209/2005;
[ 3 visualizzazioni ] Attore vittorioso - Convenuti parzialmente soccombenti

Matrimonio e divorzio – Matrimonio civile e canonico: nullità – Nullità del matrimonio concordatario – Difetto del consenso da parte di uno dei nubendi – Nullità secondo il diritto canonico – Analogia con il disposto del codice civile – Ignoranza del vizio invalidante da parte dell’altro coniuge – Irrilevanza in ispecieDelibazione di sentenza ecclesiastica – Decisione del giudice ecclesiastico – Contrarietà (sul piano sostanziale e processuale) al principio di ordine pubblico interno – Insussistenza – Pronunzia dichiarativa di efficacia da parte dell’ago italiana – Rif. Leg. art.737 cpc; art.8 L 121/1985; art.797 abrogato cpc; artt.64, 73 L 218/1995; Can. 1095 Cjc; art.120 cc;
[ 3 visualizzazioni ] Istanza congiunta. Accoglimento

[APP TRIB REGGIO EMILIA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Elementi di prova indiziaria – Rilevanza esaustiva della prova testimoniale – Violazione del dovere di fedeltà – Ininfluenza delle allegate condotte oppressive, di disaffezione e distacco dell’altro coniuge – Anteriorità della compromissione dell’unione coniugale – Esclusione – Responsabilità genitoriale – Reciproche e gravi carenze – Elevata conflittualità – Mancanza di bi-genitorialità – Assegnazione della casa coniugale – Esito del collocamento paterno della prole – Statuizioni per il futuroRif. Leg. artt.143, 151, 156, 316, 316bis, 337bis, 337ter, 337sexies cc; artt.91, 92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 3 visualizzazioni ] Parte appellante prevalentemente soccombente - Parte appellata parzialmente soccombente

Azienda - Affitto di azienda - Settore alberghiero - Subaffitto di azienda - Morosità - Convalida di sfratto - Inadempimento dell'affittante - Limiti - Rilascio - Mediazione - Posticipazioni - Mancata partecipazione della parte convenuta per malattia - Comunicazione tardiva - Fattispecie - Esito negativo - Procedibilità - Rif.Leg. artt.5 D.lgs 28/2010;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente vittorioso - Resistente soccombente

[APP TRIB FORLÌ] Prescrizione – Prescrizioni presuntive – Compenso per prestazione professionale (avvocato) – Decorso del termine triennale – Infondatezza – Deduzioni nell’opposizione a D.I. – Rilevanza esaustiva – Avvocato – Compensi ed onorari – Prestazioni giudiziali avanti il TAR – Tariffario – Scaglione di valore indeterminabile – Liquidazione secondo notula – Debenza del patrocinato – Rif. Leg. artt.2956, 2959, 1284 cc; DM 585/1994; DM 127/2004; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 56 visualizzazioni ] Appellante vittorioso - Appellato soccombente

[APP TRIB FERRARA] Obbligazioni – Cessione di credito – Operazione di “cartolarizzazione” dei crediti – Contratto di cessione e notificazione – Irrilevanza – Avviso sulla GU – Idoneità probatoria – Contratto di servicing e incarico al servicer a fini di recupero del credito – Legittimità – Affitto di azienda – Stipula coeva al passaggio a sofferenza del credito ceduto – Canone indeterminato, durata decennale e rinnovo automatico – Simulazione del contratto – Simulazione assoluta di affitto – Dissimulazione di vincolo di indisponibilità del complesso aziendale (‘debitore’) – Esigibilità del credito – Rif. Leg. artt.1, 4 L 130/1999; artt.58, 109 DLgs 385/1993 (TUB); artt.1260, 1264, 1414, 1415 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 23 visualizzazioni ] Appellanti soccombenti - Appellati vittoriosi

[APP TRIB BOLOGNA] Contratto d’opera professionale – Contratto di consulenza\ analisi di posizioni bancarie – Prestazione intellettuale senza obbligo di risultato – Allegazione di inadempimento – Carenza di diligenza professionale – Responsabilità contrattuale – Assenza di domanda di risoluzione del contratto – Domanda di risarcimento del danno – Ammissibilità – Danno non provato – Responsabilità extracontrattuale – Responsabilità del procacciatore di affari imputabile alla società di consulenza (preponente) – Infondatezza – Indebito oggettivo – Somma corrisposta al procacciatore d’affari – Assenza di titolo – Obbligo restitutorio – Rif. Leg. artt.1176, 1218, 1227, 1453, 2033, 2043, 2049, 1900 cc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 3 visualizzazioni ] Appellanti prevalentemente soccombenti - Appellati vittoriosi - Appellato soccombente

[APP TRIB BOLOGNA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Violazione dei doveri di fedeltà e coabitazione – Infondatezza – Intollerabilità della convivenza comunque addebitabile – Esclusione – Procedimento – Periodo antecedente il giudizio di divorzio – Diritto ad assegno di mantenimento – Arco temporale concluso – Domanda in punto di assegno di mantenimento – Preclusione in rito – Mantenimento – Sperequazione reddituale tra coniugi – Domanda di aumento dell’assegno di mantenimento – Infondatezza – Assegnazione della casa coniugale – Assenza di prole – Illegittimità della domanda – Rif. Leg. artt.143, 146, 150, 151, 156, 337sexies cc; artt.91, 92 cpc; art. 13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 4 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB BOLOGNA] [GIUDIZIO DI RINVIO] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Scelta condivisa di esclusiva dedizione endo-familiare – Inottemperanza all’onere probatorio – Sacrificio di aspettative professionali – Esclusione – Capacità lavorativa alla cessazione del vincolo coniugale – Sperequazione tra le condizioni economico-reddituali degli ex coniugi – Diritto all’assegno di divorzio in funzione assistenziale e perequativa compensativa – Esclusione – Famiglia di fatto – Cessazione della convivenza more uxorio successiva al divorzio – Irrilevanza – Rif. Leg. art.5 L 898/1970; artt.9, 10 L 74/1987; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 4 visualizzazioni ] Appellante in riassunzione soccombente - Appellato riassunto vittorioso

[APP TRIB RIMINI] Competenza e giurisdizione civile – Giurisdizione italiana e diritto applicabile – Adozione di persona maggiorenne – Cittadinanza straniera – Applicazione della legge italiana – Competenza giurisdizionale del giudice civile ordinario italiano adìto – Adozione – Adozione di persone maggiori di età – Adottanda cittadina straniera assunta comebadante” – Brevità della relazione temporale con l’adottante – Incidenza sulla effettività del legame affettivo e di comunità familiare – Esclusione – “Convenienza dell’adozione per l’adottanda” – Pronunzia dichiarativa – Rif. Leg. artt.9, 38 L 218/1995; artt.291, 296, 297 cc; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 2 visualizzazioni ] Istanza dell’appellante. Accoglimento

[RINVIO - APP TRIB BOLOGNA] Lavoro rapporto - Appalto - Omissioni contributive dell'appaltatore - Azione monitoria dell'Inps - Termine di decadenza biennale - Inapplicabilità - Termine di prescrizione - Configurabilità - Appalto - Negozio di affidamento del consorzio ai consorziati - Appalto - Integrazione - Rif.Leg. art.1676 cc; art.29 D.lgs 276/2003; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 1 visualizzazioni ] Appellante in riassunzione vittorioso - Appellato in riassunzione soccombente

Impiego pubblico - Licenziamento risoluzione destituzione - Funzionario direttivo di Polizia Municipale - Personalità autoritaria - Condotte integranti abuso di mezzi di disciplina ex art.571 cp e mobbing verso i sottoposti - Licenziamento disciplinare per giusta causa - Procedimento disciplinare e sanzioni - Complessità delle circostanze - Termine decadenziale - Osservanza - Rif.Leg. artt.55bis, 55ter D.lgs 165/2001;
[ 2 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

Lavoro rapporto - Patto di prova - Responsabile della comunicazione - Descrizione delle mansioni - Sufficienza - Attività assegnate - Coerenza con la previsione contrattuale - Licenziamento per superamento della prova - Discrezionalità - Rif.Leg. artt.2096, 2697 cc;
[ 1 visualizzazioni ] Ricorrente soccombente

[APP TRIB MINORENNI BOLOGNA] Adozione – Dichiarazione dello stato di adottabilità – Stato di abbandono del minore – Grave e irrecuperabile incapacità genitoriale – Assenza di altre figure parentali – Opposizione a dichiarazione di adottabilità – Prevalenza del pregiudizio irreparabile allo sviluppo psico-fisico del minore – Abbandono di fatto del petitum in corso di causa – Positività e guarentigia dell’affido pre-adottivo – Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Rifusione a favore dell’Erario – Principio applicabile nella liquidazione (Corte di Cassazione) – Rif. Leg. artt.5, 8, 15, 17 L 184/1983; artt.147, 316 cc; art.91 cpc; artt.130, 133 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
Appellante soccombente - Appellato vittorioso - Conclusioni del Procuratore Generale della Repubblica intervenuto. Accoglimento

[APP TRIB BOLOGNA] Matrimonio e divorzio – Divorzio: assegno di divorzio – Squilibrio economico-reddituale non riconducibile a determinazioni comuni degli ex coniugi – Autosufficienza economica successivamente alla separazione personale – Capacità patrimoniale – Pregressa e attuale capacità lavorativa – Diritto all’assegno di divorzio in funzione assistenziale e perequativa compensativa – Infondatezza – Rif. Leg. art.5 L 898/1970; artt.9. 10 L 74/1987; art.91 cpc; [RIFORMA INTEGRALE]
[ 38 visualizzazioni ] Parte appellante vittoriosa - Parte appellata soccombente

[APP TRIB FORLÌ] Locazione – Contratto di locazione – Immobile ad uso alberghiero turistico – Evidenza sostanziale di affitto di azienda – Presupposizione – Presupposizione incidente sulla genesi del contratto – Modificazioni sopravvenute del rapporto contrattuale – Alterazione del sinallagma contrattuale incidente sulla situazione presupposta – Infondatezza – Risoluzione del contratto: eccessiva onerosità – Congruità dei canoni di locazione – Causa dell’eccessiva onerosità sopravvenuta – Esclusione – Rif. Leg. artt.1467, 1623 cc; art.13 DPR 115/2002; [REIEZIONE] [CONFERMA]
[ 23 visualizzazioni ] Appellante soccombente - Appellato vittorioso

[APP TRIB MODENA] Separazione dei coniugi – Addebito di colpa – Violazione dei doveri coniugali in nesso causale con l’intollerabilità nella prosecuzione della convivenza – Provvedimenti riguardo i figli – Affidamento condiviso – Collocazione materna – Assegnazione della casa coniugale – Alla madre – Rispondenza all’interesse dei minori – Collocazione alternata contraria alle esigenze dei minori – Mantenimento – Obbligo del genitore non-collocatario di contributo al mantenimento della prole – Rif. Leg. artt.143, 150, 151, 156, 315bis, 316bis, 337bis, 337ter, 337sexies cc; art.92 cpc; [RIFORMA PARZIALE]
[ 2 visualizzazioni ] Parte appellante parzialmente vittoriosa - Parte appellata parzialmente soccombente


 
AREA RISERVATA UTENTI
ENTI GIUDICANTI
Corte d'Appello di Bologna
Tribunale dei minori di Bologna
Tribunale di Bologna
Tribunale di Ferrara
Tribunale di Forlì-Cesena
Tribunale di Modena
Tribunale di Parma
Tribunale di Piacenza
Tribunale di Ravenna
Tribunale di Reggio Emilia
Tribunale di Rimini
Giudici di Pace
 
Famiglia minori e soggetti deboli
Abusi familiari
Alimenti
Assistenza pubblica e servizi sociali
Filiazione
Separazione dei coniugi
Matrimonio e divorzio
Famiglia di fatto
Famiglia (regime patrimoniale della)
Misure di protezione delle persone
Potestà dei Genitori
Sottrazione di minori
Tuteta e curatela
Condominio e locazione
Comunione e condominio
Case popolari ed economiche
Edilizia ed urbanistica
Locazione
Danno e responsabilita
Responsabilità civile
Danni (mat. civile)
Circolazione stradale
Professioni intellettuali: notai
Professioni intellettuali: avvocati
Professioni intellettuali: personale medico
Professioni intellettuali: commercialisti
Professioni intellettuali: inadempimento contrattuale
Malattie infettive e sociali
Attività soggette a vigilanza sanitaria
Sanità e sanitari: responsabilità civile
Diritto del lavoro
Agenzia (contratto di)
Associazioni sindacali
Lavoro rapporto
Lavoro collocamento
Lavoro e previdenza controversie
Lavoro Contratto (collettivo)
Infortuni sul lavoro
Impiego pubblico
Istruzione pubblica e privata
Trasporto pubblico e privato
Previdenza sociale
Previdenza sociale
Invalidità civile
Pensioni
Beni immateriali e concorrenza
Marchi
Invenzioni industriali
Varietà vegetali
Indicazioni geografiche tipiche e Denominazone di origine
Concorrenza e pubblicità
Ditta e insegna
Diritto d'autore
Diritto dell'informatica
Crisi di impresa
Fallimento
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione dei crediti
Diritto delle societa'
Società
Cooperative
Consorzi
Registro delle imprese
Banca e finanza
Banche
Contratti bancari
Valori mobiliari
Interessi
Pegno
Ipoteca
Provvedimenti massimati
Note e commenti
Avv. Valeria Cianciolo Foro di Bologna
Nota a sentenza 2014/2021 Tribunale di Bologna est. Alessandra Arceri
Il caso. A Caio affetto da neoplasia che gli aveva causato un deficit della capacità di autodeterminazione e gestione degli interessi economici, era stato nominato un amministratore di sostegno. Nel 2019 il G.T. confermava la nomina dell’AdS evidenziando, come le patologie psichiatriche... riscontrate a carico del beneficiario, impedissero di sottrarlo al regime protettivo/sostitutivo già in essere. Il decreto che confermava la misura di protezione nulla diceva in ordine alla capacità del beneficiario di fare testamento.
avv. Valeria Cianciolo (Foro di Bologna)
L'indegnità a succedere e l'esclusione del coniuge superstite
Tizio con testamento olografo nominava erede universale il figlio Caio. Filana, figlia del de cuius, sosteneva che la scheda testamentaria doveva ritenersi nulla ex art. 606 cod. civ. perché non autografa e non sottoscritta dal testatore, in violazione dell'art. 602 cod. civ., come dimostrato da una perizia calligrafica di parte, in base alla quale, anzi, risultava che i tratti grafici erano direttamente riferibili a Cornelia, moglie del de cuius (e madre dell'attrice).
Avv.to Eleonora Ciliberti, Avv.to Paola Pivato
Covid 19 e responsabilità dell'impresa
Le autrici esaminano l’art. 42 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) alla luce della elaborazione giurisprudenziale delle norme vigenti in tema di sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro. Sebbene il Decreto Cura Italia non abbia introdotto una nuova fattispecie di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, si segnala la necessità di un ulteriore intervento normativo che definisca il perimetro di responsabilità di quest’ultimo e lo limiti al rispetto di protocolli e linee guida elaborati dalle autorità competenti o frutto di contrattazione collettiva.
Avvocato Giacomo Voltattorni
Nota a sent. Tribunale di Parma del 26/02/2018
Avv.to Astorre Mancini (Fòro di Rimini)
Sovraindebitamento e socio illimitatamente responsabile di società fallibile : nuove aperture della giurisprudenza in attesa dell’attuazione della Legge Delega n.155/2017.
Nota a Tribunale di Rimini 12 marzo 2018, Pres. est. dott.ssa Miconi
Il provvedimento si segnala per l’interpretazione estensiva data al disposto dell’art. 6 della legge 3/2012 che nel disciplinare l’ambito di applicazione della procedura de quo, richiama espressamente “le situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dal presente capo”.
Con poche eccezioni di merito (Tribunale di Prato 16 novembre 2016), e facendo leva sul disposto dell’art. 7 secondo comma lett. a) l. 3/2012 per cui “la proposta non è ammissibile quando il debitore, anche consumatore, è soggetto a procedure concorsuali”, la giurisprudenza aveva ribadito di escludere dalla procedura di Sovraindebitamento i soci illimitatamente responsabili di società di persone fallibili, ancorchè detti soggetti non fossero imprenditori e subissero la declaratoria di fallimento soltanto in estensione ai sensi dell’art. 147 l. fall.
dr. Luciano Varotti (Consigliere Corte d'Appello di Bologna)
CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - Il sovraindebitamento e il piano del consumatore
La legge 27 gennaio 2012 n° 3 si propone di dettare misure in materia di usura e di crisi da sovraindebitamento. Ricorda molto una fenice, il noto uccello mitologico famoso per il fatto di risorgere dalle proprie ceneri dopo la morte, se è vero – come lo è – che essa venne preceduta dal DL 22 dicembre 2011 n° 212 ("disposizioni urgenti per l’efficienza della giustizia civile"), le cui disposizioni vennero abrogate dalla legge di conversione del 17 febbraio 2012 n° 10, per risorgere – per l’appunto – con la legge n° 3 del 2012. L’originario impianto normativo contenuto in questa legge venne poi stravolto dall’intervento effettuato con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, grazie al quale siamo arrivati alla attuale formulazione del testo normativo. Direi però che, invece di rinascere giovane e potente, la legge n° 3 ha assunto la forma di un Cerbero, un mostro mitologico tricefalo con un unico corpo: c’è solo da augurarsi che essa non duri 500 anni, come la vera Fenice.
dr.ssa RossellaTalia (Presidente Tribunale di Rimini)
LINEE GUIDA in materia di istanze ex art. 492 bis c.p.c. – 155 quinquies disp. att. c.p.c.
In attesa della operatività dell’accesso alle banche dati da parte dell’ufficiale giudiziario ex art. 492 bis c.p.c. – coincidente con l’inserimento di ciascuna delle banche dati nell’elenco pubblicato sul portale dei servizi telematici (art. 155 quater comma 1 e art. 155 quinquies comma 2 disp. att. c.p.c. nel testo novellato dalla Legge 6 agosto 2015 n. 132, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 2015 n. 83) – la ricerca da parte del creditore con modalità telematiche di beni ai fini del pignoramento mobiliare o presso terzi è disciplinata dall’art. 155 quinquies disp. att. c.p.c. in relazione all’art. 492 bis c.p.c.
Avv. Giuseppe Villone (Foro di Bologna)
Brevi note sulle notificazioni in proprio eseguite a mezzo PEC a seguito del D.M 48/2013 e sul Protocollo sulle notificazioni tramite PEC dell’Osservatorio della Giustizia Civile di Bologna del 21 luglio 2014
La possibilità di effettuare notificazioni a mezzo PEC in proprio da parte degli avvocati ai sensi della L. 53/1994 rappresenta indubbiamente forse una delle più significative recenti semplificazioni degli innumerevoli adempimenti formali cui il legale che svolge essenzialmente attività giudiziale è chiamato. Come non ricordare le interminabili code presso gli uffici dell’UNEP per notificare un atto, per poi tornare nuovamente a ritirare l’originale rilasciato dall’ufficiale giudiziario, senza peraltro alcuna sicurezza sul buon esito della notificazione quando il notificando risultava irreperibile e/o trasferito...
Avv. Ciro Giuliano (Foro di Modena)
La scissione parziale come modalità esecutiva di una proposta di concordato preventivo con continuità aziendale
Il Legislatore ha previsto il concordato con continuità aziendale, ipotizzando sia la "prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore", sia "la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione" (art. 186-bis, L. Fall. Nel primo caso, viene data allo stesso imprenditore la possibilità di uscire dallo stato di crisi, pagando solo in parte i propri debiti e destinando allo scopo solo una parte del suo patrimonio e del cash-flow generato dalla prosecuzione dell’attività d’impresa...
vedi elenco completo...
Associazione "MERITO DI TUTTI" - P.Iva / C.F. 91253400377 - STATUTO